Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: Il freddo autunno 1998

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Il freddo autunno 1998

    Dopo i freddi autunni degli anni '70, dagli anni '80 in poi gli autunni freddi sono andati gradualmente rarefacendosi, tant'è che negli ultimi 30 anni gli autunni sottomedia si contano sulle dita di una mano (1989, 1995, 1996, 1998, 2007 e 1988 in media). A quanto pare, il primato dell'autunno più freddo dal 1980 in poi apparterebbe all'autunno del 1998 (che però se lo contende con quello del 1996). L'autunno del 1998 chiuse con un'anomalia complessiva di -0,7°, appunto molto simile all'autunno del '96. Settembre 1998 fu fresco soprattutto sulle regioni adriatiche e centro-meridionali, le regioni che peraltro erano state le più colpite dalla forte ondata di calore dell'estate allora appena conclusasi. Ci fu una fortissima irruzione fredda alla metà del mese. Ottobre 1998 leggermente meno freddo, un po' sopramedia, e senza enormi avvezioni fredde. Novembre 1998 invece fece il colpaccio, chiudendo fino a -1,6° in Italia, ma freddissimo in tutta Europa, mese che peraltro ebbe un'irruzione fredda fortissima alla fine del mese, con la -10 (sì, avete capito bene, la -10! ) abbracciare il C-N.

    A Torino chiuse a -0,25° circa dalla 81/10, leggermente più caldo dell'autunno 1996 e 2003, più caldo anche dell'autunno 1993, ma più freddo degli autunni 2007 e 2010. Simile invece all'autunno 1981.

    Ecco le avvezioni fredde più importanti mese per mese:
    Settembre:
    Rrea14.09.1998.gif
    ()

    Ottobre:
    Rrea26.10.1998.gif

    Novembre:
    Rrea22.11.1998.gif
    ()
    Ultima modifica di Federico Ogino; 14/10/2016 alle 20:37

  2. #2
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,834
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Nov 1998: secchissimo!

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,564
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Ricordo che nevicò ed accumulò a casa mia...l'unico accumulo novembrino che ricordi...

    Inviato con aeroplanino di carta

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39°C (20 Giugno 2024)

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Autunno fantastico!
    Grane evento nevoso al sud ad inizio terza decade di novembre.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dopo i freddi autunni degli anni '70, dagli anni '80 in poi gli autunni freddi sono andati gradualmente rarefacendosi, tant'è che negli ultimi 30 anni gli autunni sottomedia si contano sulle dita di una mano (1989, 1995, 1996, 1998, 2007 e 1988 in media). A quanto pare, il primato dell'autunno più freddo dal 1980 in poi apparterebbe all'autunno del 1998 (che però se lo contende con quello del 1996). L'autunno del 1998 chiuse con un'anomalia complessiva di -0,7°, appunto molto simile all'autunno del '96. Settembre 1998 fu fresco soprattutto sulle regioni adriatiche e centro-meridionali, le regioni che peraltro erano state le più colpite dalla forte ondata di calore dell'estate allora appena conclusasi. Ci fu una fortissima irruzione fredda alla metà del mese. Ottobre 1998 leggermente meno freddo, anche se comunque un po' sottonorma, pur senza enormi avvezioni fredde. Novembre 1998 invece fece il colpaccio, chiudendo fino a -1,6° in Italia, ma freddissimo in tutta Europa, mese che peraltro ebbe un'irruzione fredda fortissima alla fine del mese, con la -10 (sì, avete capito bene, la -10! ) abbracciare il C-N.

    A Torino chiuse a -0,25° circa dalla 81/10, leggermente più caldo dell'autunno 1996 e 2003, più caldo anche dell'autunno 1993, ma più freddo degli autunni 2007 e 2010. Simile invece all'autunno 1981.

    Ecco le avvezioni fredde più importanti mese per mese:
    Settembre:
    Rrea14.09.1998.gif
    ()

    Ottobre:
    Rrea26.10.1998.gif

    Novembre:
    Rrea22.11.1998.gif
    ()
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Autunno fantastico!
    Grane evento nevoso al sud ad inizio terza decade di novembre.
    Gli autunni 1996 e 1998 furono entrambi molto freschi per gli standard attuali,più del 1988 che iniziò caldo e finì freddo.
    Nel 1996 settembre fu quasi da PEG,soprattutto sulle Adriatiche.
    Ottobre precocemente fresco,stavolta soprattutto al nord.
    Novembre no,fu vicino alle medie al nord ma al sud fu piuttosto mite,paragonabile a novembre 2010.
    Con un novembre in media quell'autunno sarebbe stato il più freddo dal 1980,per come era partito.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Autunno fantastico!
    Grane evento nevoso al sud ad inizio terza decade di novembre.
    21 novembre 1998. Grande nevicata a Matera over 20cm!

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dopo i freddi autunni degli anni '70, dagli anni '80 in poi gli autunni freddi sono andati gradualmente rarefacendosi, tant'è che negli ultimi 30 anni gli autunni sottomedia si contano sulle dita di una mano (1989, 1995, 1996, 1998, 2007 e 1988 in media). A quanto pare, il primato dell'autunno più freddo dal 1980 in poi apparterebbe all'autunno del 1998 (che però se lo contende con quello del 1996). L'autunno del 1998 chiuse con un'anomalia complessiva di -0,7°, appunto molto simile all'autunno del '96. Settembre 1998 fu fresco soprattutto sulle regioni adriatiche e centro-meridionali, le regioni che peraltro erano state le più colpite dalla forte ondata di calore dell'estate allora appena conclusasi. Ci fu una fortissima irruzione fredda alla metà del mese. Ottobre 1998 leggermente meno freddo, anche se comunque un po' sottonorma, pur senza enormi avvezioni fredde. Novembre 1998 invece fece il colpaccio, chiudendo fino a -1,6° in Italia, ma freddissimo in tutta Europa, mese che peraltro ebbe un'irruzione fredda fortissima alla fine del mese, con la -10 (sì, avete capito bene, la -10! ) abbracciare il C-N.

    A Torino chiuse a -0,25° circa dalla 81/10, leggermente più caldo dell'autunno 1996 e 2003, più caldo anche dell'autunno 1993, ma più freddo degli autunni 2007 e 2010. Simile invece all'autunno 1981.

    Ecco le avvezioni fredde più importanti mese per mese:
    Settembre:
    Rrea14.09.1998.gif
    ()

    Ottobre:
    Rrea26.10.1998.gif

    Novembre:
    Rrea22.11.1998.gif
    ()
    Sì,esatto:l'autunno 1998 è molto simile all'autunno 2007 come configurazioni prevalenti.
    Da notare però che ottobre 1998 è più mite di ottobre 2007,essendo risultato un pelo sopramedia sul quadro Italia. Settembre più fresco nel 2007,seppur di poco,mentre novembre fu più freddo nel 1998,soprattutto grazie alla freddissima terza decade,che qui un'anomalia di -3,5° sulla 71/00.Per trovarne una simile a novembre devo tornare al 1975.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dopo i freddi autunni degli anni '70, dagli anni '80 in poi gli autunni freddi sono andati gradualmente rarefacendosi, tant'è che negli ultimi 30 anni gli autunni sottomedia si contano sulle dita di una mano (1989, 1995, 1996, 1998, 2007 e 1988 in media). A quanto pare, il primato dell'autunno più freddo dal 1980 in poi apparterebbe all'autunno del 1998 (che però se lo contende con quello del 1996). L'autunno del 1998 chiuse con un'anomalia complessiva di -0,7°, appunto molto simile all'autunno del '96. Settembre 1998 fu fresco soprattutto sulle regioni adriatiche e centro-meridionali, le regioni che peraltro erano state le più colpite dalla forte ondata di calore dell'estate allora appena conclusasi. Ci fu una fortissima irruzione fredda alla metà del mese. Ottobre 1998 leggermente meno freddo, anche se comunque un po' sottonorma, pur senza enormi avvezioni fredde. Novembre 1998 invece fece il colpaccio, chiudendo fino a -1,6° in Italia, ma freddissimo in tutta Europa, mese che peraltro ebbe un'irruzione fredda fortissima alla fine del mese, con la -10 (sì, avete capito bene, la -10! ) abbracciare il C-N.

    A Torino chiuse a -0,25° circa dalla 81/10, leggermente più caldo dell'autunno 1996 e 2003, più caldo anche dell'autunno 1993, ma più freddo degli autunni 2007 e 2010. Simile invece all'autunno 1981.

    Ecco le avvezioni fredde più importanti mese per mese:
    Settembre:
    Rrea14.09.1998.gif
    ()

    Ottobre:
    Rrea26.10.1998.gif

    Novembre:
    Rrea22.11.1998.gif
    ()
    Hai citato incidentalmente l'autunno 1993.
    Al sud tanto fresco non fu:settembre fu caldo(simile quasi all'anno scorso,anzi un poco più caldo) e novembre pure iniziò con temperature elevate.
    Meglio al nord.
    Anche nel 1992 l'autunno fu caldo qui,più dell'anno dopo.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Hai citato incidentalmente l'autunno 1993.
    Al sud tanto fresco non fu:settembre fu caldo(simile quasi all'anno scorso,anzi un poco più caldo) e novembre pure iniziò con temperature elevate.
    Meglio al nord.
    Anche nel 1992 l'autunno fu caldo qui,più dell'anno dopo.
    L'autunno 1992 qui chiuse nella norma. Settembre normale, ottobre molto freddo, novembre molto mite. Anche l'estate di quell'anno fu varia, anzi bifasica: giugno molto freddo e piovoso, luglio nella prima metà come giugno e seconda metà caldissima (nella norma, nel complesso) e agosto molto caldo.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    L'autunno 1992 qui chiuse nella norma. Settembre normale, ottobre molto freddo, novembre molto mite. Anche l'estate di quell'anno fu varia, anzi bifasica: giugno molto freddo e piovoso, luglio nella prima metà come giugno e seconda metà caldissima (nella norma, nel complesso) e agosto molto caldo.
    Il 1992 fu pure fu un anno quasi in media(cmq molto più caldo del 1991) ma ebbe molti estremi: agosto,novembre ed in parte ottobre furono "new style",cioè molto caldi però marzo e giugno furono freddi,soprattutto giugno.
    Il 1993 fu più caldo,perché febbraio e luglio furono molto sottomedia(febbraio è simile al 2009)ma agosto fu caldissimo ed anche settembre e dicembre chiusero parecchio sopra.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •