L'impianto rimane lo stesso, tendenza a split del vpt nel lungo termine.
Se l'hp viene tagliato alla radice potremmo avere confluenza nel Mediterraneo di aria oceanica da ovest (si chiama tunnelling?) e continentale da est, con risultato fuochi d'artificio in Italia.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma veramente pensate che le carte rimangano tutte uguali da run a run? Suvvia ci vuole equilibrio.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Cerco di fare il punto della situazione tracciando una tendenza.
Torniamo indietro di qualche giorno e dopo spiegherò molto brevemente anche il motivo:
Ecco il taglio
Che ora si è trasformato in Saccatura
Creando questa situazione, prevista molto grossolanamente
Perché sono tornato indietro?
Semplicemente per mettere l'accento su un soggetto Meteorologico abbastanza trascurato da alcuni fino ad ora , forse per la posizione o per la zona di influenza: la Saccatura sul Nord Africa, che potrebbe essere una delle chiavi di volta dei prossimi giorni; la sua " resistenza " in quella sede potrebbe permettere , con data-obiettivo 11 Dicembre , un aggancio da parte del JS Polare , che la trascinerebbe definitivamente verso Est , agevolando contemporaneamente l' affondo di una Saccatura sull' Europa Centrale e poi Orientale, cosa che consentirebbe di avere delle Correnti mediamente di provenienza dai Quaranti Settentrionali ed Orientali, riportandoci quantomeno ad avere Temperature in media, anziché Correnti per lo più Meridionali ed Occidentali.
L'affondo di questa Saccatura è però legato ad una grossa incertezza , un regalo - diciamo così - che potrebbe arrivarci proprio dal vortice sul Canada , molte volte quasi demonizzato .
Bisognerà attendere i prossimi aggiornamenti, a mio modo di vedere, per riuscire a sbrogliare quel nodo.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Ultima modifica di Lucas80; 08/12/2016 alle 22:12 Motivo: Postata immagine cut-off al posto della Saccatura
vediamo le differenze tra UKMO e GFS:
gfsnh-0-144.png
UN144-21.GIF
ENORMI! Nel pacifico soprattutto dove, secondo me, si gioca la vera battaglia. perché più è intrusivo e forte l'aleutinico più il canadese invade meno. le differenze sono tutte lì e direi che UKMO per il proseguo non è male....
Si vis pacem, para bellum.
Quell' hp tra Nord America e Siberia deve fare il suo gran lavoro, altrimenti...
Lo schema proposto da gfs12 non è affatto male per determinate regioni italiche,poi se sul bordo dell'anticiclone passa o non passa il freddo,è anche questione di fortuna...
nel complesso run che mi piace parecchio meno, aleutinico più spento, anche nel long, e canadese che pialla tutto con VP sbilanciato quasi totalmente su quel lato.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri