le posto più che altro per sottolineare la circolazione che stiamo verificando passo passo in queste settimane
negli ultimi ultimi anni ci sono state spesso e volentieri osservazioni (sensate) sulla difficoltà con cui riuscivano a sfondare certe isoterme sulla mittel europa e sul mediterraneo
se la disposizione del vp e la circolazione tra pacifico e atlantico si disponde come in questa fase non si necessita di eclatanti scambi meridiani per avere ingressi freddi rilevanti ma bastano modeste scodate o circolazioni secondarie, in ottica invernale è un aspetto fondamentale
quello che si sta costruendo in questa fase è proprio una tale opportunità ed è bene che si veda fin da subito
se poi tra un mese cambia tutto me ne farò una ragione![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
se fa freddo a Novembre è sprecato perchè di sicuro poi in Inverno non se ne vedrà più
se fa caldo a Novembre allora è il GW inarrestabile e di sicuro anche l' Inverno sarà così ... ma tipo che BASTA COSI' no ?
ma MAGARI portassimo a casa l'evoluzione
il prestigioso modello europeo conferma il passaggio perturbato per mercoledì notte?:
Recm1201.gif
P.s. mi sarebbe piaciuto condividere qualche commento diverso dal mio, ma se leggete le ultime pagine non vedo nulla di grafico sul breve-medio termine e quindi mi autoquoto.
Tra l'altro i commenti sui modelli fino ai 5 giorni sono quelli che a mio avviso contano di più,quelle carte che vengono postate sono davvero poco utili per i dettagli. Dettagli che invece contano molto per chi si trova a trascorrere molto tempo all'aria aperta.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/10/2016 alle 22:46
ECMWF00 pare confermare l'attenuazione dell'HP a giorni ed arrivo di aria piu' fredda.
Segnalibri