Pagina 65 di 197 PrimaPrima ... 1555636465666775115165 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 1967
  1. #641
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Le Carte confermano l'impianto:
    1) Correnti da Sud con alcune precipitazioni
    2) Fiammata dell'HP SubTropicale in quota ma correnti da Est al suolo (non fredde)

    OT) Riguardo sopra, dal 20 Ago le Prec. sono state scarse in alcune zone ma qui in Lombardia MedioAlta
    non ci sono ne' crepe nei terreni ne' situazioni drammatiche: non siamo nel 2003!
    (Es. Qui 21 Ago-14 Set pochi mm // 15 Set - Oggi 120 mm)

  2. #642
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Le Carte confermano l'impianto:
    1) Correnti da Sud con alcune precipitazioni
    Cesare, ti prego, basta boiate.
    Luca Bargagna

  3. #643
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Tornando ai modelli, prima di guardare cosa succederà da noi nella giornata di venerdì, butterei un occhio sulle aree costiere della Provenza e della Camargue nella giornata di giovedì.
    Si rischiano accumuli a tre cifre, con la prima cifra diversa da "1"...
    Luca Bargagna

  4. #644
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    avrei preferito meno scirocco pero

  5. #645
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Non so quale miracolo a lungo termine ci evita la caldazza dopo il prefrontale nonostante la circolazione estremamente negativa in Atlantico ...

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #646
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    effettivamente la fase mite sembra davvero veloce e in molte zone (direi purtroppo ) poco soleggiata

  7. #647
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non so quale miracolo a lungo termine ci evita la caldazza dopo il prefrontale nonostante la circolazione estremamente negativa in Atlantico ...

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

    Me lo stavo a chiede pure io... di solito con queste cgf ci becchiamo caldo fuori stagione ad oltranza ed invece, almeno al CN, tutto dovrebbe risolversi nel giro di 2/3 giorni.

    Retrogressioni e sciroccate brevi: è il nostro anno ragazzi!!!

  8. #648
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    pioverà, pioverà parecchio qui al N. dopo però per reading hp sui nostri comparti ma sempre con correnti non di certo bollenti da E:



    difatti le termiche, nonostante ciò che ci si aspetterebbe da una carta simile, sono queste:



    leggero sopra media da qualche parte, ma ci può stare. e dopo scenderebbero ancora su praticamente tutta Italia:



    ma siamo troppo in là.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #649
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Ciao.

    Ovviamente non conosco nel dettaglio la situazione dei terreni nelle zone del ragazzo cui ho risposto prima quindi non so assolutamente dirti quale sia il grado di secchezza o meno. Lui l'ha messa molto pesante come situazione e non posso far altro che fidarmi.
    Dici "il terreno tende a spaccarsi e casomai la penetrazione a maggiori profondità è favorita".... beh non è che nel terreno si creano crepe da Grand Canyon, al limite delle vene di qualche millimetro o nei casi davvero gravi di uno o due centimetri.
    Immagina il terreno come una spugna con tempi di assorbimento molto più lunghi: cosa succede ad una spugna completamente secca cui viene versata sopra d'improvviso una bottiglia d'acqua? Nei primi istanti l'acqua ci scivola sopra, poi una volta bagnata essa inizia ad assorbire acqua in maniera via via più consistente in relazione a quanta acqua ha ricevuto.
    I terreni, ignorandone la composizione, funzionano più o meno alla stessa maniera ma con tempi di reazione molto più lunghi: i pochi istanti in cui sulla spugna scorre l'acqua si trasformano in lunghe ore in cui i terreni offrono una sorta di resistenza all'assorbimento con decine di migliaia di litri di precipitazione che rimangono in superficie. Ecco perchè un temporale estivo di 10mm crea pozzanghere sui campi, una precipitazione di simile violenza a Novembre passa praticamente inosservata.

    Questa la teoria, in pratica è una condizione che ho osservato di persona talmente tante volte che sinceramente non mi sono mai chiesto nel dettaglio i motivi

    Scusate l'off topic
    I moderatori ci scuseranno...alla fine si parla di rischio idrogeologico legato alla previsione dei prossimi giorni.

    Crepe nel terreno: ma stai scherzando quando dici qualche mm? A fine estate senza precipitazioni puoi vedere crepe di oltre un cm nel bosco.
    Inoltre qui parliamo in termini relativi, ovvero rispetto ad una situazione di terreno saturo o parzialmente saturo.
    Il confronto con la spugna e la bottiglia d'acqua non regge, perchè dovremmo ipotizzare una precipitazione subito violentissima, cosa peraltro assai difficile con una sciroccata, e che comunque non riesco a percepire peggiore rispetto ad una situazione di terreno umido.
    Per capirci meglio: 100mm nell'ora iniziale di precipitazione cosa cambia tra un terreno umido e secco? Secondo me nulla, anzi preferirò sempre un terreno secco.
    Ho provato a fare una ricerca ed in letteratura scientifica non ho trovato niente.

  10. #650
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    I moderatori ci scuseranno...alla fine si parla di rischio idrogeologico legato alla previsione dei prossimi giorni.

    Crepe nel terreno: ma stai scherzando quando dici qualche mm? A fine estate senza precipitazioni puoi vedere crepe di oltre un cm nel bosco.
    Inoltre qui parliamo in termini relativi, ovvero rispetto ad una situazione di terreno saturo o parzialmente saturo.
    Il confronto con la spugna e la bottiglia d'acqua non regge, perchè dovremmo ipotizzare una precipitazione subito violentissima, cosa peraltro assai difficile con una sciroccata, e che comunque non riesco a percepire peggiore rispetto ad una situazione di terreno umido.
    Per capirci meglio: 100mm nell'ora iniziale di precipitazione cosa cambia tra un terreno umido e secco? Secondo me nulla, anzi preferirò sempre un terreno secco.
    Ho provato a fare una ricerca ed in letteratura scientifica non ho trovato niente.
    Distinguiamo innanzitutto tra terreni sabbiosi e argillosi: nei primi non cambia niente, sono terreni permeabili e si "lasciano attraversare" abbastanza tranquillamente in qualsiasi condizione, a meno di nubifragi spaventosi. Non cambia comunque nulla tra venire da periodi di secca o periodi particolarmente piovosi.

    Il discorso sui terreni argillosi è un po' più complesso... Innanzitutto, a differenza di quello che si può comunemente pensare, un volume "x" di terreno argilloso può contenere più acqua di un analogo volume di terreno sabbioso; diverso è il discorso per quanto riguarda la porosità efficace, ovvero quella frazione di vuoti che consentono la filtrazione ed il passaggio delle molecole d'acqua, che è molto più elevata nelle sabbie che non nelle argille (da qui la permeabilità ben maggiore delle prime, e si parla di diversi ordini di grandezza). Le argille sono difatti caratterizzate dalla possibilità di trattenere le molecole d'acqua con cui vengono a contatto, che di conseguenza vengono adsorbite alle particelle di terreno che le costituiscono.
    Questa caratteristica attribuisce alle argille la loro "simpatica" attitudine a "respirare", contraendosi e ritirandosi nella stagione secca quando l'acqua adsorbita evapora, creando le note crepe o "mud cracks", e viceversa rigonfiandosi nella stagione umida, quando le particelle minerali che costituiscono il terreno si "riappropriano" delle molecole d'acqua perse durante la stagione secca.

    Detto questo, ritengo che in un suolo argilloso la caduta di ingenti quantità di pioggia in poco tempo porti ai medesimi risultati sia in condizioni di terreno secco che di terreno saturo. In condizioni intermedie forse potrebbe esserci un minimo vantaggio, ma penso si tratti comunque di una piccolissima percentuale.

    Scusate la prolissità!

    Ultima modifica di Piro; 11/10/2016 alle 09:59
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •