Pagina 12 di 19 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 188
  1. #111
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    qui è la prima quindicina di Novembre più fredda dal 2007 (escluso), ma i motivi si conoscono, Novembre orrendo in tutti gli ultimi otto anni, non perchè adesso chissà che freddo faccia ... c'è da dire però, per esempio che oggi col tutto il sole pieno e leggera bava di vento da NE la temperatura s'è bloccata (+13.4, in linea con la prima decade di Dicembre), vediamo che minime tira fuori stanotte nelle pianure
    Basti dire che prima di questa la quindicina di novembre meno calda da noi dall'anno che citi era quella del 2010,mese che cmq chiuse con scarti fra +1° e +1,5°

  2. #112
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Basti dire che prima di questa la quindicina di novembre meno calda da noi dall'anno che citi era quella del 2010,mese che cmq chiuse con scarti fra +1° e +1,5°
    Facepalmone \fp\\fp\\fp\

  3. #113
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Udine Osmer ieri t media giornaliera a+3,8c,a fronte di una media per la II decade di +8,8c.Ben 5c sotto la media.
    Minima -0,2c e max+10,9c.

  4. #114
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    - 0,8° sulla 71/00 progressiva(aggiornamento al 16). Ora recupera,mi sa che tra una settimana saremo praticamente in media.

  5. #115
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui siamo a +1,5 di scarto per le minime e a +2,5 per le massime.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

  6. #116
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Udine Osmer ieri t media giornaliera a+3,8c,a fronte di una media per la II decade di +8,8c.Ben 5c sotto la media.
    Minima -0,2c e max+10,9c.
    Ma Osmer fornisce anche le medie reali delle stazioni? Io ucciderei per averne...


  7. #117
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,031
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ma Osmer fornisce anche le medie reali delle stazioni? Io ucciderei per averne...
    Intendi le medie giornaliere calcolate come media dei valori nelle 24 ore? La risposta è sì!

    meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #118
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Intendi le medie giornaliere calcolate come media dei valori nelle 24 ore? La risposta è sì!

    meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG
    Medie giornaliere come dato sì, ma intendo medie storiche con media valori 24h.


  9. #119
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,031
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Medie giornaliere come dato sì, ma intendo medie storiche con media valori 24h.
    Si, pure questo; ecco qui:

    meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG

    Poi fai click su "Elaborazioni (grafici e tabelle)", sulle varie scelte disponibili e infine selezioni la stazione; si aprirà un pdf con tutte le medie.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #120
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Si, pure questo; ecco qui:

    meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG

    Poi fai click su "Elaborazioni (grafici e tabelle)", sulle varie scelte disponibili e infine selezioni la stazione; si aprirà un pdf con tutte le medie.
    Grazie!
    Qua non c'è verso di trovare altro che la classica media (Tmin+Tmax)/2, ahimè. Vedo che invece Osmer, almeno dal 1991, ha una buona copertura. Ottimo.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •