Pagina 58 di 197 PrimaPrima ... 848565758596068108158 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 1967
  1. #571
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' innegabile comunque che con i modelli attuali le prospettive siano cambiate per il medio-lungo termine rispetto a ieri.
    Si vede intanto un peggioramento piuttosto consistente a cavallo del Giovedì 13, legato ad una rapida saccatura atlantica in entrata da W...situazione che fra un paio di mesi (quella di GFS 12 intendo) sarebbe da neve su quasi tutta la PP dall'inizio alla fine stante il gran cuscino precedente e il passaggio rapido del minimo, senza prefrontali... A seguito del peggioramento appare invece chiara una probabile rimonta anticiclonica subtropicale centrata sull'asse Italia/Germania (più o meno), tuttavia non si sa quanto potrebbe durare (con GFS 12 non sarebbe molto lunga anzi). Certo che se anche sto mese, per quello che ha fatto vedere nella prima metà, riuscirà a non chiudere sotto media sarebbe assurdo.
    sarebbe neve dall'inizio alla fine? secondo me no invece. alla fine ci sarebbe un bel richiamo caldo.

  2. #572
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    sarebbe neve dall'inizio alla fine? secondo me no invece. alla fine ci sarebbe un bel richiamo caldo.
    quest'estate GFS li ha azzeccati tutti i richiami caldi..

  3. #573
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non è neanche condizione necessaria a dire il vero e soprattutto non conta un fico secco ad Ottobre. In inverni come il 2003-2004 o il 2004-05, dominati dalle discese artiche, ne abbiamo fatto tranquillamente a meno. E anche in altri (2012-13 ad esempio). Almeno per come la vedo io è meglio che le anomalie negative stiano sulla nostra testa, non sulla Russia per poi sperare di portarle da noi tramite retrogressioni
    retrogressioni altamente improbabili se si pensa al sedere che dobbiamo avere per far sì che la palla vada in buca. artico tutta la vita, poi se ci scappa la retrogressione continentale ben venga.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #574
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A proposito, che fine hanno fatto gli spaghi a -4 dalle medie da qui a vita natural durante? Non ditemi che li hanno... ehm... ritrattati
    No, semplicemente i -4 dalle medie li stiamo sperimentando effettivamente (ieri da me -4.0 spaccati dalla decadale) ma tu sei talmente impegnato a cercare il sopra media nei modelli di cui potersi lamentare che forse manco te ne stai accorgendo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #575
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    fondamentalmente c'è stato il classico ri-assorbimento di dinamiche estreme nei modelli: ne gelo prematuro ma neanche rimonte nord-africane Europee prolungate e fuori tempo massimo, presumibilmente ... poi bhe voglio dire, un Ottobre senza neanche un prefrontale o sciroccata solo nel 1974 s'è visto, credo

    e per chi si lamentava della mancanza di pioggia mi sa che ha qualcosa da rivedere secondo me con quella pertubazione del 13-15 molte regione ne vedranno parecchia, spero colpisca bene il Nord Italia a questo punto

    ECMWF miglior modello stamani comunque: prima fase fresco fredda, ormai certa (10-12 cm), poi pertubazione (13-15) e rimonta afro-azzoriana ma accompagnata da termiche non elevate (16-19) con successiva fase di rientro Nord-Atlantico e nuovo calo termico a seguire

    GFS non sono così diverse ma la pertubazione del 13-15 entra troppo a W generando un robusto, seppur rapido, prefrontale al Sud
    Ultima modifica di Dream Designer; 09/10/2016 alle 10:03


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #576
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    GFS ci vuol regalare un rigurgito africano prossimamente (almeno al sud) per fortuna ECMWF sembra non essere d'accordo.
    Sarà una mia impressione ma è da tanto tempo che questi due modelli non sono concordi a medio-lungo termine.
    E' sempre difficile avere un quadro preciso delle situazioni se ogni giorno non sai cosa pensare e se ci sono poche certezze e differenti vedute. Vabbè, prendiamolo come "divertimento".
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  7. #577
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    bene ribaltato tutto in un giorno. in inverno sarebbe stato nevone al nord.

  8. #578
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    nel frattempo ottimo sarebbe il peggioramento nel medio termine: all' inizio sarebbe neve sotto i 2000m sulle alpi (qui, a w molto meno) poi in rialzo ma sempre con isoterme ottime per essere ottobre e in relazione al tipo di saccatura (minimo in risalita da sw con intenso richiamo).

    mi auguro che la visione di reading nel long svanisca, ma la vedo dura. anche se comunque c'è da aspettarsi di tutto
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #579
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    C'e' ancora grande confusione fra i Modelli: si va con navigazione a vista stando attenti agli Icebergs.

  10. #580
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Fermate gfs,che fa solo danno.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •