Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
convergenza=venti che convergono , per cui a un certo punto le masse d'aria devono alzarsi. Questo lo puoi vedere da qualsiasi mappa dei venti.
In questa mappa viene anche mostrato il contenuto in vapore dell'aria che si alza ( e cosi facendo raffredda e condensa), la forza della pioggia e' una diretta comseguenza.
Nella mappa si vede anche sul Friuli la convergenza tra vento di NE e scirocco, con le correnti sciroccali che si alzano sopra il flusso da NE che continua indisturbato. Da noi e' comune, e permette nevicate a quote basse nonostante ci sia scirocco.
Si a volte arriva in Slovenia ma non qui. Oppure a Tarvisio, ma non sulle Carniche. Ricordo un episodio con 11C a Udine e neve a Pontebba ( che e' a 500slm). Oppure un episodio con scirocco e 0mm da me e 100mm e bora 5km piu' a nord, il fronte di convergenza e' rimasto stazionario per molte ore.
In Slovenia puo anche comportare gelicidio, come nel grande episodio di fine Gennaio 2014. Questo e' stato l'effetto a 20km da Udine:
Capture.JPG
IMG_5807.jpg
IMG_5807.jpg
IMG_5847-2.jpg
Ultima modifica di Albert0; 04/11/2016 alle 15:10
punte over 500mm
prec_84h_084.png
anche il lammone 3km pesante
pcp24hz2_web_3.png
In questo momento interessata Udine da convergenza con rovesci:
Capture.JPG
In parole povere rischio di nubifragi lungo le zone interessate dalla sfumatura marrone.![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri