Pagina 72 di 340 PrimaPrima ... 2262707172737482122172 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 3399
  1. #711
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E poi che risvolti avrà? Per ora non se ne parla per almeno 15-20 giorni
    e vediamo,non ci resta che aspettare....

  2. #712
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Beh...io questa mappa non la butterei affatto via in ottica evoluzioni successive.

    Immagine


    Si notano diverse cose interessanti:

    1 Il VP canadese inizia a tirare il fiato, che è già un ottimo segno;

    2 Si vedono due belle onde anticicloniche verso nord, una sulla GB e l'altra in pieno Atlantico...

    3 Contemporaneamente parte una bella pulsazione in zona stretto di Bering.
    Questa carta può anche essere non molto folkloristica ma è già un timido split.

  3. #713
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Più che allergici siamo in overdose

    Ah, comunque stiamo davvero vedendo quanto è utile il travaso di vorticità sul canadese... almeno col siberiano in forma avevamo il gelo a 300 km dall'Italia e una rapida sfreddata l'abbiamo vista. Ora chi lo ferma più il buco nero sulla Groenlandia e la conseguente risposta anticiclonica sull'Europa?
    Abbiamo vissuto un ottimo Ottobre e 2/3 di Novembre altrettanto buoni, lato termico, con il Canadese completamente assente.

    Ora che il canadese tanto agognato da molti forumisti è tornato siamo qui a discutere di mappe a 200 e passa ore per scorgere qualche segnale di uscita da un hp degno degli inverni fine anni 80. Ma serve molto il VP canadese, eh si
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #714
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Voglio vedere come scende il freddo nel Mediterraneo con il Canadese COMPLETAMENTE assente...

    Ottobre e Novembre non sono mesi Invernali....come fai a muovere masse d'aria continentale?con il VP completamente sul lato Siberiano...l'hp in Atlantico implode o va verso il Canada...fine O.t
    Ultima modifica di Mario85; 04/12/2016 alle 21:01

  5. #715
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Sono anni che diciamo "basti vedere io dicembre 84", anzi in realtà è tutta la vita che qualcuno tira fuori il parallelismo random con l'85 e penso che sia una delle cose che porti più sfiga in assoluto
    Il significato del mio messaggio non e' paragonare questo dicembre con il 1984,ma sottolineare che un inizio di dicembre anticiclonico puo' riservare belle sorprese per il futuro,visto che date ormai per spacciato il mese corrente,e siamo al 4 ......
    Ultima modifica di grandepuffo; 04/12/2016 alle 21:38

  6. #716
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Sono anni che diciamo "basti vedere io dicembre 84", anzi in realtà è tutta la vita che qualcuno tira fuori il parallelismo random con l'85 e penso che sia una delle cose che porti più sfiga in assoluto
    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    io questa cosa del dic 1984 non la capirò mai...

    è come se per consolare un condannato a morte gli si dicesse che UNA volta è successo che il cappio si è spezzato e il giudice interpretandolo come un segno divino lo risparmiò.

    non è una buona consolazione anzi sembra più il classico coltello nella piaga
    non l'hai capita perche' non hai capito il senso del mio messaggio.
    E come dire ad un condannato a morte che forse si potra' spezzare la corda bla bla bla,prima ancora che commetta il reato per il quale sara' condannato.

  7. #717
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Stanchi dell'Hp????
    Io per nulla visto che sono 2 mesi che di acqua di certo non ne è mancata.
    Si conferma la fase di quiete invernale sull'Italia.
    Poi ECMWF disegna quell'arretramento del canadese che aprirebbe la strada all'amplificazione dell'onde troposferiche sul NH.
    Più o meno ci siamo e stasera non pare una luce in fondo al tunnel ma un linea media, seppur lontana, condivisa da più di qualche GM!!!!

  8. #718
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Più che allergici siamo in overdose

    Ah, comunque stiamo davvero vedendo quanto è utile il travaso di vorticità sul canadese... almeno col siberiano in forma avevamo il gelo a 300 km dall'Italia e una rapida sfreddata l'abbiamo vista. Ora chi lo ferma più il buco nero sulla Groenlandia e la conseguente risposta anticiclonica sull'Europa?
    Inutile il canadese???
    Beh inutile per noi, forse, se messo come nei prossimi 7 gg.
    Poi ne è pieno l'universo delle carte invernali di gelo intenso sull'Italia con un bel canadese.Tra parentesi il travaso di vorticità tra siberia e canada avviene tante volte in ogni inverno che vede un vp non compatto.
    Forse non te ne sei mai accorto ma le masse d'aria fredda sul polo si muovono e alimentano le vari lp sul NH......

    Non è un caso che il posizionamento delle onde troposferiche è determinante nel muovere i bubboni freddi del VP nel determinare un canadese che ci scassa i maroni o un "bel canadese".....
    Che poi i canadesi sono belli????? o brutti????

  9. #719
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ecco qui da un super canadese cosa può succedere


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  10. #720
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Inutile il canadese???
    Beh inutile per noi, forse, se messo come nei prossimi 7 gg.
    Poi ne è pieno l'universo delle carte invernali di gelo intenso sull'Italia con un bel canadese.Tra parentesi il travaso di vorticità tra siberia e canada avviene tante volte in ogni inverno che vede un vp non compatto.
    Forse non te ne sei mai accorto ma le masse d'aria fredda sul polo si muovono e alimentano le vari lp sul NH......

    Non è un caso che il posizionamento delle onde troposferiche è determinante nel muovere i bubboni freddi del VP nel determinare un canadese che ci scassa i maroni o un "bel canadese".....
    Che poi i canadesi sono belli????? o brutti????

    Infatti, dammi un canadese spostato sul Canada e non in Groenlandia (magari con minimi baroclini che affondano verso sud) e faccio la firma per averlo


    Non è colpa mia se ultimamente canadese = vorticità groenlandesi deleterie per l'Europa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •