si si....viste eccome...più che buone. il nocciolo freddo che punta dritto la depressione mediterranea. il problema è che è una visione contraria a quanto vedeva solo 12h fa, quindi non so quanto fare affidamento su tale visione. certo che è a "sole" 144h ed è ben spondata anche dall'emissione di reading odierna, anch'essa però stravolta rispetto a ieri sera![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
144 h e stop assolutamente DOVEROSO...i gm non sono in grado di calcolare l'opposizione termica che si andrà a formare causa l'allungamento del nocciolo gelido russo siberiano...non ha alcun senso andare oltre , bisogna solo attendere passo passo le prossime uscite ma ci sono presupposti veramente notevoli per la terza decade del mese.
Avevo detto ieri se ci rendevamo conto di quali carte stavano uscendo fuori.
tutti uniti con "l'opposizione termica"........
Tornando a noi: dinamica veramente strabiliante.
![]()
Reading intanto mette temp negative a 850 a 72 hr. E già va bene..curioso come quel bombolo arrivi cosi vicino e poi scappa..con il mediterraneo depresso..se tiene un altro po...e le carte nel breve confermano che il freddo nei bassi strati è di difficile lettura...possiamo prenderci una retrogressione prima del rinforzo del vp
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
giusto a scopo didattico per carità senza nessuna pretesa.....ma la tiritera dei serbatoi freddi che non ci sono?
![]()
esatto...bisogna andare passo dopo passo, e anche i modelli, ricevendo l'input dei dati reali step by step, avranno modo di aggiustare la traiettoria e capirne i movimenti. Ma è un'evoluzione che non può essere ben definita se non al di sotto delle 100/120h, quindi è già tanto che venga proposta. A mio avviso un gocciolone gelido che si mette in moto retrogrado in questo modo così dirompente, sotto la pancia dell'HP, e trovando in loco un terreno già freddo, difficilmente rallenterà la sua corsa sul continente, ma è quasi obbligato a versarsi sull'adriatico e anche oltre, sfruttando anche la falla barica mediterranea
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Che poi mi ricordo che anche nel dicembre 2014 (primi furono gli indiani),ma Ukmo iniziò a fiutare la retrogressione e tutti pensavano fosse un pazzo...quindi si sa mai![]()
Ecmwf stamani disegna una dinamica stile 2012 . quasi uguale . solo che è circa minimo 600/800km più ad est , saranno importanti nei prossimi run vedere se i nuclei di vorticità in uscita dal lobo canadese\islandese possano essere appena diversi per far alimentare quelle 24/48h in più la spinta anticiclonica mite verso il nord europa ed oltre , per coadiuvare ancora un poco nei tempi la retrograda lingua gelida continentale ed impedirne anche la rotazione su se stessa per presa vorticità , ma che questa fase finale della colata gelida avvenga è inevitabile nella sua corsa verso ovest , andando ad interagire con aria più mite sia verso ovest che anche con latitudini più basse ,potrebbe avvenire alle porte dell'italia , sui balcani come ancora più ad est o forse anche più ad ovest , se confermato l'impianto fino alle 144/168 h , saranno poi i dettagli nel breve termine a deciderne le sorti finale ! Basta aspettare...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri