Pagina 127 di 415 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 4150
  1. #1261
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Concordo con Giuseppe. ...pour parler in chiave ENS non mi piace sull'extra long la sparizione dell'onda pacifica che invece in altre ens fino a ieri si vedeva fino a fine run.

  2. #1262
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Se l'ufficiale Gfs può far storcere il naso a molti nel centro-sud per l'eccessivo rialzo termico nella fase della risalita ciclonica mediterranea, il run di controllo accontenta davvero tutti: mi par di vedere che solo la Sardegna e il Trentino fra l'8 e il 15 gennaio sarebbero un po' ai margini degli eventi nevosi con siffatta evoluzione.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #1263
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    La differenza tra ECMWF run ufficiale e le sue ENS è che il quadro ufficiale propone un entrata continentale mentre le sue ENS sono più continentali.
    Più "canadese" la ripartizione delle masse artiche nelle ENS di ECMWF che comunque sia fanno pensare all'avvio di una forte fase continentale sull'Europa.
    Ricordiamoci che comunque sono solo speculazioni vista la distanza temporale.

  4. #1264
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    per restare nel medio termine,Ukmo insiste nel vedere un pò di freddo sul Versante Adriatico

  5. #1265
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    In ECMWF sul lungo termine e nel quadro ENS l'onda pacifica è ben presente......

  6. #1266
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Comunque ragazzi siamo ancora distanti e solo guardando lo spread.... direi di navigare a vista almeno per 4/5gg.

  7. #1267
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Impianto circolatorio previsto confermato.
    2 discese artiche:
    - la prima il 3 con fenomeni confinati al CS
    -la seconda il 6 con forte avvicinamento del FP all'Italia con rientro da NE di gpt e termiche soprattutto sul lato Adriatico.

    Poi l'amplificazione delle onde planetarie dovrebbe trovare il suo apice sul finire della prima decade allorché un nucleo del VP dovrebbe avvicinarsi all'Europa centrale.
    Aria continentale a disposizione quindi.

    Da notare come, monitorando le onde troposferiche ed in primis quella pacifica, si possa intuire la ripartizione delle masse artiche del VP sul lungo termine dei Gm.
    Se vi andate a spulciare un po' di ENS di GEFS a disposizione potete osservare da come si posizionerà e da quanto sarà intrusiva verso il polo l'onda pacifica verrà determinata la ripartizione delle masse artiche tra Siberia e Canada.
    Un massivo collocamento di masse artiche taglierebbe l'alimentazione alle masse artiche Europee velocemente.
    Diversamente una situazione opposta determinerebbe la fine del VP canadese e del conseguente blocco.
    Parimenti una distribuzione equilibrata dei nuclei freddi del VP determinerebbe la reiterazione di tali condizioni.
    Per esempio spago 1 e spago 2 delle GEFS

    Pensate in questo senso come nel famoso 1956 tale equilibrio rimase in bilico per oltre un mese......

    Tornando a noi comunque sia lo schema è abbastanza definito nelle linee generali.
    Artico +artico + artico continentale e poi vediamo quanto dura questa situazione.
    Sicuramente al taglio dell'alimentazione artica dal nord Europa andremo verso un ulteriore continentalizzazione delle masse d'aria in gioco
    P.s.: buona fine e buon inizio anno nuovo
    Comunque ho notato anche quanta affinità ci sia tra la proiezione a 10 hPa e quella GFS tropo,fino all'ultimo z18 con doppio disturbo, allungamento del VP ed addirittura a 348 ore uno split, avevano modelli tropo con reiterazione del freddo, o meglio del gelo verso l'Europa, mentre con lo 00, e praticamente il solo disturbo atlantico con VP a 10 hPa al massimo in oblungazione, abbiamo al massimo uno scand+ con cessazione, almeno temporanea, dei supporti gelidi artico russi.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  8. #1268
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ci potrebbero essere ancora margini di miglioramento ampi per l onda del 2-4 Gennaio secondo me, sul dopo ovviamente considerati i tempi di realizzo è possibile ancora qualsiasi evoluzione, fermo restando che l intrusione dell Alta Pressione verso il N Atlantico e poi verso NE è grossomodo confermata, come oramai da svariati giorni

    A dire il vero in questo senso i modelli sembrano più "realistici" stamani, detto questo penso che a parte gli ovvi dettagli che andranno visto più in là col tempo, non si può far altro che "gioire" alla vista di certe ENS per i primi 15 giorni di Gennaio: pensate da quanto non accadeva per questo periodo e soprattutto pensate da QUALE periodo usciamo ...

  9. #1269
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Arriva anche per GFS mesà
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #1270
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Neve a bassa quota in Emilia giorno 3
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •