Con un'anomalia di -1,2 gradi (dati di D. Design) l'agosto dell'anno 2006 risulta essere fra i più freschi degli ultimi 30 anni. Come frescura, dal 1984, credo sia secondo solo all'agosto 2005 e FORSE all'agosto 1996 (vediamo se D. Design mi può dare qualche chiarimento ).
Si venne da uno dei mesi di luglio più caldi della storia per gran parte del N Italia e per l'Europa (+2,4 in Italia). Ma, come capitò in quell'estate estrema, si passò dal caldo al freddo, senza mezze misure. Permasero condizioni perennemente instabili dal 1 fino a Ferragosto, con T fortemente sottomedia. Poi, al Sud, arrivò l'ondata di calore più intensa di quell'estate, seconda solo alla fine di giugno 2006. Durò poco (dal 17-18 al 21-22) ma fu molto forte. Nuova instabilità dal 23 fino al 31 (ci furono persino record di freddo sfiorati o localmente persino battuti per agosto). Mese molto freddo al N, soprattutto NE (dove non si registrarono praticamente nessuna T >30 in tutto il mese anche in molte zone di pianura) e dove risulta essere fra i mesi di agosto più freddi dal 1976! Anche al Centro fu molto fresco. Al Sud, invece, chiuse "solo" in media o leggermente sotto, per "colpa" solamente della fiammata post-ferragostana (intensissima, ma comunque breve).