Pagina 43 di 49 PrimaPrima ... 334142434445 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 490
  1. #421
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Non è ancora tempo di chiudere l'ombrellone.

  2. #422
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Con questa sulla costa fai 26-27° e stai da dio in spiaggia.
    Manca troppo però.

  3. #423
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,416
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Le ECMWF mattutine, a 240 ore, sono appunto l'ennesima dimostrazione di come abbiano un'attendibilita' pari a 0.
    Ieri si commentava questa:

    ECM1-240.jpg

    ... Oggi invece quella postata da Cesare... Chi puo' dire se l'HP si elevera' (se si elevera') sulla Spagna oppure su di noi, considerate questa correlazione a 10gg?

    ps2png-atls05-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-OUZjaH.jpg

    Vedremo , intanto sinottica cambiata abbastanza pure nel breve, soprattutto per il weekend

  4. #424
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Le ECMWF mattutine, a 240 ore, sono appunto l'ennesima dimostrazione di come abbiano un'attendibilita' pari a 0.
    Ieri si commentava questa:

    ECM1-240.jpg

    ... Oggi invece quella postata da Cesare... Chi puo' dire se l'HP si elevera' (se si elevera') sulla Spagna oppure su di noi, considerate questa correlazione a 10gg?

    ps2png-atls05-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-OUZjaH.jpg

    Vedremo , intanto sinottica cambiata abbastanza pure nel breve, soprattutto per il weekend

    Il Run 00z di Ecmwf è completamente fuori media specie sul centro Europa. Quindi è inutile commentare una carta a 240 ore con una situazione così indecifrabile....

    graphe_ens3.php.png

    ... ed aggiungo, con modelli a lunga gittata un pò più stabili (ci mancherebbe, frutto di una media di oltre 40 cluster), "pre-vedono" ancora il pattern con bipolo +/- sull'Europa e quindi ancora correnti fresche da nord più attive sul versante orientale nella gran parte della terza decade di settembre.....

    Rnaa3121.gifRnaa3122.gif

  5. #425
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ehehe carte giusto per dopodomani eh. neannche troppo lontane

  6. #426
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    ehehe carte giusto per dopodomani eh. neannche troppo lontane
    Era un esempio per dire che e' presto per dare morta l'Estate finche' i Modelli ci mostrano un'HP cosi' vicina all'Italia.

  7. #427
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Beh, io prima di guardare il "dopo" (che è effettivamente bruttino) mi concentrerei sul "prima", cioè su questo passaggio di questa settimana..

    gfs-0-36.png

    gfs-0-60.png

    gfs-0-84.png

    Poi vedremo il prosieguo...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #428
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Occhio al NW con queste carte




    Si vede bene il pescaggio di aria più umida e calda con quella fresca .... Episodi di alluvioni nelle zone liguri potrebbero essere le protagoniste tra qualche giorno occhio anche all'alta toscana e centro tirrenico

  9. #429
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Occhio al NW con queste carte

    Immagine



    Si vede bene il pescaggio di aria più umida e calda con quella fresca .... Episodi di alluvioni nelle zone liguri potrebbero essere le protagoniste tra qualche giorno occhio anche all'alta toscana e centro tirrenico
    Per la Liguria l'evoluzione è molto veloce ed è stata ulteriormente accelerata dagli aggiornamenti odierni, direi che non ci sono rischi di serie azioni di blocco... obiettivamente per ora non vedo un rischio elevato di fenomeni alluvionali...

  10. #430
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    già qui inizierebbe:

    Allegato 440676

    per poi proseguire:

    Allegato 440677

    non è che c'è fohn solo quando lo fa a 340km/h, anche blando fa il suo sporco lavoro. ah, siamo a 144h, non mille mila.
    Ma non capisco perché vi preoccupate per il fohn dopo una perturbazione che potenzialmente potrebbe portare 30-40 mm sulle pianure e il doppio sui rilievi.. Il fohn temporaneo dopo una perturbazione in scorrimento da ovest verso est ci sarà sempre. Idem con l'isolamento di una goccia fredda come prospettato dai modelli

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •