Risultati da 1 a 10 di 30

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Nonostante tutto, un inizio di stagione convincente come poche volte è accaduto e tutto sommato è stato un buon dicembre; è stato il migliore di questo decennio, infatti tolti gli ultimi giorni del 2014 gli altri sono stati ORRENDI!
    Ehi non dimentichi un po' troppo facilmente il dicembre 2010? Il primo di questo decennio...contandolo come stagione invernale unica!
    Se invece consideri gli inverni More Veneto come si faceva fino al 1797...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ehi non dimentichi un po' troppo facilmente il dicembre 2010? Il primo di questo decennio...contandolo come stagione invernale unica!
    Se invece consideri gli inverni More Veneto come si faceva fino al 1797...
    Beh, considero l'appartenenza di un inverno ad un decennio in base al suo anno di inizio; pertanto in base a questo criterio arbitrario appartengono a questo decennio quelli dal 2011/12 al 2020/21.
    Penso che sia semplicemente questione di punti di vista, o mi sbaglio?
    Naturalmente il dicembre 2010 è assolutamente da ricordare, raro esempio di mese freddo e perturbato con due nevicate il 5 e il 17 e solo la sciroccata natalizia come difetto; molto bene anche 2005, 2001, 1999 e 1991 (il più rigido al suolo, ma anche secchissimo e di cui non ricordo nulla), e l'esordio del 1998 figlio del novembre precedente mentre il 2009 si è salvato grazie alla parte centrale molto buona.
    Speriamo che gli ultimi tre dicembri siano stati solo un ciclo sfortunato e non uno scalino verso l'alto!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Beh, considero l'appartenenza di un inverno ad un decennio in base al suo anno di inizio; pertanto in base a questo criterio arbitrario appartengono a questo decennio quelli dal 2011/12 al 2020/21.
    Penso che sia semplicemente questione di punti di vista, o mi sbaglio?
    A dire il vero no Il decennio è iniziato come calendario il 1° gennaio 2011, e meteorologicamente il 1° dicembre 2010 es. secondo lo standard del GISS:

    Data.GISS: GISTEMP -- Frequently Asked Questions

    Per cui o separiamo la stagione (dic2010 e gen-feb2011) o la consideriamo interamente, ma facente parte di questo decennio.

    A meno che, appunto, tu non usi il MV per cui l'anno inizia a marzo

  4. #4
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    A dire il vero no Il decennio è iniziato come calendario il 1° gennaio 2011, e meteorologicamente il 1° dicembre 2010 es. secondo lo standard del GISS:

    Data.GISS: GISTEMP -- Frequently Asked Questions

    Per cui o separiamo la stagione (dic2010 e gen-feb2011) o la consideriamo interamente, ma facente parte di questo decennio.

    A meno che, appunto, tu non usi il MV per cui l'anno inizia a marzo
    Queste cosa non le sapevo, grazie per la precisazione!
    Ad ogni modo ho sempre usato il More Veneto senza sapere della sua esistenza; d'ora in poi citerò il criterio per evitare equivoci.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •