Pagina 154 di 197 PrimaPrima ... 54104144152153154155156164 ... UltimaUltima
Risultati da 1,531 a 1,540 di 1967
  1. #1531
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Eloquente il grafico della NAO...la partita poi si potrebbe giocare dopo aver raggiunto il picco negativo AO/NAO(se saranno confermate),quando una risalita degli indici dovrebbe garantire una ripresa zonale tale da poter spingere un'eventuale hp dall'atlantico verso la Scandinavia nella prima decade di Dicembre...

  2. #1532
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bravissimo FilTur, seriamente non ne sbagli mezza:

    Allegato 444692

    Allegato 444693

    1065hPa e -26° circa al suolo. è un vero peccato che subito dopo quel ben di dio venga visto essere spazzato dalla profonda rossby che vedono i GM. non è da escludersi però, esattamente come dici, che i GM vista la distanza temporale non riescano a vedere e comprendere bene la resistenza che quel malloppo freddo possa opporre alle westerlies...
    A titolo di curiosità, notare come dall'Artico scenda aria "calda" nel cuore della Siberia a indicare sia quanto sia in anomalia positiva l'Artide, sia quanto sia in anomalia negativa l'Eurasia stessa.
    Ad oggi però non appare così scontato lo smantellamento della struttura: indebolimento sì, disassamento no. A 240h, sia GFS che ECMWF che GEM paiono concordare su questo schema:

    - anticiclone eurasiatico più debole e meridionale, ma non distrutto;
    - cellula anticiclonica sul NW europeo, fino alla Groenlandia, collegata a questo;
    - tempeste artiche sulla Russia settentrionale;
    - perturbazioni atlantiche obbligate a percorrere la strada "bassa", verso il Mediterraneo occidentale.

    In prospettiva, come avrebbe detto qualcuno, il tunnelling basso atlantico, lo SCAND+ ovvero un anticiclone tra Islanda e Scozia, e l'isolamento di un nucleo del vortice polare sul Nord-Est Europeo non sembrano assurdi, anzi paiono ad un passo; il tutto col gelo siberiano più ad est. E anche nei giorni scorsi si vedevano movimenti simili nel lungo termine di diverse corse modellistiche. Vediamo se evolverà così per fine mese.

  3. #1533
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma va, scherzi? uscire dall'orticello nella meteo? ma è roba da pazzi!!!
    concordo!

  4. #1534
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In prospettiva, come avrebbe detto qualcuno, il tunnelling basso atlantico, lo SCAND+ ovvero un anticiclone tra Islanda e Scozia, e l'isolamento di un nucleo del vortice polare sul Nord-Est Europeo non sembrano assurdi, anzi paiono ad un passo; il tutto col gelo siberiano più ad est. E anche nei giorni scorsi si vedevano movimenti simili nel lungo termine di diverse corse modellistiche. Vediamo se evolverà così per fine mese.
    evolvere può evolvere anche così, ma imho temporaneamente. Sono sempre dell'avviso che il pattern favorito potrebbe essere descritto così:
    - HP atlantica , ma sempre ben radicata sulle Azzorre
    - Vortice scandinavo sui meridiani europei
    - Hp dinamico tra Urali e Scandinavia
    Rukm1441.gif

  5. #1535
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    DISCLAIMER: E' una mappa a millemila ore e va presa con le molle... Ma le frequentazioni modellistiche di GFS per una fine del mese in cui nel settore americano NON ESISTE il Vortice Polare iniziano a non essere trascurabili...

    GFSOPNH12_360_1.png
    Luca Bargagna

  6. #1536
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    non è la prima volta seppur nel fanta che gfs propone valori ben oltre i -28 a 850hp sulla siberia
    si tratta di un valore notevolissimo in generale in libera atmosfera, specialmente se si presentasse a novembre
    a ennesima dimostrazione che in questo avvio di stagione fredda il core del vp è tutto fuorchè sul polo


  7. #1537
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Eloquente il grafico della NAO...la partita poi si potrebbe giocare dopo aver raggiunto il picco negativo AO/NAO(se saranno confermate),quando una risalita degli indici dovrebbe garantire una ripresa zonale tale da poter spingere un'eventuale hp dall'atlantico verso la Scandinavia nella prima decade di Dicembre...
    Immagine
    Molto verosimile, visti i grafici forecast relativi alle velocità zonali in bassa stratosfera che altro non sono che la risonanza (semplificata) di ciò che avverrà in troposfera:

    Immagine.png
    Matteo



  8. #1538
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    A titolo di curiosità, notare come dall'Artico scenda aria "calda" nel cuore della Siberia a indicare sia quanto sia in anomalia positiva l'Artide, sia quanto sia in anomalia negativa l'Eurasia stessa.
    Ad oggi però non appare così scontato lo smantellamento della struttura: indebolimento sì, disassamento no. A 240h, sia GFS che ECMWF che GEM paiono concordare su questo schema:

    - anticiclone eurasiatico più debole e meridionale, ma non distrutto;
    - cellula anticiclonica sul NW europeo, fino alla Groenlandia, collegata a questo;
    - tempeste artiche sulla Russia settentrionale;
    - perturbazioni atlantiche obbligate a percorrere la strada "bassa", verso il Mediterraneo occidentale.

    In prospettiva, come avrebbe detto qualcuno, il tunnelling basso atlantico, lo SCAND+ ovvero un anticiclone tra Islanda e Scozia, e l'isolamento di un nucleo del vortice polare sul Nord-Est Europeo non sembrano assurdi, anzi paiono ad un passo; il tutto col gelo siberiano più ad est. E anche nei giorni scorsi si vedevano movimenti simili nel lungo termine di diverse corse modellistiche. Vediamo se evolverà così per fine mese.

    perfetto nulla da aggiungere
    ah sì questo



    che bestia

  9. #1539
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Comunque in effetti il fatto che il VP non riparta affatto (anzi) mi lascia abbastanza tranquillo. Sicuramente la situazione dei prossimi giorni, figlia, più che della breve accelerata zonale di questi giorni, di una posizione degli assi del VP disastrosa a dir poco, con gli assi messi alla boia di un Giuda (scusate il francesismo)

    Se, come sembra, il VP continuerà a essere mezzo morto, credo che ci vorranno semplicemente quei 15-20 giorni di tempo per rimettere a posto la situazione dopodiché - e ormai dovremmo essere circa all'inizio di Dicembre - anche l'Europa potrà avere la sua parte (e non solo i pesci dell'atlantico, con tutto il rispetto per loro ).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1540
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Differenze non di poco conto tra gfs e ecmwf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •