Pagina 141 di 197 PrimaPrima ... 4191131139140141142143151191 ... UltimaUltima
Risultati da 1,401 a 1,410 di 1967
  1. #1401
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    a dir il vero il getto passa basso per tutta l'asia, e non alto.
    intendi il subtropicale, il JS polare sembra abbia chiaramente un trampolino in Atlantico rispetto alla media.
    Ci sono almeno 4 "modi zonali" atlantici, basta plottare e fare reanalisi.

  2. #1402
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    intendi il subtropicale, il JS polare sembra abbia chiaramente un trampolino in Atlantico rispetto alla media.
    Ci sono almeno 4 "modi zonali" atlantici, basta plottare e fare reanalisi.
    ok si. pensavo esistesse un solo jetstream.

  3. #1403
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    1060 hPa?
    gfsnh-0-300.png
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #1404
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Intanto giusto per farlo notare, con gli spaghi di 2 giorni fa qui al NE si tornava sopra media in quota il 12, oggi invece il 16 e soltanto in quota, perché al suolo l'hp mi sa che preserverà bene il freddo affluito in questi giorni.



    Alla faccia dei modelli ottimi solo quando prevedono sopra media.

    Dopo un ottimo Ottobre sta venendo fuori anche un buon Novembre...ci vorrebbe solo una bella chiusura artica tipo inverni di fine anni '70 sul finale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1405
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Si prepara un' altra giornata di maltempo per quasi tutta la Penisola.
    Da Ovest, durante la mattinata, le piogge coinvolgeranno anche l' Est ed il Sud , versante Tirrenico, ed ovunque con possibili temporali .
    Piogge più persistenti sul basso Tirreno e su Romagna , dal pomeriggio e fino a domani mattina. Attenzione soprattutto tra il pomeriggio e la serata per l' ingresso di aria relativamente fredda in Quota che, combinata ad altri fattori come le acque ancora relativamente calde del mar Adriatico, potranno generare la formazione di trombe marine - soprattutto su alto Adriatico . Quota neve relativamente bassa per il periodo ; i fiocchi cadranno su tutto l' arco Alpino - specie Alpi Centrali ed Occidentali - e sull' Appennino - un po penalizzato quello Emiliano .
    Anche il FVG vedrà discrete piogge , dal tardo pomeriggio o serata e soprattutto sulla costa, prima che la Bora prenda il sopravvento .
    Venti di caduta su NW della Penisola dal pomeriggio, quando ruoteranno; forti su Toscana , in mattinata , e tra Lazio/Campania successivamente , fino a Burrasca sulle coste; su versante Adriatico venti di caduta su Medio-Basso Adriatico e FVG in serata.

    analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016

    tramite Tapatalk

  6. #1406
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    I modelli continuano a proporre soluzioni interessanti a lungo termine, non necessariamente ficcanti per l'Italia ma comunque in grado di mantenere un tipo di tempo consono al calendario

    Ci sarebbe la possibilità di un Articata a fine decade, come la intravede ECMWF e stamattina con più decisione, per l arricciamento del ramo Canadese

    Diciamo che se le cose dovevano andare male si sarebbe visto già dalla fine del mese scorso, secondo me, poi vero che ogni anno fa storia a se stante ma al momento gli elementi per una fine dell'anno diversa rispetto alle ultime sembrano esserci
    Ultima modifica di Dream Designer; 11/11/2016 alle 08:19


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1407
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    modelli NASA NCAR NCEPCFSv2
    NASA_ensemble_tmp2m_lead1.pngNCAR_CCSM4_ensemble_tmp2m_lead1.pngCFSv2_ensemble_tmp2m_lead1.png
    anomalie novembre 2016 secondo 1981-2010
    ANOM2m_fcstMTH_mollw.png
    considerate che le zone grigie del globo che vedete nella seguente mappa non sono affidabili perchè prive di un riferimento nel raggio superiore ai 250 km:
    amaps.png
    servirebbe un bagno di umiltà per chi gestisce questi modelli...
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/11/2016 alle 10:48

  8. #1408
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Come dicevo giorni fa , si vede il 3 waves pattern, questa una media 168 h di reading



    Tutti dipenderà dall'intrusione dell'onda pacifica e dalla sua stazionarietà, ma il run 06 non è cosi campato in aria

  9. #1409
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    GFS 12z stravolge lo schema barico per la prossima settimana: perturbazione molto intensa in ingresso nella seconda metà al posto dello zonale visto per giorni..... beh!
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #1410
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    uno sbuffettino atlantico verso il Mediterraneo ci sta over 144 ore:
    Rukm1201.gifRukm1441.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •