Pagina 39 di 197 PrimaPrima ... 2937383940414989139 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 1967
  1. #381
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Se è per questo, gfs per più di un run metteva la -2/-3 sull'alto Adriatico e fugacemente nell'entroterra.
    A differenza di ecmwf che ha sempre mantenuto la linea attuale, ossia mai sotto la 0, almeno al NE.
    Al sud non saprei

    Inviato da me stesso
    la media non ha mai fatto vedere tali valori eh...occhio a questo aspetto,quando si parla di ritrattamenti.

  2. #382
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    la media non ha mai fatto vedere tali valori eh...occhio a questo aspetto,quando si parla di ritrattamenti.

  3. #383
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Nella sequenza degli eventi, è risultato molto più probabile che le freddate vengano "ridotte" di run in run piuttosto che il contrario.

    Non credo si tratti di "memoria selettiva inversa" ma tutti a memoria abbiamo la costante della limata verso l'alto delle temperature all'avvicinarsi degli eventi.
    Lo stesso non si può dire di limate verso il basso. Al limite abbiamo avuto conferme di previsioni a lungo termine (es. Febbraio 2012) con stupore collettivo di fronte alle carte che "non cambiano ma confermano"... ecco, ci stupiamo di quando non alzano le termiche, pure da questo credo si capisca quale sia l'andamento solito delle visioni medio/lunghe.

    PS: almeno abbiamo qualcosa di cui parlare e, come dice in più d'uno, sempre meglio un po' de fresco che la +15° africana!

  4. #384
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Ma ho parlato di ritrattamenti?
    Mi sono lamentato?
    Alla "sparata" di gfs ero più che pronto come sempre, era una semplice puntualizzazione!

    Meglio tornare a commentare i modelli nel nowcasting perché ho già mal di pancia...

    Inviato da me stesso

  5. #385
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A me sembra che di aggiornamento in aggiornamento il freddo venga sempre più rivisto. L'altro ieri sembrava che entrasse la -1 sull'intero Adriatico. Oggi entra a malapena la 0 nel Friuli per poche ore. Entro dopodomani mi sa che recuperiamo ancora un paio di gradi a 850 hpa

    Insomma, da irruzione notevole per il periodo, si trasforma in una normale sfreddatina di inizio autunno come tante e ne sono viste.

    Ripeto...meglio questa cosa che l'africano con la +15, ma porca miseria. Ogni volta che si tratta di freddo, viene sempre rivisto verso l'alto man mano che ci si avvicina all'evento, anche a poche ore
    Normale sfreddatina di inizio autunno,e gia' ,all' ordine del giorno.

    715.png

  6. #386
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Nella sequenza degli eventi, è risultato molto più probabile che le freddate vengano "ridotte" di run in run piuttosto che il contrario.

    Non credo si tratti di "memoria selettiva inversa" ma tutti a memoria abbiamo la costante della limata verso l'alto delle temperature all'avvicinarsi degli eventi.
    Lo stesso non si può dire di limate verso il basso. Al limite abbiamo avuto conferme di previsioni a lungo termine (es. Febbraio 2012) con stupore collettivo di fronte alle carte che "non cambiano ma confermano"... ecco, ci stupiamo di quando non alzano le termiche, pure da questo credo si capisca quale sia l'andamento solito delle visioni medio/lunghe.

    PS: almeno abbiamo qualcosa di cui parlare e, come dice in più d'uno, sempre meglio un po' de fresco che la +15° africana!
    ma guarda che non è così,noi vogliamo ricordare solo quello che effettivamente ci fa più comodo(in buona fede eh),ma ti assicuro che anche d'Estate si sono viste termiche migliorare...invece di una +24,poi mi sono ritrovato con una + 18 ad esempio,ma noi vogliamo ricordare sempre le cose negative.

  7. #387
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Si ok per questo parlavo di memoria selettiva.

    Boh sarà che viviamo in un periodo di meteorosicate costanti ma davvero i ritrattamenti mi pare volgano sempre verso scenari più caldi che verso scenari più freddi. Parlo d'autunno/inverno eh! (che poi parlare di ritrattamenti per variazioni su carte over 120h non ha particolarmente senso)

  8. #388
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    non ho parole per commentare certe uscite.. di gente che spara al GW imperante per sopramedia di 5 gradi e riesce pure a usare ancora il riscaldamento davanti a 300h sottomedia di 6/10 gradi.. Va beh, sarò inetto io a trovare le parole..

  9. #389
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì appunto
    poi una carta del genere che sia ottobre o meno è sempre apprezzabile
    una circolazione del genere sull'eurasia non si vede tutti i giorni

    Immagine
    madonna che carta meravigliosa magari tra un paio di mesi..
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #390
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    retrogressioni alte... speriamo si tuffino nel mediterraneo occidentale da tirar su un bell' ostro fresco caricaneve!
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •