Pagina 292 di 340 PrimaPrima ... 192242282290291292293294302 ... UltimaUltima
Risultati da 2,911 a 2,920 di 3399
  1. #2911
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ed in quel caso, causa pressione troppo elevata, non vidi una cippa di neve pur avendo sopra la testa valori di freddo quasi da record. Molti puntavano nell'ASE ma io ero piuttosto dubbioso.....e male andò nell'incredulità di qualcuno. Cosa ben diversa per il Sud con record di neve e freddo.
    Lo ripeterò fino all'ossessione: la pressione influisce molto relativamente sull'intensità delle precipitazioni. L'unica cosa che davvero conta per noi costieri adriatici è il gradiente e non il valore assoluto, per tutte le conseguenze legate alla ventilazione continentale termica o marittima sinottica.

    Ci sono esempi che dimostrano chiaramente come nevicate di una certa importanza, anche sulle coste adriatiche, si possono avere anche con valori di pressione superiori ai 1020hpa.

    Scusate l'o.t.
    Ultima modifica di Marco*; 19/12/2016 alle 19:52


    **Always looking at the sky**

  2. #2912
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Siamo d'accordo che, nel clima, gli stessi ingrediendi non danno lo stesso risultato. Ma lo scenario che descrivi non fu proprio tipico dello scorso inverno: o meglio, forse la vicinanza maggiore fu proprio in quelle settimane di gennaio, che per molti furono le più fredde e vicine alla norma. Più occasionalmente, e non precisamente così, a inizio dicembre e durante febbraio (che però fu un mese molto piovoso, nevoso sulle Alpi). Inoltre l'alta pressione groenlandese non è né orografica né semipermanente
    Comunque dai, speriamo tutti in carte migliori nei prossimi giorni, run e modelli
    l'alta groenlandese mi sembra che sia sì orografica e l'ho definita semipermanente proprio perché durante la stagione fredda spesso c'è... per farti capire, anche solo prendendo il run di gfs odierno, guarda:









    io ho detto orografica perché ho pensato a motivi di compressione adiabatica o simili, ma magari sbaglio. qualcuno magari può aiutarci.

    trovato qualcosa:

    Anticiclone groenlandese - Wikipedia

    non so quanto sia affidabile, pensavo ad una cosa del genere. difatti ho scritto orografica e termica.
    Ultima modifica di jack9; 19/12/2016 alle 20:02
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2913
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    niente. per dicembre ormai tendenza ahime delineata salvo colpi di scena ma poco probabili . ormai il vpt si è riaccorpato e si raffreddera e chiudera ulteriormente lasciando spazio ah hp nebbie clima mite in costa e in montagna. scarse le interferenze atlantiche. solo qualche emissione di gfs al termine corsa del run mostra qualche ondulazione piu interessante oltre a qualche spago gefs

  4. #2914
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    l'alta groenlandese mi sembra che sia sì orografica e l'ho definita semipermanente proprio perché durante la stagione fredda spesso c'è... per farti capire, anche solo prendendo il run di gfs odierno, guarda:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    io ho detto orografica perché ho pensato a motivi di compressione adiabatica o simili, ma magari sbaglio. qualcuno magari può aiutarci.

    trovato qualcosa:

    Anticiclone groenlandese - Wikipedia

    non so quanto sia affidabile, pensavo ad una cosa del genere. difatti ho scritto orografica e termica.

    la pressione al suolo sulla Groenlandia è un parametro calcolato, nel senso che nella realtà non esiste, essendo la Groenlandia un continente ricoperto di ghiaccio con altimetria di montagna; cosi come avviene per la Mongolia, ecc..., eper tutte quelle vaste aree con caratteristiche simili

    Ultima modifica di Faina; 19/12/2016 alle 21:07

  5. #2915
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    SkyTg24: Freddo intenso al N.

  6. #2916
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ho dato un'occhiata alla mia modestissima (ma lunga) serie: ultimo Natale in media nel 2010, ultimo Natale freddo nel 2005.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #2917
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Fenrir, arriva la botta calda:
    Allegato 447668Allegato 447667
    quella di oggi era solo un antipasto:
    Immagine
    Oggimani alcune zone isolate del troms hanno superato i 10 gradi. Questo scrive un'altra pagina meteo da queste parti, dopo la nevicata piu' tardiva.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #2918
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/04/16
    Località
    Moncrivello (vc)
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Infatti è completamente sballata quella carta perché sopra torino sta piovendo e pure in molte zone del basso torinese e astigiano ha girato poco fa in pioggia

  9. #2919
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ma poi...con tutto il rispetto...non è OT?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  10. #2920
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ma poi...con tutto il rispetto...non è OT?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Mi sembra di averlo scritto che era O.T. Rimuovo così risolviamo, scusate.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •