Le Carte confermano l'impianto:
1) Correnti da Sud con alcune precipitazioni
2) Fiammata dell'HP SubTropicale in quota ma correnti da Est al suolo (non fredde)
OT) Riguardo sopra, dal 20 Ago le Prec. sono state scarse in alcune zone ma qui in Lombardia MedioAlta
non ci sono ne' crepe nei terreni ne' situazioni drammatiche: non siamo nel 2003!
(Es. Qui 21 Ago-14 Set pochi mm // 15 Set - Oggi 120 mm)
Tornando ai modelli, prima di guardare cosa succederà da noi nella giornata di venerdì, butterei un occhio sulle aree costiere della Provenza e della Camargue nella giornata di giovedì.
Si rischiano accumuli a tre cifre, con la prima cifra diversa da "1"...
Luca Bargagna
avrei preferito meno scirocco pero
Non so quale miracolo a lungo termine ci evita la caldazza dopo il prefrontale nonostante la circolazione estremamente negativa in Atlantico ...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
effettivamente la fase mite sembra davvero veloce e in molte zone (direi purtroppo) poco soleggiata
pioverà, pioverà parecchio qui al N. dopo però per reading hp sui nostri comparti ma sempre con correnti non di certo bollenti da E:
difatti le termiche, nonostante ciò che ci si aspetterebbe da una carta simile, sono queste:
leggero sopra media da qualche parte, ma ci può stare. e dopo scenderebbero ancora su praticamente tutta Italia:
ma siamo troppo in là.
Si vis pacem, para bellum.
I moderatori ci scuseranno...alla fine si parla di rischio idrogeologico legato alla previsione dei prossimi giorni.
Crepe nel terreno: ma stai scherzando quando dici qualche mm? A fine estate senza precipitazioni puoi vedere crepe di oltre un cm nel bosco.
Inoltre qui parliamo in termini relativi, ovvero rispetto ad una situazione di terreno saturo o parzialmente saturo.
Il confronto con la spugna e la bottiglia d'acqua non regge, perchè dovremmo ipotizzare una precipitazione subito violentissima, cosa peraltro assai difficile con una sciroccata, e che comunque non riesco a percepire peggiore rispetto ad una situazione di terreno umido.
Per capirci meglio: 100mm nell'ora iniziale di precipitazione cosa cambia tra un terreno umido e secco? Secondo me nulla, anzi preferirò sempre un terreno secco.
Ho provato a fare una ricerca ed in letteratura scientifica non ho trovato niente.
![]()
Distinguiamo innanzitutto tra terreni sabbiosi e argillosi: nei primi non cambia niente, sono terreni permeabili e si "lasciano attraversare" abbastanza tranquillamente in qualsiasi condizione, a meno di nubifragi spaventosi. Non cambia comunque nulla tra venire da periodi di secca o periodi particolarmente piovosi.
Il discorso sui terreni argillosi è un po' più complesso... Innanzitutto, a differenza di quello che si può comunemente pensare, un volume "x" di terreno argilloso può contenere più acqua di un analogo volume di terreno sabbioso; diverso è il discorso per quanto riguarda la porosità efficace, ovvero quella frazione di vuoti che consentono la filtrazione ed il passaggio delle molecole d'acqua, che è molto più elevata nelle sabbie che non nelle argille (da qui la permeabilità ben maggiore delle prime, e si parla di diversi ordini di grandezza). Le argille sono difatti caratterizzate dalla possibilità di trattenere le molecole d'acqua con cui vengono a contatto, che di conseguenza vengono adsorbite alle particelle di terreno che le costituiscono.
Questa caratteristica attribuisce alle argille la loro "simpatica" attitudine a "respirare", contraendosi e ritirandosi nella stagione secca quando l'acqua adsorbita evapora, creando le note crepe o "mud cracks", e viceversa rigonfiandosi nella stagione umida, quando le particelle minerali che costituiscono il terreno si "riappropriano" delle molecole d'acqua perse durante la stagione secca.
Detto questo, ritengo che in un suolo argilloso la caduta di ingenti quantità di pioggia in poco tempo porti ai medesimi risultati sia in condizioni di terreno secco che di terreno saturo. In condizioni intermedie forse potrebbe esserci un minimo vantaggio, ma penso si tratti comunque di una piccolissima percentuale.
Scusate la prolissità!
![]()
Ultima modifica di Piro; 11/10/2016 alle 09:59
Luca Bargagna
Segnalibri