Pagina 129 di 197 PrimaPrima ... 2979119127128129130131139179 ... UltimaUltima
Risultati da 1,281 a 1,290 di 1967
  1. #1281
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Vero, però al solito bisognerà vedere gli effetti al suolo. In quota anche oggi siamo in media se non sotto, ma al suolo (parlo per qua, naturalmente) siamo invece nettamente sopramedia, come da molti giorni a questa parte. Penso che la storia cambierà parecchio nei giorni a venire, però non abitiamo comunque in libera atmosfera e bisogna vedere molti altri fattori oltre alle isoterme. :-)
    nei prossimi giorni l'aria entrera nettamente anche al suolo o un filo sopra. si vede bene dallo sfondamento che è molto piu irruento rispetto a ieri e oggi.
    comunque chi aveva previsto il nord africa sottomedia ci ha preso in pieno . è da meta ottobre che le onde si allungano fino in africa o comunque restano paludi bariche con geopotenziali piu bassi laggiu che qui

  2. #1282
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Vero, però al solito bisognerà vedere gli effetti al suolo. In quota anche oggi siamo in media se non sotto, ma al suolo (parlo per qua, naturalmente) siamo invece nettamente sopramedia, come da molti giorni a questa parte. Penso che la storia cambierà parecchio nei giorni a venire, però non abitiamo comunque in libera atmosfera e bisogna vedere molti altri fattori oltre alle isoterme. :-)
    E' vero, però di converso in pianura magari finisci sotto-media con la +5°C anticiclonica

  3. #1283
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E' vero, però di converso in pianura magari finisci sotto-media con la +5°C anticiclonica
    apparte che oggi qui al nordovest ha fatto 14-15 di massima. quindi il nettamente sopramedia lo vede lui

  4. #1284
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E' vero, però di converso in pianura magari finisci sotto-media con la +5°C anticiclonica
    Esattamente, per questo intendo che le isoterme sopra o sottomedia che siano contano fino a un certo punto. Uno spiffero fresco da est fa molto più di una situazione anche potenzialmente notevole da nord, insomma.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    apparte che oggi qui al nordovest ha fatto 14-15 di massima. quindi il nettamente sopramedia lo vede lui
    Beh, prima di parlare dovresti perlomeno conoscere o andare a riguardare le medie del periodo, direi. Queste sono:

    - Linate 6.0/12.9: oggi (max ancora in corso) +7/+14.5
    - Malpensa 2.7/13.4: oggi (max ancora in corso) +8/+14
    - Caselle 4.1/13.1: oggi (max ancora in corso) +10/+12.5

    Brutta bestia i numeri.


  5. #1285
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    apparte che oggi qui al nordovest ha fatto 14-15 di massima. quindi il nettamente sopramedia lo vede lui
    Ocio però, che la media delle T massime della 1° decade di novembre è 13.1 °C a Torino Caselle. Ora ci sono 12 gradi, solo 1 grado sottomedia, ma la minima, causa cielo nuvoloso è stata di 10 gradi, ben sopramedia (media min 4.1 °C).

  6. #1286
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Ragazzi scusate...il thread delle anomalie è altrove, grazie.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1287
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Esattamente, per questo intendo che le isoterme sopra o sottomedia che siano contano fino a un certo punto. Uno spiffero fresco da est fa molto più di una situazione anche potenzialmente notevole da nord, insomma.
    Sicuro, ma lì ci sono anche altre considerazioni termodinamiche: che è un po' il motivo per cui, a parer mio, la sola media termica (e media degli estremi giornalieri) non è sufficiente a "descrivere" appieno tali situazioni. Il classico esempio è quello del föhn, appunto con eventi da nord. Oltre a considerare che sì, noi viviamo in pianura (costa), ma una grossa parte del territorio è in montagna e lì "sentono" gli 850hPa anche al suolo. Insomma se disquisiamo di cosa sia il freddo e di come le N+1 situazioni meteorologiche diverse abbiano effetti diversi a seconda dell'orografia, non la finiamo mai più (e infatti è il leit motiv dei forum meteo sin dalla loro fondazione)

  8. #1288
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    medie.... medie ovunque.....

  9. #1289
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Propongo un modello per le medie

  10. #1290
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    posso capire che, sopratutto per chi abita al Nord Italia, quella bolla arancione di gpts verso W mette un pò paura, ma io sinceramente stamani mi sarei aspettato modelli assai peggiori, in considerazione anche di GFS ieri che proponeva una chiusura netta col getto sparato dopo l'incursione Artica

    per molte regioni il range dalle 48 alle 180 ore e anche più è davvero ottimo, sia in termini pluviometrici che di mera natura termica vediamo come evolve il seguito ma al momento godiamoci questo bel periodo di stampo tardo-autunnale per tutti
    Ultima modifica di Dream Designer; 04/11/2016 alle 16:25


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •