Piu che vedere se meglio GFS 00z, 06, piuttosto che il 12z o viceversa....direi che salta ben più all'occhio la significativa differenza fra GFS e ed UKMO/GEM sull'Hp europeo nel breve/medio termine con cella centranta fra UK e Danimarca che invece in GFS è piu ad ovest ben ancorata alla cella altopressoria atlantica; da qui si dipartono le ben diffenti visioni man mano che si procede nel medio e poi lungo termine
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Con GFS ci sarebbero qualche gg di freddo più tipicamente invernale ed un pò di neve sui monti a quote relativamente basse. Favorite maggiormente le regioni adriatiche del centro-nord. Una meteo più consona al periodo natalizio a differenza della East Cost statunitense che sarebbe, stavolta, alle prese con un forte richiamo mite.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Questa sera tra il trittico UKMO, GEM e GFS mi porto a casa GFS personalmente, finalmente neve abbondante in appennino, UKMO è troppo orientale, GEM sul lungo è peggiorato nettamente, quel bombolone non scenderà mai così, vediamo ECMWF....
Ma che UKMO sia troppo orientale a 144ore...mica a 24...non è certo un problema; se si ambisce a qualcosa di piu sostanzioso in termini di freddo i movimenti giusti dell'Hp si vedono in UKMO, non certo in GFS; GFS è sicuramente un buon run, per tanti aspetti, sul medio termine, ma forse anche fin troppo buoni per il tipo di evoluzione che potrebbe essere ben peggiore in termini di freddo con un'evoluzione simile, se si "sbaglia" la posizione del minimo nel mediterraneo
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Gfs non male, Gem peggiorato rispetto a stamane, mentre UKMO si è un po' troppo orientale, ma come dinamica secondo me è molto buono.
Poi che vada più ad est, a quella distanza è normale che ci saranno continui cambiamenti.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ma poi è possibile che con tutto quel freddo ad est, nei modelli non si veda nemmeno una minima opposizione fredda?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
si scalza aria polare dall'oceano Artico e poi il JS la dirige verso l'Atlantico attraverso la Francia meridionale, di certo non viene dirottata sui Balcani, si vede bene che il ramo del getto rimane oltralpe e si va a rimescolare con aria atlantica ad ovest della Francia:
Rtavn10815.gifRtavn12015.gif
Piccolo OT tanto per stimolare gli appetiti nivofili.....Coda "monstre" di GFS per il Giappone del nord:
Proprio un altro pianeta.....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mi sa che sara una situazione in cui si dovra avere ancora pazienza...un lungo lavorio ai fianchi che alla fine ci porterà alla fatidica irruzione fredda tanto sperata . Ma mi sembrava troppo bello avercela li a pochi giorni
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri