Piuttosto iniziate a postare le webcam live che voglio seguire passo a passo l'irruzione fredda![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Ma il fatto che sia capitato due anni fa un gelo di tale portata al Sud non lo classifica come un evento normale: è come dire che i tre Inverni dal 1985 al 1987 visto che sono capitati a poca distanza gli uni dagli altri possono essere definiti inverni con episodi normali al loro interno
Intanto vediamo cosa arriva e come arriva, poi pensiamo alle classificazioni
Hai perfettamente ragione, si fa per ridere un po' e penso di interpretare anche la volontà degli altri.Va anche detto che parlare di nord e sud, in modo tranchè, è molto generico vista la complessità del territorio italiano. Nord è anche Liguria di Ponente che è molto diversa da Genova e Savona. Il nord-ovest non è il nord-est e la Romagna fa parrocchia a sé, climaticamente. Poi c'è il centro, dove a Pisa nevica quattro volte meno che a Foggia, ma a pari latitudine sul lato adriatico s'ìmbianca molto più spesso. E così via...
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
JMA mi sembra stia E-Shiftando.
inviato con Tapatalk da Lg G4
Bè diciamo che la media comprende inverni abbastanza freddi e altri abbastanza caldi, quindi si può dire che se fa un inverno a +1 sul trimestre dalla media di riferimento è normale, come uno a -1 dalla stessa. Poi i nostri gusti lo classificheranno in base alle preferenze di ciascuno, in particolare in base agli episodi singoli, ma anomalie vere e proprie sono gli scostamenti sensibili dalla media, tipo estate 2003 o Febbraio 2012 o inverni tipo il 2006/07![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Comunque al sud se parliamo di neve, ad occhio e croce se consideriamo le quote medie non è che la nevosità stia aumentando, tutt'altro...paradossalmente sta accorciando il divario tra le varie altimetria, con pochi episodi che scaricano quantità di neve non dissimili tra le varie quote...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ok, allora prima del 10 Jan pare non ci siano speranze di cambiamenti. Speravo in qualche variazione o anche all'ultimo minuto, non dico per poter avere del gran freddo ma almeno temperature un pochino più decenti, ma quell'alta pressione è probabilmente troppo forte e stabile.
Sono drasticamente diminuiti se non scomparsi negli ultimi anni eventi con minimi ben strutturati che traslano da W->E.
Episodi che dalle mie parti (500mt) iniziavano con pioggia abbondante e terminavano con neve abbondante non si verificano da anni, episodi che affondavano gli Appennini. Ora si va avanti a bordate fredde, ma non sono così rare come pensano in molti, mi vengono in mente negli ultimi 15 anni: dic 2001, gen 2004, dic 2007, feb 2009, dic 2014, gen 2016, befana 2017?; e sono certo di averne dimenticati altri
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri