Pagina 54 di 197 PrimaPrima ... 444525354555664104154 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 1967
  1. #531
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Un mese secco non è nemmeno siccità figurarsi "severa": non mi risulta una situazione tanto drammatica, né tanto prolungata. Potresti mettere i dati degli ultimi 12 mesi, almeno per la tua zona?
    Apro e chiudo OT sulla scia degli ultimi post trascurando un approfondimento sull' aspetto siccità , sulla quale probabilmente ci sono utenti / Colleghi più esperti di me.
    La confluenza del Tanaro nel Po è quella che presenta , su anno idrologico e con riferimento alla media climatologica , il maggior deficit : circa 20% su buona parte del basso Piemonte , specie zone di SE.
    La fioca non ha certo tutti i torti.
    Si può parlare , sempre con riferimento all' anno idrologico, di siccità moderata per la suddetta zona e la previsione trimestrale è di siccità tra moderata / severa.
    Tra i fattori che hanno accentuato questa situazione sono da ricordare : la domanda di acqua e le T sopramedia , cosa , quest' ultima, che può confermare anche il mio co-provinciale Lou_Vall.

    analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016



    tramite Tapatalk

  2. #532
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    analisi modelli matematici:autunno 2016

    A proposito ma poi hai capito perché a Barzio è sempre così umido ? analisi modelli matematici:autunno 2016
    Lago Maggiore , Pianura Padana .... analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016

    tramite Tapatalk

  3. #533
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Se dopo questa specie di irruzione fredda arriva ancora l'anticiclone africano emigro alle Svalbard

  4. #534
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Stamani GFS ha leggermente accorciato la durata della fase fredda che rimane comunque di notevole entità

    Sia Reading che GEM invece continuano su strade che portano verso un sottomedia praticamente infinito

  5. #535
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Che conferma il secco, ma non vedo siccità tantomeno severa Quella me la aspetterei se in questi 9 mesi avesse sempre piovuto poco o nulla...
    Io sono d'accordo con te, siamo abituati talmente bene dagli ultimi anni qui al N dove pressoché ovunque è piovuto mediamente molto che appena non piove per tre giorni si usa il termine siccità che non ha alcun senso in questi termini....
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #536
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cittadino Visualizza Messaggio
    Tra l'altro, sia l'alessandrino che il basso Polesine/Ferrarese sono anche zone estremamente soleggiate, quindi l'evapotraspirazione potenziale è a livelli decisamente mediterranei, più in linea col Sud Italia che con Alpi, Prealpi e alta Pianura Padana. Se non avessero la nuvolosità bassa e stratiforme da inversione in inverno, anche il soleggiamento annuo sarebbe ai livelli delle zone costiere del Sud.
    La loro ricca agricoltura dipende dai fiumi che gli arrivano e che portano a loro l'acqua caduta sulle montagne, e dalla scarsissima permeabilità dei suoli, che quindi trattengono l'acqua: il tutto consente le ricche colture irrigue che tutti conosciamo. Ma il loro indice di aridità, ossia il rapporto precipitazioni/evapotraspirazione potenziale, credo sia mediterraneo in tutto e per tutto.
    All'estremo opposto si situano i cosiddetti magredi, in provincia di Pordenone, che sono zone nuvolose e ultrapiovose che, in base al loro indice di aridità, dovrebbero avere un paesaggio lussureggiante e che, invece, hanno un paesaggio semidesertico. Perché? Perché hanno un suolo permeabilissimo in cui l'acqua delle abbondantissime piogge sprofonda in brevissimo tempo, lasciando la superficie all'asciutto.
    Non tutto è quello che sembra, e il paesaggio dipende non solo dal clima, ma anche dalla natura del suolo e dall'opera dell'uomo.
    Per quanto quello che dici è vero, la mia morosa vive esattamente in quelle zone e di desertico non c'è proprio un bel niente. I greti dei fiumi sembrano tali ma avendo una composizione di roccia grossa non cresce nulla, ma il resto è più verde del verde che si sia mai visto. Quando vado lì mi sembra di essere quasi in una zona equatoriale. Altro che semidesertica...(parlo del pordenonese eh)
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #537
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ECMWF00: Arriva l'HP SubTropicale ed in quota caldo in enfasi scalare.

    Forse l'evoluzione dell'Uragano Mattheuw sta confondendo i Modelli.
    Le ENS infatti sono ben diverse:

  8. #538
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ECMWF00: Arriva l'HP SubTropicale ed in quota caldo in enfasi scalare.
    Immagine

    Forse l'evoluzione dell'Uragano Mattheuw sta confondendo i Modelli.
    Le ENS infatti sono ben diverse:
    Immagine
    Non mi stupirei se dopo sta speudo fase fredda abbastanza inutile arrivasse l'HP N Africano. Qua la gente si sta già sfregando le mani per l'inverno, magari rimane delusa

  9. #539
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    apparte che la fase piu fredda deve ancora arrivare. gfs per giovedi vede un aggancio da manuale

  10. #540
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cittadino Visualizza Messaggio
    Tra l'altro, sia l'alessandrino che il basso Polesine/Ferrarese sono anche zone estremamente soleggiate, quindi l'evapotraspirazione potenziale è a livelli decisamente mediterranei, più in linea col Sud Italia che con Alpi, Prealpi e alta Pianura Padana. Se non avessero la nuvolosità bassa e stratiforme da inversione in inverno, anche il soleggiamento annuo sarebbe ai livelli delle zone costiere del Sud.
    La loro ricca agricoltura dipende dai fiumi che gli arrivano e che portano a loro l'acqua caduta sulle montagne, e dalla scarsissima permeabilità dei suoli, che quindi trattengono l'acqua: il tutto consente le ricche colture irrigue che tutti conosciamo. Ma il loro indice di aridità, ossia il rapporto precipitazioni/evapotraspirazione potenziale, credo sia mediterraneo in tutto e per tutto.
    Se posso azzardare un paragone, il Basso Polesine è la nostra Camargue (e tante grazie, c'è il Delta del Po!), ma più freddo d'inverno e afoso d'estate. L'Alessandrino assomiglia invece più alla Spagna settentrionale interna, a quote di medio-bassa montagna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •