Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Il freddo autunno 1998

  1. #11
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dopo i freddi autunni degli anni '70, dagli anni '80 in poi gli autunni freddi sono andati gradualmente rarefacendosi, tant'è che negli ultimi 30 anni gli autunni sottomedia si contano sulle dita di una mano (1989, 1995, 1996, 1998, 2007 e 1988 in media). A quanto pare, il primato dell'autunno più freddo dal 1980 in poi apparterebbe all'autunno del 1998 (che però se lo contende con quello del 1996). L'autunno del 1998 chiuse con un'anomalia complessiva di -0,7°, appunto molto simile all'autunno del '96. Settembre 1998 fu fresco soprattutto sulle regioni adriatiche e centro-meridionali, le regioni che peraltro erano state le più colpite dalla forte ondata di calore dell'estate allora appena conclusasi. Ci fu una fortissima irruzione fredda alla metà del mese. Ottobre 1998 leggermente meno freddo, un po' sopramedia, e senza enormi avvezioni fredde. Novembre 1998 invece fece il colpaccio, chiudendo fino a -1,6° in Italia, ma freddissimo in tutta Europa, mese che peraltro ebbe un'irruzione fredda fortissima alla fine del mese, con la -10 (sì, avete capito bene, la -10! ) abbracciare il C-N.

    A Torino chiuse a -0,25° circa dalla 81/10, leggermente più caldo dell'autunno 1996 e 2003, più caldo anche dell'autunno 1993, ma più freddo degli autunni 2007 e 2010. Simile invece all'autunno 1981.

    Ecco le avvezioni fredde più importanti mese per mese:
    Settembre:
    Allegato 442814
    ()

    Ottobre:
    Allegato 442815

    Novembre:
    Allegato 442816
    ()
    Ma perché molti di voi postano solo le carte a 500 e non anche quelle a 850 che tra l'altro in questi casi danno più l'idea dell'entità del freddo?

  2. #12
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Come ha detto Federico, fu un autunno freddo e secco per il NW, con brinate presenti in pianura sin dal 20 ottobre.
    Oltretutto l'avvezione fredda della terza decade di novembre è la maggiore in termini di isoterme in quota almeno da quella del novembre 1988 con la -10 diffusa a tutta la PP, circostanza mai più vista negli inverni successivi nel periodo precedente l metà di dicembre!






    Immagine





    La mattina del 22 novembre Malpensa staccò uno strepitoso (per il periodo) -10.8 di minima e Cameri -9.0
    La notte sul 24 novembre ci fu una nevicatina coreografica (che non ricordo)... Vercelli comunque segna 1 cm

    Lo ricordo come un autunno in cui si alternavano periodi molto soleggiati e favonici (irruzioni da N) a periodi anticiclonici con nebbie fitte, specie dal tramonto in poi
    Infatti La carta a 850!!

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    L'autunno 1992 qui chiuse nella norma. Settembre normale, ottobre molto freddo, novembre molto mite. Anche l'estate di quell'anno fu varia, anzi bifasica: giugno molto freddo e piovoso, luglio nella prima metà come giugno e seconda metà caldissima (nella norma, nel complesso) e agosto molto caldo.
    Il 1992 fu pure fu un anno quasi in media(cmq molto più caldo del 1991) ma ebbe molti estremi: agosto,novembre ed in parte ottobre furono "new style",cioè molto caldi però marzo e giugno furono freddi,soprattutto giugno.
    Il 1993 fu più caldo,perché febbraio e luglio furono molto sottomedia(febbraio è simile al 2009)ma agosto fu caldissimo ed anche settembre e dicembre chiusero parecchio sopra.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 1992 fu pure fu un anno quasi in media(cmq molto più caldo del 1991) ma ebbe molti estremi: agosto,novembre ed in parte ottobre furono "new style",cioè molto caldi però marzo e giugno furono freddi,soprattutto giugno.
    Il 1993 fu più caldo,perché febbraio e luglio furono molto sottomedia(febbraio è simile al 2009)ma agosto fu caldissimo ed anche settembre e dicembre chiusero parecchio sopra.
    Qui sia il 1992 e il 1993 furono anni normali (un po' più caldo però il 1992). Nel '92 tutti i mesi fra gennaio e maggio qui chiusero sopranorma ma non in maniera estrema. Giugno freddissimo, luglio bifasico, agosto molto caldo, settembre normale, ottobre freddo, novembre molto mite, dicembre un po' più mite della norma. Nel 1993, gennaio molto mite, febbraio un po' caldo, marzo freddo, aprile, maggio medio-caldi, giugno abbastanza caldo, luglio molto fresco, agosto abbastanza caldo, settembre freddo, ottobre fresco, novembre freddo, dicembre medio-mite.

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Leggendo il titolo ero rimasto inizialmente perplesso.
    Nel 1998 infatti ricordo bene quell'ondata fredda della terza decade di novembre, ma l'autunno nel complesso fu mite, anche se piovosissimo (specie ottobre)

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Leggendo il titolo ero rimasto inizialmente perplesso.
    Nel 1998 infatti ricordo bene quell'ondata fredda della terza decade di novembre, ma l'autunno nel complesso fu mite, anche se piovosissimo (specie ottobre)
    Autunno mite da te?

    Credo che l'autunno 1998 abbia chiuso sottomedia ovunque, toh, al più in media nelle aree più "sfortunate", ma mi risulta davvero strano che da te sia stato mite...

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Autunno mite da te?

    Credo che l'autunno 1998 abbia chiuso sottomedia ovunque, toh, al più in media nelle aree più "sfortunate", ma mi risulta davvero strano che da te sia stato mite...
    Non lo ricordo come un autunno freddo, fino al 18 novembre (quando arrivò la neve a quote di bassa collina sulle Adriatiche).
    Dopo controllo gli opuscoli del collegio romano.
    Mi è rimasto impresso anche un aprticolare, all'epoca avevo una stella di Natale dell'anno precedente, che potè rimanere fuori fino a metà novembre e fece qualche foglia rossa.
    Ottobre lo ricordo con frequenti rovesci e temporali, ci fu anche un'alluvione sul litorale ligure

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non lo ricordo come un autunno freddo, fino al 18 novembre (quando arrivò la neve a quote di bassa collina sulle Adriatiche).
    Dopo controllo gli opuscoli del collegio romano.
    Mi è rimasto impresso anche un aprticolare, all'epoca avevo una stella di Natale dell'anno precedente, che potè rimanere fuori fino a metà novembre e fece qualche foglia rossa.
    Ottobre lo ricordo con frequenti rovesci e temporali, ci fu anche un'alluvione sul litorale ligure
    Ottobre in effetti è stato leggermente sopramedia in Italia, per cui è probabile che solo ottobre sia stato mite da te. Anche perché settembre è stato ovunque sottomedia, senza scordare ovviamente novembre, molto freddo (anomalia di -1,6° in Italia).

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ottobre in effetti è stato leggermente sopramedia in Italia, per cui è probabile che solo ottobre sia stato mite da te. Anche perché settembre è stato ovunque sottomedia, senza scordare ovviamente novembre, molto freddo (anomalia di -1,6° in Italia).
    Si ma novembre fu molto freddo dal 17-18

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo autunno 1998

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si ma novembre fu molto freddo dal 17-18
    Sì, infatti dall'archivio di Torino Caselle fino al 16 novembre nessuna massima sotto gli 11 °C e qualcuna anche sopra i 15 °C. Ma la terza decade fu davvero invernale-DOC. Qui il 24 novembre 1998 fece neve mista a pioggia (anche se ci fu neve PURA di recente già a fine novembre 2005, 2008 e 2010).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •