Si vis pacem, para bellum.
In GFS 18, a +108h, seppur fugace, compare la -12 nelle Alpi centrali.
La battaglia continua.....
Man mano che il focus modellistico si avvicina le determinazioni tendono ad essere più precise.
Il connubio tra l'aria atlantica e quella fredda presente sul continente Europeo genererà "strappi" al jet stream che tendenzialmente procederà da SW verso NE sull'ovest del continente per poi rientrare parzialmente, strappato per l'appunto, dall'Europa centrale verso l'area Balcanica.
In questo contesto dopo l'importante peggioramento dei prossimi 3-4 gg., avremo una prevalenza di correnti da NW.
Stamattina, come già s'intravedeva nei GM da qualche run, arriva la conferma che ondulazione più importante è in avvio dal pacifico.
ECMWF e UKMO a 144 ore ci mostrano un ampia onda altopressoria sul nord America centrale che andrebbe a ondulare il getto richiamando, di riflesso, una forte pulsazione azzorriana.
Vedremo poi se ci sarà convergenza da parte di tutti i GM tra un paio di giorni.
2 altre annotazioni:
- la tendenza da parte del getto a sfornare forte vorticità in uscita dalla Siberia e generalmente una buona intrusività d'onda
- i Gpt sembrano decisamente mediamente più alti del normale.......
![]()
direi che il nocciolo su cui i modelli ballano è quanto il freddo potrà opporre resistenza alle correnti da w: da un paio di giorni infatti si alternano run in cui il freddo, manifestandosi sotto una hp termica a cavallo tra russia e scandinavia, impedisce alle westerlies di avanzare(che di conseguenza vanno a ondulare una volta raggiunta la costa atlantica europea con conseguente elevazione dell' azzorriano) a run in cui invece la spinta zonale entra franca sull' europa distendendosi sui paralleli.
da ieri sera nei modelli si nota una maggiore ingerenza dell' hp termica. in caso contrario comunque non mi allarmerei: un ricompattamento del vp (in ogni caso, ad oggi tutt' altro che forte) temporaneo è anche fisiologico, prima di nuovi disturbi meridiani. attualmente comunque non si vede un deciso rinforzo anzi nel long c'è la tendenza a nuovi scambi di calore.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
pure in Sicilia abbiamo spesso isoterme infuocate adiabatiche sul lato tirrenico.. Rientrano nella normalità delle cose.. Del resto, il freddo padano del catino sarebbe puro o non puro? La nostra orografia fa miracoli in tutti i sensi.. Al nord vi nevica con lo scirocco, vedete un po' voi...
Intanto il 6z sembra meno convinto della ripartenza zonale, e per il 10 lancia un bolide sulla Scozia pronto a scendere verso SE carico di aria artico-marittima.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri