Non ti preoccupare che la climatologia la conosciamo tutti benissimo, e sappiamo tutti benissimo fare a leggere delle medie termiche/nivometriche.
Finiamola con questo vittimismo imbarazzante, dai...godetevi l'episodio che sta per arrivare, da parte mia vi auguro solo buona fortuna.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fede, è indubbio però che ogni volta che nevica o che comunque il bersaglio sono le zone meridionali, al Nord si rosica, e tanto.
In giro se ne leggono parecchie se vai nella varie stanze, e a un certo punto certi sfoghi/frecciatine (o chiamale come vuoi) sono più che comprensibili.
Per me non è vittimismo, è una realtà accertata. Ma nell'immaginario collettivo, ripeto. Nell'immaginario collettivo a Milano fa sempre freddo e nevica e c'è sempre la nebbia (anche quando nevica).
Questo volevo dire io, niente altro.
Io ti ringrazio perché mi sembri un bravo ragazzo, tu e tanti altri.
Poi capisco che la meteorologia è una materia "scottante" e ognuno vorrebbe avere la neve e il freddo solo per sé.
Per fortuna in Italia può accadere dappertutto, ci sono fasi e periodi, certo, una volta a me e una volta a te, senza problemi![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
La natura è brava e corretta quando fa come a dicembre 1996. Neve per tutti, prima al centro-sud e dopo al nord.
Diciamo che da febbraio 2012 ha cominciato a fare i favori solo al centro-sud.
Speriamo si ravveda...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nell'immaginario dei toscani pianeggianti c'è solo la consapevolezza di essere il fanalino di coda nazionale per la neve, insieme ad alcune coste siciliane e alla zona di Latina.Se poi si sale di quota, semmai, il discorso cambia e se non c'è neve in inverno preoccupa.
Mamma mia è stucchevole però sto "confronto" nord-sud qui sopra. Se questa stanza si è scissa la colpa è un po' di tutti, prima difendevo a spada tratta la causa dei meridionali, mi sto accorgendo però da tempo che lo sfottò è reciproco.
Concordo con l'utente sopra, a parte il Cuneese e (forse, non lo so) la Romagna, il Nord ha visto poco in pianura ultimamente. Da un po' si è aperto il nostro ciclo, quello Adriatico, che non potrà mai essere democratico.
Secondo me sarebbe meglio dialogare di più, altrimenti si rischiano grossi fraintendimenti. Scusate per l'OT![]()
Segnalibri