io vado in letargo e mi sveglio giovedi prossimo.. vedremo se portera fortuna
Io la vedo più probabilmente puntare leggermente più ad Ovest , l' Alta Pressione, lasciando più spazio per l' affondo della Saccatura su Nord Africa con successivo taglio ed inoltre i resti della Bassa Pressione in Atlantico unito a qualche refolo di vorticità potrebbero regalare qualche pioggia sul Tirreno , qui secondo me ancora da definire se maggiormente su Sud Sicilia oppure Est Sardegna.


tramite Tapatalk
a me non spunta Reading12 né su meteociel né su Wetterzentrale..
qualcuno ha lo stesso problema?
A Reading code e bufere di neve come sul forum per la mancata uscita
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Tranquilli ha aggiornato...secondo voi com'è?
Certo che comunque fare temperature massime ben peggiori di un mese fa ce ne vuole eh. Ormai ogni anno riesce a fare ste porcate.
E intanto siamo al 4 dicembre consecutivo caldo. Va beh.
Segnalibri