Risultati da 1 a 10 di 490

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    già qui inizierebbe:

    ECMOPEU12_144_1.png

    per poi proseguire:

    ECMOPEU12_168_1.png

    non è che c'è fohn solo quando lo fa a 340km/h, anche blando fa il suo sporco lavoro. ah, siamo a 144h, non mille mila.
    Ma non capisco perché vi preoccupate per il fohn dopo una perturbazione che potenzialmente potrebbe portare 30-40 mm sulle pianure e il doppio sui rilievi.. Il fohn temporaneo dopo una perturbazione in scorrimento da ovest verso est ci sarà sempre. Idem con l'isolamento di una goccia fredda come prospettato dai modelli

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Ma non capisco perché vi preoccupate per il fohn dopo una perturbazione che potenzialmente potrebbe portare 30-40 mm sulle pianure e il doppio sui rilievi.. Il fohn temporaneo dopo una perturbazione in scorrimento da ovest verso est ci sarà sempre. Idem con l'isolamento di una goccia fredda come prospettato dai modelli

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Ma infatti!
    Il fohn dopo una perturbazione è il minore dei problemi!
    Che sfonazzi pure, basta che prima piova un pò...

    Certo è che il passaggio sarebbe abbastanza veloce (almeno per questa zona) e concentrato tra mercoledì sera e giovedì a mezzogiorno. Dopodichè solo instabilità. Niente di alluvionale e niente di "serio" al momento.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Ma non capisco perché vi preoccupate per il fohn dopo una perturbazione che potenzialmente potrebbe portare 30-40 mm sulle pianure e il doppio sui rilievi.. Il fohn temporaneo dopo una perturbazione in scorrimento da ovest verso est ci sarà sempre. Idem con l'isolamento di una goccia fredda come prospettato dai modelli

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Mi sono preoccupato del fatto che tu hai scritto che non veniva visto da alcun modello se non a mille Mila ore quando non era così, guarda caso.... Detto ciò, se fa la giusta piovuta e poi fohn chissene, anzi, può anche essere piacevole.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •