Pagina 127 di 197 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 1967
  1. #1261
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E' vero che novembre può presentarsi con lunghi tratti invernali, tuttavia mi sembra che 4-5 giorni di inverno entro la prima metà del mese sia già qualcosa di cui essere "contenti" e che non capita affatto tutti gli anni (nemmeno nel passato remoto). Mentre è molto normale avere una più decisa fase invernale appunto a fine mese La ripresa delle correnti zonali è fisiologica in questo periodo e, a mio avviso, il vero distinguo è se tale ripresa non andrà ad intaccare il serbatoio freddo della Russia settentrionale ed orientale, come pare dai modelli anche nel "caso peggiore": l'importante insomma è che non penetri troppo ad est, anche per la resistenza del blocco di aria fredda continentale che si è appena formato. Rimango dunque abbastanza ottimista
    concordo. la ripresa zonale si palesa sul nostro orto in due maniere: hp o "balena" atlantica. a sto giro rimaniamo forse un po' a secco ma una ripresa zonale a novembre è davvero normale.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1262
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E' vero che novembre può presentarsi con lunghi tratti invernali, tuttavia mi sembra che 4-5 giorni di inverno entro la prima metà del mese sia già qualcosa di cui essere "contenti" e che non capita affatto tutti gli anni (nemmeno nel passato remoto). Mentre è molto normale avere una più decisa fase invernale appunto a fine mese La ripresa delle correnti zonali è fisiologica in questo periodo e, a mio avviso, il vero distinguo è se tale ripresa non andrà ad intaccare il serbatoio freddo della Russia settentrionale ed orientale, come pare dai modelli anche nel "caso peggiore": l'importante insomma è che non penetri troppo ad est, anche per la resistenza del blocco di aria fredda continentale che si è appena formato. Rimango dunque abbastanza ottimista
    Concordo su tutto, e la zonalità non dovrebbe penetrare troppo ad est, per fortuna. L'unica cosa è che non capisco dove vediate questa fase invernale, perlomeno a sud delle Alpi. Vedo certamente una fase piuttosto fredda per il periodo, ma l'inverno è altra cosa; non credo ci avvicineremo nemmeno lontanamente alle nostre stesse medie di gennaio, no?


  3. #1263
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Concordo su tutto, e la zonalità non dovrebbe penetrare troppo ad est, per fortuna. L'unica cosa è che non capisco dove vediate questa fase invernale, perlomeno a sud delle Alpi. Vedo certamente una fase piuttosto fredda per il periodo, ma l'inverno è altra cosa; non credo ci avvicineremo nemmeno lontanamente alle nostre stesse medie di gennaio, no?
    Beh, c'è una -4/-2°C in ingresso nel Triveneto, e <0°C su gran parte d'Italia, ad 850hPa: sono medie pienamente invernali. Medie sia chiaro, non estremi. Inverno poi è anche inizio dicembre, oppure febbraio, per cui anche valori es. 0/+10°C in pianura sono da noi invernali. Sappiamo poi che nella pianura padano-veneta, il top del freddo arriva con l'alta pressione e l'inversione termica, a meno che non sia proprio freddo pellicolare (raro anche in pieno inverno); con l'azzorriano in testa e dopo l'afflusso freddo, in pianura avremo condizioni ormai "invernali", con gelate diffuse, anche se non da grande gelo



    P.S. Attenzione invece domenica lato adriatico centro-settentrionale, massime diffusamente nel range +15/+20°C e possibili "over20" fino al Delta del Po. Fresco oggi e domani, poi sciroccata rapida ma molto mite domenica prima del netto calo termico serale! In pochi giorni localmente faremo un salto triplo, novembre-ottobre (quasi settembre)-novembre-dicembre
    Ultima modifica di FilTur; 04/11/2016 alle 10:50

  4. #1264
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Concordo su tutto, e la zonalità non dovrebbe penetrare troppo ad est, per fortuna. L'unica cosa è che non capisco dove vediate questa fase invernale, perlomeno a sud delle Alpi. Vedo certamente una fase piuttosto fredda per il periodo, ma l'inverno è altra cosa; non credo ci avvicineremo nemmeno lontanamente alle nostre stesse medie di gennaio, no?
    oddio, ti sfido a trovare negli ultimi 3 anni un periodo di 4/5 giorni di fila con isoterme negative eh
    scherzi a parte potrebbe entrare una -3/-4 secca in PP con fino la -10 oltr'Alpe... va bene che l'inverno vero dei tempi passati non c'è più bla bla bla però non mi sembra roba estiva eh

    126-7IT.GIF
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1265
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    La ripresa zonale è fisiologica e concordo in toto con quanto scritto, ricordiamoci che lo scorso anno Novembre era da suicidio di massa, quindi vedere piogge organizzate e fresco/freddo per il periodo è gia un passo avanti, poi la ripresa zonale è vista intorno alle 200 ore quindi praticamente fantameteo, certo le quotazioni sono alte ma prima di imprecare godiamoci almeno quello che deve ancora arrivare
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  6. #1266
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, ti sfido a trovare negli ultimi 3 anni un periodo di 4/5 giorni di fila con isoterme negative eh
    scherzi a parte potrebbe entrare una -3/-4 secca in PP con fino la -10 oltr'Alpe... va bene che l'inverno vero dei tempi passati non c'è più bla bla bla però non mi sembra roba estiva eh

    126-7IT.GIF
    Beh quella è una -10°C "orografica", ma è comunque bellissimo vedere le minime a -10°C a 1400-1500m nelle valli alpine

  7. #1267
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Beh quella è una -10°C "orografica", ma è comunque bellissimo vedere le minime a -10°C a 1400-1500m nelle valli alpine
    sìsì certo, però questa è una -10 "pura":

    126-7DE.GIF

    parlavo proprio di punte della -10 al di là delle Alpi. ovviamente col prossimo run spariranno ma l'indicazione di massima c'è
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1268
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    No, non staremo lì a morire su ogni run ma il fatto che tra ECMWF di ieri sera e quello di stamattina ci sia un abisso è innegabile... fortunatamente ancora il prosciutto sugli occhi non ce l'ho. Che poi si potesse intuire dalle ENS ECMWF di ieri sera che ci fosse un ridimensionamento è vero, ma Cesare questa volta ha solo scritto la verità: ridimensionamento netto (anche se va detto che nel frattempo GFS è un filo migliorato).
    Ma ridimensionamento di cosa...fase instabile/pertubata confermata cosi come era, se poi vogliamo commentare la carta a 240h e' un altro discorso..

  9. #1269
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E' vero che novembre può presentarsi con lunghi tratti invernali, tuttavia mi sembra che 4-5 giorni di inverno entro la prima metà del mese sia già qualcosa di cui essere "contenti" e che non capita affatto tutti gli anni (nemmeno nel passato remoto). Mentre è molto normale avere una più decisa fase invernale appunto a fine mese La ripresa delle correnti zonali è fisiologica in questo periodo e, a mio avviso, il vero distinguo è se tale ripresa non andrà ad intaccare il serbatoio freddo della Russia settentrionale ed orientale, come pare dai modelli anche nel "caso peggiore": l'importante insomma è che non penetri troppo ad est, anche per la resistenza del blocco di aria fredda continentale che si è appena formato. Rimango dunque abbastanza ottimista
    Se non ricordo male, fasi invernali consistenti a novembre si erano verificate spesso negli anni '90; botte fredde nella prima metà del mese/primi 20 giorni mancano da anni, credo dal 2007 e in parte 2009 pe cui ciò che potrebbe arrivare in effetti non sarebbe niente male e in netta controtendenza rispetto agli ultimi 7-9 anni.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, ti sfido a trovare negli ultimi 3 anni un periodo di 4/5 giorni di fila con isoterme negative eh
    scherzi a parte potrebbe entrare una -3/-4 secca in PP con fino la -10 oltr'Alpe... va bene che l'inverno vero dei tempi passati non c'è più bla bla bla però non mi sembra roba estiva eh

    126-7IT.GIF
    14-23 gennaio di quest'anno; dal 18 al 20 valori tra -7°C e -8.5°C.
    L'inverno precedente aveva fatto meglio (-9.7°C il 30/12) ma era durata poco, l'anno prima neppure una -6°C e aveva fatto meglio a fine novembre.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #1270
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, ti sfido a trovare negli ultimi 3 anni un periodo di 4/5 giorni di fila con isoterme negative eh
    Beh, infatti negli ultimi 3 anni di periodi invernali ce ne sono stati forse due. Ma ho capito cosa intendeva Fil.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •