Aggiungo che l'anno 2005 è stato straordinario per molte zone della pianura friulana: tra il 21 e il 22 febbraio rodanata grandiosa (e senza temperature gelide) che portò 20 cm su molte zone e fino a 30 sulle colline (peccato solo che il grosso arrivò di notte), a fine mese spolveratina, altra forte nevicata il 3 marzo (10-15 cm in pianura, davvero tanti per la configurazione), un paio di cm il 24 novembre e una decina tra il 27 e 29 dicembre (fino a 20 su alcune zone della pedemontana).
In quell'anno è caduto almeno mezzo metro di neve in pianura, davvero tanta per la zona che come sappiamo fa fatica a vedere neve seria; il 2005 è stato tra i dieci anni più nevosi per Udine dalla fine del Settecento in poi e in compagnia degli anni di quel periodo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri