Risultati da 1 a 10 di 6290

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Inizio estate 2021 in vecchi(ssim)o stile nei Balcani.

    Ieri la Romania è stata una delle nazioni più fredde d'Europa, persino più fredda delle isole britanniche e del nord Scandinavia per dire alcuni dati degni di nota:

    • mezza Romania ha registrato max <15°
    • la capitale rumena Bucharest ha registrato una massima di 12.5°, più di 12° gradi sottomedia sulla media max giornaliera del 1 giugno (24.8°)!
    • Record dal 1980 di massima giornaliera più bassa per il mese di giugno! I 12.5° del 01/06/2021 di ben due gradi e mezzo il precedente vecchio record di 15.0° del 12/06/1984
    • È la max <13° più tardiva, migliorando il precedente record di 11.2° del 29/05/1997
    • la località collinare di Brazov (538 m) ha registrato appena 10.5° di massima, valore degno di inizio aprile


    Anche nella vicina Bulgaria primo giorno d'estate con massime bassissime:
    • la capitale Sofia ha registrato una max di 13.9°. Non è record mensile (lontani i 10.0° del 07/06/1994), ma almeno è record di massima giornaliera (1 giugno) più bassa dal 1980, migliorando al pelo di un decimo i 14.0° del 01/06/1990
    • sul mar nero, Varna ha registrato 16.4° di max, record giornaliero che anche qui supera il precedente del 1990. È anche la quarta massima più bassa del 1980 (prima abbiamo I 16.0° del 08/06/1994, 16.2° del 03/06/1988 e i 16.2° del 23/06/1999), e la massima di giugno più bassa del nuovo secolo, superando, in questo arco di tempo, i 17.2° del 10/06/2005
    • Razgrad con 12.7° di max supera i 13.0° del 23/06/1999
    • Vidin ha registrato una max di 17.0°, superando il precedente record giornaliero del 2001 (18.6°). È la quarta massima per giugno più bassa dal 1994
    • Altre massime basse: Lovetch (14.7°), intorno ai 18°-21° nel S/SE del paese


    Oggi, 2 giugno, minime basse anche a latitudini piuttosto basse, per esempio in Grecia:
    • Ioannina (3.7°), Florina (4.0°, ma ieri è scesa a 3.4°), aeroporto di Tripoli (4.6°)


    Nei paesi dell'ex-Yugoslavia:
    • in Bosnia-E. il villaggio di Livno è tra le località più fredde <1000 m. Ha registrato una minima di 1.4°, minima più bassa per giugno dal 1999. Altre minime basse: Bugojno (3.0°), Zenica (4.4°), Sanski Most (4.5°, minima più bassa per giugno dal 2000, superati i 5.3° del 06/06/2001), la capitale Sarajevo (5.1°), Bihać (5.4°)
    • in Serbia gelate sfiorate in località di alta montagna: Sjenica (0.5°, ma qui talvolta si sono registrate minime sottozero in giugno), Kopaonik (0.6°). Sulla pianura minime nel range di 5°-10°, ma non sono eccezionali, anche se cmq basse
    • in Macedonia gelate oltre i 1200 m di quota (Lazaropole oggi è scesa a -0.4°, ma ieri ha registrato -1.1°, migliorando il record di -0.7° del 02/06/1990)
    Ultima modifica di Federico Ogino; 02/06/2021 alle 11:55 Motivo: Aggiunti nuovi dati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •