Pagina 14 di 197 PrimaPrima ... 412131415162464114 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 1967
  1. #131
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    È il settembre più caldo di sempre non per Briona o Seregno, per tutto il NW (e forse anche restante parte, vediamo sta settimana cosa fa) e per una buonissima fetta di Europa centrale. Ah no, scusa, Portogruaro non è dentro quindi non fa caldo, tutto nella norma.

    Marco, sinceramente è davvero STUCCHEVOLE questo tuo minimizzare tutto ciò che è caldo. Le prime due settimane (alias METÀ mese) sono state bollenti su tutto il N, ha fatto giusto qualche giorno in media, le previsioni vedono hp africano ancora, e tu scrivi: persistenza africana???????? Vabbè va lasciamo perdere.
    Ma lascia perdere sì, non sei obiettivo quando si parla di caldo.
    Siete due facce della stessa medaglia: a meno che tu non pensi che le Azzorre siano in Africa L'anticiclone dei prossimi giorni è chiaramente ed indubitabilmente AZZORRIANO e rientra nella normalità, calda ma normalità, delle variazioni meteo tipiche dell'inizio d'autunno. Non confondiamo locali effetti favonici, come potrebbero essercene al Nord-Ovest, con rimonte africane inesistenti.
    Hai invece ragione sulla prima metà del mese, anomalamente calda (anche da record) e decisamente africana

  2. #132
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Uniche teologiche speranze:

  3. #133
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Siete due facce della stessa medaglia: a meno che tu non pensi che le Azzorre siano in Africa L'anticiclone dei prossimi giorni è chiaramente ed indubitabilmente AZZORRIANO e rientra nella normalità, calda ma normalità, delle variazioni meteo tipiche dell'inizio d'autunno. Non confondiamo locali effetti favonici, come potrebbero essercene al Nord-Ovest, con rimonte africane inesistenti.
    Hai invece ragione sulla prima metà del mese, anomalamente calda (anche da record) e decisamente africana
    So benissimo quale sia la differenza tra i due e proprio in virtù delle due settimane iniziali di settembre dire che non sia un mese caratterizzato da africanate pesanti è una amenità assurda che acquista ancor più "valore" se detta da qualcuno in particolare.
    Gli effetti favonici hanno caratterizzato al NW il tempo dopo il 15 circa, prima faceva caldo e pure umido, parecchio per essere settembre. Ovviamente qui eh, per il resto non parlo.
    PS: ho fatto riferimento alle previsioni perché ho guardato la cartina postata da Luca dove quell'anticiclone è chiaramente con contributo africano. Noto ora che si riferisce al 7 di ottobre, un'eternità effettivamente.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #134
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    È il settembre più caldo di sempre non per Briona o Seregno, per tutto il NW (e forse anche restante parte, vediamo sta settimana cosa fa) e per una buonissima fetta di Europa centrale. Ah no, scusa, Portogruaro non è dentro quindi non fa caldo, tutto nella norma.

    Marco, sinceramente è davvero STUCCHEVOLE questo tuo minimizzare tutto ciò che è caldo. Le prime due settimane (alias METÀ mese) sono state bollenti su tutto il N, ha fatto giusto qualche giorno in media, le previsioni vedono hp africano ancora, e tu scrivi: persistenza africana???????? Vabbè va lasciamo perdere.
    Ma lascia perdere sì, non sei obiettivo quando si parla di caldo.
    Io non minimizzo proprio un bel niente, che i primi 15 gg di settembre siano stati eccezionalmente cadi l'ho già detto e scritto....altrettanto che questa ultima parte di settembre riservi stabilità, verissimo, ma non vedo termiche esagerate e di AFRICANO non c'è proprio nulla giacchè quello che ci interessa e ci sta interessando è un hp oceanico ben disteso sui paralleli basso europei.....ma poi PERSISTENZA AFRICANA dopo un 'estate durante la quale non abbiamo visto una che una rimonta continentale stabile ??.....guardate le carte prima di sparare, di africano in questa fase stabile non c'è nulla , se ci sarà a fine mese per affondo del getto in atlantico portoghese, vedremo....poi ovviamente, datà la prima quindicina eccezionalmente calda, è certo che SETTEMBRE chiuderà ben sopra le medi, ma che questi giorni siano eccezionalmente caldi ma proprio no: fare estremi di 11/24° in terza decade di settembre in condizioni di hp è assolutamente normale.

  5. #135
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    So benissimo quale sia la differenza tra i due e proprio in virtù delle due settimane iniziali di settembre dire che non sia un mese caratterizzato da africanate pesanti è una amenità assurda che acquista ancor più "valore" se detta da qualcuno in particolare.
    Gli effetti favonici hanno caratterizzato al NW il tempo dopo il 15 circa, prima faceva caldo e pure umido, parecchio per essere settembre. Ovviamente qui eh, per il resto non parlo.
    PS: ho fatto riferimento alle previsioni perché ho guardato la cartina postata da Luca dove quell'anticiclone è chiaramente con contributo africano. Noto ora che si riferisce al 7 di ottobre, un'eternità effettivamente.
    E allora prima di rispondere come hai risposto, guarda meglio i commenti con annesse cartine....

  6. #136
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io non minimizzo proprio un bel niente, che i primi 15 gg di settembre siano stati eccezionalmente cadi l'ho già detto e scritto....altrettanto che questa ultima parte di settembre riservi stabilità, verissimo, ma non vedo termiche esagerate e di AFRICANO non c'è proprio nulla giacchè quello che ci interessa e ci sta interessando è un hp oceanico ben disteso sui paralleli basso europei.....ma poi PERSISTENZA AFRICANA dopo un 'estate durante la quale non abbiamo visto una che una rimonta continentale stabile ??.....guardate le carte prima di sparare, di africano in questa fase stabile non c'è nulla , se ci sarà a fine mese per affondo del getto in atlantico portoghese, vedremo....poi ovviamente, datà la prima quindicina eccezionalmente calda, è certo che SETTEMBRE chiuderà ben sopra le medi, ma che questi giorni siano eccezionalmente caldi ma proprio no: fare estremi di 11/24° in terza decade di settembre in condizioni di hp è assolutamente normale.
    non è che debba fare 18 mesi di africano per parlare di persistenza eh, so che oramai ti sarai abituato anche tu alle ultime stagioni calde però dal 25 di agosto al 15 di settembre circa è un periodo sufficiente per parlare di persistenza africana. Il rischio, poi, che questi si ripresenti verso fine mese e poi persista anche in ottobre c'è... quindi sì, la possibilità di una ulteriore persistenza africana è ben presente, lo stesso africano che fa chiudere questo settembre come il più caldo di sempre su una vasta aerea europea... dici nulla...

    PS: in risposta anche al messaggio poco sopra, l'intero, TUTTO, il rum di gfs 6z mostra hp sull'Italia, dapprima azzorriano poi africano. 360h di hp.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #137
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ...... il rum di gfs 6z mostra hp sull'Italia, dapprima azzorriano poi africano. 360h di hp.
    OT) Almeno si ubriacasse l'HP!
    HP persistenti ad Ottobre in se' non sono una cosa nuova: es. 1969: Ottobre ZERO mm!
    Quello che mostrano i Modelli oggi e' preoccupante per i valori in quota dell'HP secondo me.

  8. #138
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    HP persistenti ad Ottobre in se' non sono una cosa nuova: es. 1969: Ottobre ZERO mm!
    Quello che mostrano i Modelli oggi e' preoccupante per i valori in quota dell'HP secondo me.
    Come fu preoccupante l'ottobre 2001 solo per fare un esempio di ottobre dominato dall'anticiclone "africano".

  9. #139
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,443
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    test8.jpg

    Anomalie che a 10 giorni mostrano una persistenza di celle altopressorie sull'Europa e approfondimento della LP in zona Portogallo/est atlantico.
    Notevole anche l'anomalia positive nella parte orientale degli USA

  10. #140
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, lasciamo perdere... è solo il settembre più caldo di sempre. E dove non è primo è secondo
    Allegato 441415

    La fucina di perturbazioni è per l'ennesima volta nel posto peggiore. Il getto affonda prima in mezzo all'Atlantico e poi si muove verso NE... peggio, no?
    E' il settembre più caldo di sempre e dove non è il primo è secondo, solamente nella zona posta a W dell'Adda, ovvero in quella zona chiamata NW che rappresenta il 25% scarso d'Italia, ma che non si sa bene per quale ragione, nei forum rappresenta l'intera Italia.

    Basta scendere in Emilia e già le cose cambiano nettamente. Almeno in Emilia, primi 15 giorni di Settembre ECCEZIONALMENTE CALDI, secondi 15 giorni NORMALI. Risultato? Il mese è caldo, ma non è ne il primo, ne il secondo, ne il terzo...a Ferrara ad esempio questo Settembre è superato dal 2011, dal 1987, dal 1985, dal 2006 e dal 1997.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •