Si vis pacem, para bellum.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
fondamentalmente c'è stato il classico ri-assorbimento di dinamiche estreme nei modelli: ne gelo prematuro ma neanche rimonte nord-africane Europee prolungate e fuori tempo massimo, presumibilmente ... poi bhe voglio dire, un Ottobre senza neanche un prefrontale o sciroccata solo nel 1974 s'è visto, credo
e per chi si lamentava della mancanza di pioggia mi sa che ha qualcosa da rivederesecondo me con quella pertubazione del 13-15 molte regione ne vedranno parecchia, spero colpisca bene il Nord Italia a questo punto
ECMWF miglior modello stamani comunque: prima fase fresco fredda, ormai certa (10-12 cm), poi pertubazione (13-15) e rimonta afro-azzoriana ma accompagnata da termiche non elevate (16-19) con successiva fase di rientro Nord-Atlantico e nuovo calo termico a seguire
GFS non sono così diverse ma la pertubazione del 13-15 entra troppo a W generando un robusto, seppur rapido, prefrontale al Sud
GFS ci vuol regalare un rigurgito africano prossimamente (almeno al sud) per fortuna ECMWF sembra non essere d'accordo.
Sarà una mia impressione ma è da tanto tempo che questi due modelli non sono concordi a medio-lungo termine.
E' sempre difficile avere un quadro preciso delle situazioni se ogni giorno non sai cosa pensare e se ci sono poche certezze e differenti vedute. Vabbè, prendiamolo come "divertimento".
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
bene ribaltato tutto in un giorno. in inverno sarebbe stato nevone al nord.
nel frattempo ottimo sarebbe il peggioramento nel medio termine: all' inizio sarebbe neve sotto i 2000m sulle alpi (qui, a w molto meno) poi in rialzo ma sempre con isoterme ottime per essere ottobre e in relazione al tipo di saccatura (minimo in risalita da sw con intenso richiamo).
mi auguro che la visione di reading nel long svanisca, ma la vedo dura. anche se comunque c'è da aspettarsi di tutto
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
C'e' ancora grande confusione fra i Modelli: si va con navigazione a vista stando attenti agli Icebergs.
Segnalibri