ECMWF00: palude barica infinita e non si vede nulla di interessante in arrivo.Meta' Dicembre gia' bruciato.
La dinamica in se del CW porta a breve termine un ripristino di zonalità in atlantico.
Ma è statisticamente indicativa per una AO invernale negativa.
Attenzione che poi il CW è una dinamica stratosferica.
Sotto, ossia in troposfera, è stata determinata da un pesante ed estremo AD che solo per poco non ci ha portato un irruzione, anzi due artico continentali di cui una ci ha sfiorata e l'altra è andata in est Europa.
Dunque non è stata una volontà non menzionare questa fase post CW.
Tutt'altro.
L'AD troposferico ha generato questo evento simil CW in stratosfera e proprio perché assai estremo non ha permesso quello che stavamo monitorando ossia quello detto sopra.
Detto ciò la fase di ridistribuzione dei nuclei freddi in troposfera coincidente con il CW sta generando e genererà questa fase di quiete stagionale.
E soprattutto il CW non è condizionante il proseguo stagionale.
I tempi sono quelli descritti nell'outlook......vedremo se andremo in quella direzione o meno.
Al netto del fatto che la stratosfera quest'anno sta vedendo fortissimi disturbi dal basso....
![]()
In questa fase le tendenze già di medio termine dei GM sono molto variabili delle vicissitudini in atto sia in strato , disturbo e poi probabile ridistribuzione del masse del VP , ed eventuali contributi dalla tropo prima e in fase appena seguente , mentre è in atto ancora il riequilibrio , differenze non da poco si evidenziano nel medio termine nei GM in lettura emisferica , alle 144/168h ecmwf vede ancora una evidente difficoltà di accorpamento , mentre in GFS è già in atto , questo potrebbe cambiare la tendenza in zona atlantica , per una spinta meno centrale al polo , le correnti zonali atlantiche potrebbero esere meno attive , come è da valutare in ecmwf la suddivisione in tropo del lobo asiatico nella sua parte più orientale nel medio lungo periodo, che potrebbe rallentare il tutto in tropo , per eventuali nuovi disturbi dal basso in zona pacifica , questo non esclude una situazione anonima delle condizioni meteo per nostro interesse per circa un settimana , prospettiva di eventuali cambiamenti per metà della seconda decade. A mio modesto parere . Buona domenica.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Dicesi effetto palude barica
Al di là dei numerini indicati , se questo è un effetto da palude barica ....
![]()
![]()
tramite Tapatalk
l'inverno del meteofilo è fatto di tanti emotivi; chi conosce bene questa scienza no può che osservare di fronte all'imprevedibilità temporale di definire il clima ; in italia poi è cosa ancor più ardua ; mitigata da mediterraneo, protetta dalle alpi, le situazioni di freddo intenso rasentano la rarità tant'è che le definiamo storiche. hp, clima atlantico, sono la normalità nel mediterraneo ,artico marittima e polare sono nella media di 3 4 eventi all'anno. aria continentale se va bene una e con nocciolo freddo annesso una ogni 3/5 anni.chi vuole tutto e subito è certamente un irrazionale in termini di materia meteo.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri