Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Per la zona di Toronto ho trovato questo database molto accurato
    Daily Data Report for January 2013 - Climate - Environment Canada
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #42
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Eh, ma è quello che sto dicendo: se si trattasse di altezza media del manto, considerato che la fusione in mesi come gennaio e febbraio è nulla, vorrebbe dire che tra gennaio e febbraio cadono appena 10 cm. Vista la zona lo reputo molto improbabile.
    Come diceva Filtur non funziona esattamente così.

    In linea teorica basta avere fioccatine continue che poi si compattano, o vengono spazzate via dal vento, per avere a fine stagione degli spessori massimi medi miseri a fronte di una media nivo non così trascurabile.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #43
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Come diceva Filtur non funziona esattamente così.

    In linea teorica basta avere fioccatine continue che poi si compattano, o vengono spazzate via dal vento, per avere a fine stagione degli spessori massimi medi miseri a fronte di una media nivo non così trascurabile.
    È infatti quello che succede in buona parte della Siberia, ma nella parte orientale della Russia europea e in generale nella zona intorno agli Urali ci sono manti medi ben più corposi. Per quello mi torna poco l'interpretazione relativamente a quelle località. O meglio, è una coperta corta: o regge per le località citate prima, o regge per le località più ad est. In generale mi pare che comunque non abbiamo dati per capire di cosa stiamo parlando precisamente, con buona pace degli standard WMO purtroppo.

    Il vento non può influenzare una stazione di rilevamento in piano, invece, a meno che non sia posizionata molto male.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •