Col TS in corso qui fra Piemonte e Lombardia scende il deficit pluviometrico.
(punte di 60 mm a MN ed 80 fra CO, VA, TI. Qui 41 mm).
A Torino la seconda decade ha chiuso con +2,1 °C di anomalia rispetto la media 1981-2010, mentre il mese è a +3,3 °C.
Coi 51 mm di oggi ci si avvicina ai 100 mm cioe' pressappoco la media....
Qui la seconda decade ha chiuso a +1.3°, gli ultimi giorni hanno dato una notevole ridimensionata. Mese che comunque ancora rimane oltre i 2° di anomalia positiva, +2.5° per l'esattezza.
Pioggia appena 28.8 mm ad oggi
Qui il mese dovrebbe chiudere fra 0,7° e 0,9° sopra la 71/00,escludo di più perché i modelli sono pro-inversioni,quindi si daranno una calmata le minime che ancora a ieri erano oltre 1,5° sopramedia.
Qui la media delle due decadi resta ca. +0.5 rispetto lo stesso periodo del 2011. Sul valore complessivo del 2011 siamo ancora +1.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Situazione pioggia mensile in Media-Lombardia secondo CML:
Immagine.jpg
Qui da me bisogna aspettarsi circa 110 mm (81-10) quindi sui monti si va verso i 150 mm e piu' si scende verso Sud
diminuisce.
Le differenze in pochi Km sono dovute al fatto che abbiamo avuto solo precipitazioni temporalesche anche stazionarie
in questo mese. (es. il 15 e ieri.)
Esempio:
ieri da me un TS e' durato dalle 06:00 alle 10:30. Ha interessato la Lombardia Ovest ma lasciato a secco il Centro Lombardia. A Milano Est non e' arrivato nemmeno e non ha fatto nulla.
Domenica scorsa: a Lentate verso le 15:30 TS con pioggia torrenziale .... col Sole. 3 Km a Sud il nulla.
Stesso fenomeno sul Mantovano.
Quindi piogge tardo-estive "leopardate" e nessuna pioggia autunnale.
Segnalibri