Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
in particolare l' evento d' inizio novembre 2014 è gemello di quello alluvionale del 1966. la differenza sta fortunatamente nel mancato disastro per via del manto nevoso inesistente a basse quote (nel 66 già oltre gli 800m c' era più di un metro di neve, sciolta poi dalle miti e abbondanti piogge)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
ma per quanto mi riguarda la tempesta novembrina piu forte è stata nel 2014 con 1 metro (1000mm) cumulati nei primi 15gg a verbania citta
2014.JPG
Sì,anche sei il novembre 2014 in Italia è più caldo del novembre 2002 di oltre 1° perché coinvolse di più a livello termico il nord.
Parlando invece di anni...il 2001 qui è un anno caldo(ha la stessa media del 2011 e del 2009):i primi 3 mesi dell'anno qui furono più caldi degli omologhi del 2007(pur caldissimi),pensate un po'...A seguire si ebbe una successione di mesi freschi(aprile ma molto di più settembre e dicembre che è secondo solo al 1991 nel dopoguerra)ma altri ancora caldissimi(maggio,ottobre,in misura minore giugno).
2001 eh?
Eheh... qui resistono pochi record non appartenenti al periodo successivo al 2003
Gennaio 2007
Febbraio 1990
Marzo 2012
Aprile 2007 (2011)
Maggio 2009
Giugno 2003
Luglio 2015
Agosto 2003
Settembre 2016 (2011)
Ottobre 2014 (che batte di +1.5 l'ottobre 2001!!!)
Novembre 2014
Dicembre 1953
In pratica, prevalgono i record negli anni post 2003, di cui una sostanziosa parte negli ultimi 3 anni. Avere un record "fermo" al 2001 sarebbe una pacchia, da queste parti
Tranne due "clamorosi" casi noti del 1990 e 1953... cosa dici? Ce la può fare l'inverno 2016-17 a dare una bella spazzulata?![]()
Il periodo fra ottobre 2000 e marzo 2001 al sud batte tutti,perché era in voga la configurazione peggiore per noi:goccia fredda incastrata fra Portogallo ed ovest Spagna,sciroccate e libecciate al ritmo di due a settimana.Anzi,fra i citati i mesi di ottobre e febbraio furono i meno peggio e l'apice ci fu la terza decade di marzo,in cui ci fu una giornata 8/9 gradi sopramedia.
Be', in teoria QUI l'ottobre 2001 resiste ancora, per cui un primato risalente al 2001 c'è ancora.
Marzo 2001 invece già all'epoca non sarebbe stato da primato qua, perché senza citare marzo 2012 ci sono anche il 1994 e il 1997 che sono stati belli tosti come caldo.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Da queste parti i primi tre mesi del 2001 sono caldi ma LONTANISSIMI dai livelli del 2007. Poi aprile un po' sottomedia e maggio caldo ma non il peggiore (ma con alcuni record di caldo alla fine del mese), giugno e luglio vicini alla media, agosto molto caldo, settembre invece il più freddo dal 1996, ottobre da caldo record, novembre in media e dicembre freddo. Caldo ma non è assolutamente il peggiore (più caldi qui, ad esempio, il precedente 2000). Anzi, qui non se ne trovano molti di anni meno caldi dopo: trovi il 2002, il 2004, il 2005, il 2010, il 2013. Effettivamente al Sud andò peggio, soprattutto in mesi come il primo trimestre gennaio-marzo, giugno e luglio (lì caldi, al Nord vicini alla norma), maggio e ottobre (caldi però anche qua, e non poco). Anche dicembre fu più freddo al Sud che non al Nord.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri