Non il massimo ma si spera di racimolare qualcosa in termini di pioggia. Il lungo anche se inquietante è inutile guardarlo, anche se la media parla di un nuovo aumento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ECMWF anche
Recm1681.gif
in sintesi: avvio di Ottobre fresco, sottomedia anche se non in modo eccezionale, più colpito dalle correnti fresche il Nord Italia, proseguito presumibilmente piovoso e mite con temperature intorno alle medie
per me può andare bene anche così per ora, è quello che mi aspetto da questo mese, non mi aspetto di certo il freddo ... poi certo, lo stiano sfiorando, è lì a poche centinaia di chilometri
Riusciamo ad ammettere che rispetto alle premesse entra 1/10?
L'isoterma 0 non valica il confine della Slovenia, mentre 3 giorni fa c'era la -5 in Albania e la -1 sull'intero Adriatico, addirittura che sconfinava nell'entroterra italico e pure per due interi giorni.
Anche al NW, di risposta, c'era la +5 favonica e ora rischiamo la +10 ma in fondo è il problema minore
Il peggio sono gli spaghi, che erano visti costantemente sottomedia, ora sono radicalmente cambiati
Nel long tornano verso il centrosud Italia isoterme imbarazzanti pure se fossimo nel cuore dell'estate, ma almeno lì vorrei sperare che vengano limate
beh, tutto quanto hai detto è normale visto che la colata fino a 2gg fa veniva vista sprofondare verso l'Albania, mentre ora viene visto un rientro decisamente più da E, con conseguente retrogressione a N delle Alpi, come era più logico attendersi a mio parere!lo spostamento di tali masse d'aria a N delle alpi producono un richiamo caldo verso il S italico, mentre penso che al N farà comunque freschetto, nonostante non si avvererino le mappe mirabolanti di 2 gg fa. in più ci sono possibilità di precipitazioni, che non guastano
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
è vero... che orrore spaghi del genere (tra l'altro di +10 non c'è traccia e qua siamo in alto piemonte)... io a volte mi chiedo se ti pagano..perchè in quel caso ci sta. altrimenti boh, sei inspiegabile
MS_946_ens.png
Mi confrontassi quotidianamente con neofiti capirei anche certe valutazioni ma mi sorprende dover constatare come l'uso dello strumento GM sia spesso e volentieri distorto.
Soprattutto in queste dinamiche retrograde mixate con infiltrazioni atlantiche pesare il giusto punto di contatto e le sue peculiarità è assai arduo in fase di simulazione.....
al di là delle variazioni nella traiettoria della goccia che comunque garantirebbero una periodo piovoso in linea con le caratteristiche mensili le carte continuano ad apparire interessanti nei movimenti a scala emisferica e nell'avanzamento stagionale in eurasia
reading per esempio
poi certo abbiamo sperimentato fin troppo bene che se riparte la semipermanente in grande stile queste basi favorevoli possono essere spazzate via in un amen ma per il momento siamo partiti bene
Segnalibri