se ti va bene meteociel qui
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
Luca, la traiettoria e le termiche erano state viste meglio da ECMWF i giorni scorsi, che non ha promesso nessun fresco eccezionale per l'Italia e infatti andrà in questo modo, questo non pregiudica la rarità dell'evento (goccia A/C dal nord Scandinavia/Russia nella pima decade di Ottobre) ... non soffermarti sul fatto che per qualche run si sono viste termiche eccezionali, questo capita dalla notte dei tempi seguendo i modelli matematici, non c'è nessuna novità in corso anzi, con una configurazione del genere era più facile aspettarsi questo shift
ciò non toglie che comunque ... 1) farà fresco 2) saremo sottomedia 3) sopratutto al Nord 4) sarà autunno
prendiamoci tutte queste belle cose, sopratutto voi del Nord dopo un Settembre caldissimo (per fortuna meno in Italia), sperando si possano reiterare più in la
Grazie Alessandro... per fortuna c'è lo storico a confermare.
Sembra che certe cose me le sogni di notte![]()
guarda che questa differenza è causata da:
1) anticipo della colata
2) W-Shift che porta ad aumento delle termiche in quanto minore continentalità, se vogliamo usare questo termine
non è che i modelli sono programmati per mettercelo a quel serviziopassatemi il termine
Non sono convinto Giuseppe... è aria artica, fredda in quota. Non è che qualche centinaio di km di ovest-shift possa giustificare un aumento di 5 gradi a 850 hpa. Secondo me è proprio un problema di sovrastima del modello sulla portata del freddo; avvicinandosi all'evento lo ha semplicemente ridimensionato
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
il distacco dell'aria fredda è avvenuto già più a W del previsto, questo consente una maggiore umidità della massa d'aria fredda sul Nord della Scandinavia, quindi meno freddo di partenza, insomma non parte una -5-7 ma una -3-5 ... poi si sperde il tutto
ma ripeto, sono cose normali viste nei modelli milioni di volte ... non trovo normale in questo momento invece andare a vedere il pelo nell'uovo che non arriva il freddo ma "solo" la normalità e anzi, il fresco ... ma proprio al Nord dove le carte e gli spaghi sono buoni e termicamente è cambiato ben poco li da voi, rispetto a qui (è stata tolta la -2 ma è stato prolungato il sottomedia ... meglio di così non lo so ...) e che cacchio![]()
Dalla +12 sulle Alpi alla +2/+4 (localmente isoterma zero). Sisi, la ridimensionata c'è stata, del caldo però. Londra passa da una +8 ad una 0/+1. Io mi chiedo se hai un abbonamento a queste sparate. Guardati gli spaghi del nord-est:sottomedia eterno, anche di 5-8 gradi, a parti invertite cosa avresti detto? Non ti posto gli spaghi della Germania perchè credo che sarebbe troppo![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
E' falso ciò che dici!!! Sei completamente accecato dal tuo metodo deduttivo e antiscientifico per cui "fa più caldo" e quindi adatti la realtà alle tue idee, negando le evidenze.
Ci saranno nuclei di anche 6-8 gradi di anomalie negative, a 850 hpa, sull'Europa orientale già a 48 ore circa che arriveranno in moto retrogrado sul centro europa e poi
su quella occidentale, fino alla Francia. OVVIAMENTE, e siamo all'ABC meteo, essi potranno attivare condizioni cicloniche e più miti da noi (ben venga visto il secco al nord!), ma
ciò non significa che il freddo visto dai modelli in transito e stagnazione sull'Europa NON CI SARA'. C'è già a 48 ore e fino a 168 per Reading e per gli spaghi GFS, ripeto fino a 8 gradi di anomalia.
MT8_Berlin_ens.pngECH100-48.GIF.pngECH100-168.GIF.png
Davvero siamo alla mistificazione della realtà! Avercene di carte cosi nei mesi a venire, con AO a -4! Bisogna sempre e per forza lamentarsi????
puoi dirlo forte,qui al sud siamo a ottobre ma come termiche non ci siamo proprio,passi questa "sfreddatina" che arriverà a portare al piu' le t di qualche grado sottomedia per almeno 1 settimana,ma dopo non ci vedo nulla di cui gioire se si confermassero le previsioni nel medio (00z)
temo di dover affrontare un ottobre che di ottobrino non avrà nulla e che sembrerà piu' settembre,adesso è troppo presto per poterlo dire,ma il timore è quello.
spero che nei prossimi giorni ci siano dei cambiamenti,non dico di avere il freddo,ma per lo meno un clima ottobrino con t fresche e piogge.
Segnalibri