Apro e chiudo OT sulla scia degli ultimi post trascurando un approfondimento sull' aspetto siccità , sulla quale probabilmente ci sono utenti / Colleghi più esperti di me.
La confluenza del Tanaro nel Po è quella che presenta , su anno idrologico e con riferimento alla media climatologica , il maggior deficit : circa 20% su buona parte del basso Piemonte , specie zone di SE.
La fioca non ha certo tutti i torti.
Si può parlare , sempre con riferimento all' anno idrologico, di siccità moderata per la suddetta zona e la previsione trimestrale è di siccità tra moderata / severa.
Tra i fattori che hanno accentuato questa situazione sono da ricordare : la domanda di acqua e le T sopramedia , cosa , quest' ultima, che può confermare anche il mio co-provinciale Lou_Vall.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
![]()
A proposito ma poi hai capito perché a Barzio è sempre così umido ?![]()
Lago Maggiore , Pianura Padana ....![]()
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Se dopo questa specie di irruzione fredda arriva ancora l'anticiclone africano emigro alle Svalbard
Stamani GFS ha leggermente accorciato la durata della fase fredda che rimane comunque di notevole entità
Sia Reading che GEM invece continuano su strade che portano verso un sottomedia praticamente infinito![]()
Si vis pacem, para bellum.
Per quanto quello che dici è vero, la mia morosa vive esattamente in quelle zone e di desertico non c'è proprio un bel niente. I greti dei fiumi sembrano tali ma avendo una composizione di roccia grossa non cresce nulla, ma il resto è più verde del verde che si sia mai visto. Quando vado lì mi sembra di essere quasi in una zona equatoriale. Altro che semidesertica...(parlo del pordenonese eh)
Si vis pacem, para bellum.
ECMWF00: Arriva l'HP SubTropicale ed in quota caldo in enfasi scalare.
Forse l'evoluzione dell'Uragano Mattheuw sta confondendo i Modelli.
Le ENS infatti sono ben diverse:
![]()
apparte che la fase piu fredda deve ancora arrivare. gfs per giovedi vede un aggancio da manuale
Segnalibri