Risultati da 1 a 10 di 3399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Riprendo dal mio post del 6 Dicembre, per fare un aggiornamento della situazione, secondo il mio modesto parere .

    1^ parte

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Cerco di fare il punto della situazione tracciando una tendenza.
    ......

    Che ora si è trasformato in Saccatura




    Immagine


    .......
    ........

    la Saccatura sul Nord Africa, che potrebbe essere una delle chiavi di volta dei prossimi giorni; la sua " resistenza " in quella sede potrebbe permettere , con data-obiettivo 11 Dicembre , un aggancio da parte del JS Polare , che la trascinerebbe definitivamente verso Est
    Mappa n.1



    Mappa n.2



    Mappa n.3



    2^ parte

    agevolando contemporaneamente l' affondo di una Saccatura sull' Europa Centrale e poi Orientale, cosa che consentirebbe di avere delle Correnti mediamente di provenienza (*estrazione) dai Quaranti Settentrionali ed Orientali, riportandoci quantomeno ad avere Temperature in media, anziché Correnti per lo più Meridionali ed Occidentali.
    L'affondo di questa Saccatura è però legato ad una grossa incertezza , un regalo - diciamo così - che potrebbe arrivarci proprio dal vortice sul Canada , molte volte quasi demonizzato .
    .......

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    tramite Tapatalk
    Nel frattempo sono arrivate le conferme di questo disturbo dal Vortice sul Canada , che sta portando , tramite una pulsazione, all' elevazione di un Promontorio sull' Inghilterra( Mappa n.1 e n.2 ) portando alle conseguenze riassunte nella " 2^ parte " - vedi sopra .
    L'evoluzione pare molto incerta , appena ci addentriamo nel medio termine, soprattutto per ulteriore influenza del Vortice sul Canada ( mappa n.3), ma se dovessi tracciare una Tendenza vedrei senz'altro l'elevazione del Promontorio sull' Europa Centro-Settentrionale ;



    sempre per l'ingerenza del Vortice sul Canada in Atlantico, l'asse di questo Promontorio non è quindi ancora definibile se non in modo molto approssimativo.
    Sul comparto Mediterraneo c'è la possibilità, oltre le 120 h, della comparsa di Aria Artico Marittima Continentalizzata , ma questo aspetto andrà confermato per l'incastro di vari tasselli.

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali




    tramite Tapatalk

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Riprendo dal mio post di 3 giorni fa e resto prima ad una valutazione del breve termine , per dire brevemente che l'aria Artico Marittima inizia a dirigersi verso Sud ed una parte di essa, una volta Continentalizzata , sfiorerà la nostra Penisola proprio tra sabato e domenica * ; tanto basterà per rompere alcuni equilibri ( vedi nebbie ) e, soprattutto , generare - col supporto, diciamo così, del Cut-off un elevato contrasto sul Mediterraneo Meridionale ; le conseguenze di questo contrasto sono ancora da valutare , nel senso che non vedo chiaramente dai Modelli se la maggior parte delle piogge si scaricherà in mare oppure su terraferma ( Sardegna , Sicilia e Calabria nei settori Orientale e Meridionale, Puglia Meridionale e di SW).

    Per la successiva irruzione sarà meglio attendere i prossimi aggiornamenti per capire fin dove arriverà e,quindi, quanto ci toccherebbe.

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    * dopo 120 h = 17 Dicembre , direi che ci siamo.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio

    ....

    Mappa n.3

    Immagine


    .....




    L'evoluzione pare molto incerta , appena ci addentriamo nel medio termine, soprattutto per ulteriore influenza del Vortice sul Canada ( mappa n.3), ma se dovessi tracciare una Tendenza vedrei senz'altro l'elevazione del Promontorio sull' Europa Centro-Settentrionale ;

    Immagine


    sempre per l'ingerenza del Vortice sul Canada in Atlantico, l'asse di questo Promontorio non è quindi ancora definibile se non in modo molto approssimativo.
    Sul comparto Mediterraneo c'è la possibilità, oltre le 120 h, della comparsa di Aria Artico Marittima Continentalizzata , ma questo aspetto andrà confermato per l'incastro di vari tasselli.

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali




    tramite Tapatalk


    tramite Tapatalk

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    .... l'aria Artico Marittima inizia a dirigersi verso Sud




    ed una parte di essa, una volta Continentalizzata .....


    non vedo chiaramente dai Modelli se la maggior parte delle piogge si scaricherà in mare oppure su terraferma ( Sardegna , Sicilia e Calabria nei settori Orientale e Meridionale, Puglia Meridionale e di SW).
    Al momento piogge previste per il fine settimana corrette sugli ultimi aggiornamenti, minori su terraferma rispetto a ieri

    Sabato



    Domenica




    Per la successiva irruzione sarà meglio attendere i prossimi aggiornamenti per capire fin dove arriverà e,quindi, quanto ci toccherebbe.

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
    Qui avevo già messo in conto come possibile tendenza , nei giorni scorsi, e con possibilità aumentate già da ieri - almeno per il mio modesto parere - di questa " irruzione " con dettagli da definire .

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali









    tramite Tapatalk

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Buongiorno a tutti.
    Riprendo da un mio post di 3 giorni fa, per fare il punto della situazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio

    Riprendo dal mio post di 3 giorni fa e resto prima ad una valutazione del breve termine , per dire brevemente che l'aria Artico Marittima inizia a dirigersi verso Sud ed una parte di essa, una volta Continentalizzata , sfiorerà la nostra Penisola proprio tra sabato e domenica * ; tanto basterà per rompere alcuni equilibri ( vedi nebbie ) e, soprattutto , generare - col supporto, diciamo così, del Cut-off un elevato contrasto sul Mediterraneo Meridionale ; le conseguenze di questo contrasto sono ancora da valutare , nel senso che non vedo chiaramente dai Modelli se la maggior parte delle piogge si scaricherà in mare oppure su terraferma ( Sardegna , Sicilia e Calabria nei settori Orientale e Meridionale, Puglia Meridionale e di SW).

    Per la successiva irruzione sarà meglio attendere i prossimi aggiornamenti per capire fin dove arriverà e,quindi, quanto ci toccherebbe.

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    * dopo 120 h = 17 Dicembre , direi che ci siamo.





    tramite Tapatalk
    Sotto : l'aria Continentalizzata ora sulla nostra Penisola, mostrata approssimativamente durante il suo avanzare nel post quotato



    Queste sono, infine, le piogge previste per questo fine settimana, secondo GFS , col grosso che rimane in mare



    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •