Concordo su tutto, e la zonalità non dovrebbe penetrare troppo ad est, per fortuna. L'unica cosa è che non capisco dove vediate questa fase invernale, perlomeno a sud delle Alpi.Vedo certamente una fase piuttosto fredda per il periodo, ma l'inverno è altra cosa; non credo ci avvicineremo nemmeno lontanamente alle nostre stesse medie di gennaio, no?
Beh, c'è una -4/-2°C in ingresso nel Triveneto, e <0°C su gran parte d'Italia, ad 850hPa: sono medie pienamente invernali. Medie sia chiaro, non estremi. Inverno poi è anche inizio dicembre, oppure febbraio, per cui anche valori es. 0/+10°C in pianura sono da noi invernali. Sappiamo poi che nella pianura padano-veneta, il top del freddo arriva con l'alta pressione e l'inversione termica, a meno che non sia proprio freddo pellicolare (raro anche in pieno inverno); con l'azzorriano in testa e dopo l'afflusso freddo, in pianura avremo condizioni ormai "invernali", con gelate diffuse, anche se non da grande gelo
P.S. Attenzione invece domenica lato adriatico centro-settentrionale, massime diffusamente nel range +15/+20°C e possibili "over20" fino al Delta del Po. Fresco oggi e domani, poi sciroccata rapida ma molto mite domenica prima del netto calo termico serale! In pochi giorni localmente faremo un salto triplo, novembre-ottobre (quasi settembre)-novembre-dicembre![]()
Ultima modifica di FilTur; 04/11/2016 alle 10:50
oddio, ti sfido a trovare negli ultimi 3 anni un periodo di 4/5 giorni di fila con isoterme negative eh
scherzi a parte potrebbe entrare una -3/-4 secca in PP con fino la -10 oltr'Alpe... va bene che l'inverno vero dei tempi passati non c'è più bla bla bla però non mi sembra roba estiva eh
126-7IT.GIF
Si vis pacem, para bellum.
La ripresa zonale è fisiologica e concordo in toto con quanto scritto, ricordiamoci che lo scorso anno Novembre era da suicidio di massa, quindi vedere piogge organizzate e fresco/freddo per il periodo è gia un passo avanti, poi la ripresa zonale è vista intorno alle 200 ore quindi praticamente fantameteo, certo le quotazioni sono alte ma prima di imprecare godiamoci almeno quello che deve ancora arrivare![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
sìsì certo, però questa è una -10 "pura":
126-7DE.GIF
parlavo proprio di punte della -10 al di là delle Alpi. ovviamente col prossimo run spariranno ma l'indicazione di massima c'è![]()
Si vis pacem, para bellum.
Se non ricordo male, fasi invernali consistenti a novembre si erano verificate spesso negli anni '90; botte fredde nella prima metà del mese/primi 20 giorni mancano da anni, credo dal 2007 e in parte 2009 pe cui ciò che potrebbe arrivare in effetti non sarebbe niente male e in netta controtendenza rispetto agli ultimi 7-9 anni.
14-23 gennaio di quest'anno; dal 18 al 20 valori tra -7°C e -8.5°C.
L'inverno precedente aveva fatto meglio (-9.7°C il 30/12) ma era durata poco, l'anno prima neppure una -6°C e aveva fatto meglio a fine novembre.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri