Le ECMWF mattutine, a 240 ore, sono appunto l'ennesima dimostrazione di come abbiano un'attendibilita' pari a 0.
Ieri si commentava questa:
ECM1-240.jpg
... Oggi invece quella postata da Cesare... Chi puo' dire se l'HP si elevera' (se si elevera') sulla Spagna oppure su di noi, considerate questa correlazione a 10gg?
ps2png-atls05-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-OUZjaH.jpg
Vedremo, intanto sinottica cambiata abbastanza pure nel breve, soprattutto per il weekend
![]()
Il Run 00z di Ecmwf è completamente fuori media specie sul centro Europa. Quindi è inutile commentare una carta a 240 ore con una situazione così indecifrabile....
graphe_ens3.php.png
... ed aggiungo, con modelli a lunga gittata un pò più stabili (ci mancherebbe, frutto di una media di oltre 40 cluster), "pre-vedono" ancora il pattern con bipolo +/- sull'Europa e quindi ancora correnti fresche da nord più attive sul versante orientale nella gran parte della terza decade di settembre.....
Rnaa3121.gifRnaa3122.gif
Beh, io prima di guardare il "dopo" (che è effettivamente bruttino) mi concentrerei sul "prima", cioè su questo passaggio di questa settimana..
gfs-0-36.png
gfs-0-60.png
gfs-0-84.png
Poi vedremo il prosieguo...
Lou soulei nais per tuchi
Occhio al NW con queste carte
Si vede bene il pescaggio di aria più umida e calda con quella fresca .... Episodi di alluvioni nelle zone liguri potrebbero essere le protagoniste tra qualche giorno occhio anche all'alta toscana e centro tirrenico
Ma non capisco perché vi preoccupate per il fohn dopo una perturbazione che potenzialmente potrebbe portare 30-40 mm sulle pianure e il doppio sui rilievi.. Il fohn temporaneo dopo una perturbazione in scorrimento da ovest verso est ci sarà sempre. Idem con l'isolamento di una goccia fredda come prospettato dai modelli
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Segnalibri