differenze nette a medio termine fra GFS12z e UKMO12z ... purtroppo quando c è questa circolazione secondaria in gioco è sempre complicata la lettura dei modelli
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Gfs serale è buono, questa continua permanenza di un WR a Scand +, con treno perturbato basso di latitudine e anticiclone lassù ci lascia poi in eredità un bel corridoio di bassi geopotenziali.
Ecco qui poi bisogna stare attenti su come verranno agganciati o se si esauriranno sul posto.
Se si esauriscono sul posto potrebbe venirci a fare visita una rimonta anticiclonica sub-tropicale, se invece vengono agganciati ecco qui c'è da prestare attenzione, nell'analisi postata qui sul forum parlavo di 3 ipotesi di sbocco allo Scand +:
Originariamente Scritto da 'Fabri93'
Ecco occhio alla prima ipotesi, inoltre a vedere il run pure la 3° è sempre possibile, potrebbe fare un mistone tra le due.....
Vedremo dai.
Al netto di EMCWF, che deve ancora uscire, i GM mattutini prendono una piega decisamente fredda con goccia Europea che rimane disgiunta in una prima fase dal jet stream atlantico.
Il che vorrebbe dire che un rientro fresco verso il mediterraneo è molto probabile con una circolazione instabile a carattere fresco/ freddo (per la stagione)
Oggi i rientri atlantici sono visti meno probabili nel medio termine........
gfs praticamente per tutto il run fa vedere una cosa mooolto simile al periodo 25 dicembre-10 gennaio 08/09![]()
i modelli sono migliorati di gran lunga per tutti: la goccia fredda rimane ancorata sull' Europa centrale rientrando sul Mediterraneo in seguito, viene quindi esclusa la possibilità di aggancio con altri nuclei di vorticitá ... le temperature rimarrebbero quindi sottomedia per l intero periodo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Boh sarà, però faccio fatica a considerarle belle carte. Adesso servirebbe tanta pioggia e temperature comunque non troppo basse, preferirei di gran lunga venti di scirocco con pioggie copiose al Nord Italia e neve sulle Alpi ..
Segnalibri