Pagina 63 di 197 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 1967
  1. #621
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    vediamo se i GM limitano le piogge al nord ovest italico, anche perchè qui non ne abbiamo bisogno:
    Rtavn1024.gif
    siamo ai dettagli, UKMO:
    Rukm961.gifRukm1201.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/10/2016 alle 13:49

  2. #622
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Guarda, proprio non c'entra nulla eh


    Solo per fare qualche esempio "notevole" e recente oltre il solito 2012...

    Va bene l'Artico - marittimo o continentale che sia - ma senza la Russia non ci sono quegli episodi invernali davvero crudi e "democratici".


    Sono anche io un fervido sostenitore della teoria per la quale più freddo c'è in Russia/Siberia e più possibilità ci sono per noi di avere belle invernate.

  3. #623
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Fermo restando che potremmo anche essere OT dobbiamo dire 2 paroline.
    - Che la "zona Russa Europea" (per capirci ad ovest degli Urali) debba essere fredda è una verità incontrovertibile in quanto il freddo viene da Nord - NE e quindi geograficamente prima che il freddo giunga da noi deve gioco forza colpire la famigerata area russa.
    - L'altra cosa che invece dobbiamo sfatare è che lo stazionamento del freddo nella Russia Europea sia propedeutico ad un irruzione fredda sul Mediterraneo / Europa.
    Il raffreddamento dell'area oggetto di discussione avviene per l'assetto del VP e tale zona ha il "potere termico" solo quando siamo in condizioni di jet stream che viene sparato verso NE con, in genere uno Scand+ presente.
    Da ciò se ne deduce che la Russia Europea deve essere fredda per avere irruzioni di aria artico continentale su Europa e/o Mediterraneo ma la zona in questione non necessariamente deve accumulare freddo durante l'inverno.
    Spesso e volentieri assistiamo a notevoli sbalzi termici in zona "Mosca" segno che il vero lavoro termico viene svolto ad est degli Urali che è di fatto l'unica zona che è fredda a prescindere d'inverno sul nostro continente
    Lontana dall'oceano atlantico con il pacifico ad est è una cassaforte di freddo.

  4. #624
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Tornando ai GM l'evoluzione per il week end potrebbe essere anche pesante per il NW......

  5. #625
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Tornando ai GM l'evoluzione per il week end potrebbe essere anche pesante per il NW......

    io direi che grossi problemi non dovrebbero esserci, il laghi sono quasi a zero, così come i fiumi...

  6. #626
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    io direi che grossi problemi non dovrebbero esserci, il laghi sono quasi a zero, così come i fiumi...
    Che non è un bene: se gli invasi sono vuoti vuol dire che di recente è piovuto davvero poco. Ne consegue che i terreni sono secchi e che hanno poca capacità di assorbire le precipitazioni.

    In caso di fenomeni intensi e continuativi i terreni secchi producono una sorta di effetto "telo", l'acqua ci scorre praticamente sopra e si aggrava qualsiasi condizione di allagamento o di aumento di regime dei fiumi/torrenti.

  7. #627
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Che non è un bene: se gli invasi sono vuoti vuol dire che di recente è piovuto davvero poco. Ne consegue che i terreni sono secchi e che hanno poca capacità di assorbire le precipitazioni.

    In caso di fenomeni intensi e continuativi i terreni secchi producono una sorta di effetto "telo", l'acqua ci scorre praticamente sopra e si aggrava qualsiasi condizione di allagamento o di aumento di regime dei fiumi/torrenti.
    se sono secchi l'acqua non penetra a causa del telo, se sono zuppi non penetra perchè sono saturi...insomma per piovere senza problemi devono essere bagnati un po ma non troppo...condizione un po difficile! non mi fascerei la testa, che piova solo che ce n'è bisogno
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #628
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    io direi che grossi problemi non dovrebbero esserci, il laghi sono quasi a zero, così come i fiumi...
    Tu hai la FISSA estrema del Lago Maggiore. Non gira tutto attorno a quello, come ti hanno ben spiegato. E hai il terrore della siccità... calma che arriva un po' d'acqua, anzi, il rischio è che ne arrivi anche troppa.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #629
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Inverni 2003/4 e 2004/5 , la russia non era al gelo e manco troppo neanche la Scandinavia...eppure furono due ottimissimi inverni sulla nostra penisola.

  10. #630
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Tornando ai GM l'evoluzione per il week end potrebbe essere anche pesante per il NW......
    MeteoSvizzera-COSMO vede poco o nulla a Sud delle Alpi. Solo qualche pioggia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •