Pagina 191 di 415 PrimaPrima ... 91141181189190191192193201241291 ... UltimaUltima
Risultati da 1,901 a 1,910 di 4150
  1. #1901
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) -Catania
    Età
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ringraziando il cielo l irruzione è decisamente più lunga di quella del 1979, che fu fortissima la lampo

    Siamo ai livelli di quella del 23-26 Gennaio 1963 ma un po' più orientale e leggermente meno intensa
    Certo che fu assurda quella ondata gelida per l'Europa centro orientale...

    Filippo.

  2. #1902
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Certo che fu assurda quella ondata gelida per l'Europa centro orientale...
    Il periodo dal 12 Gennaio al 10 Febbraio 1963 è stato TUTTO assurdo, paragonabile senza mezzo dubbio ai grandi eventi major tipo 1956, 1985 o 2012...io mi sono sempre chiesto anzi, perchè non lo si citi mai quando si parla di tali eventi, ma come anomalie a livello europeo li.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #1903
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    In attesa della bordata gelida e nevosa x il sud Italia che sarà passionale x chi la vivrà,si guarda avanti x queste lande e Reading ma soprattutto ukmo promettono forse anche un dolcetto per le terre sotto vento del nord. Continuo a pensare che questo gennaio sarà democratico
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #1904
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il periodo dal 12 Gennaio al 10 Febbraio 1963 è stato TUTTO assurdo, paragonabile senza mezzo dubbio ai grandi eventi major tipo 1956, 1985 o 2012...io mi sono sempre chiesto anzi, perchè non lo si citi mai quando si parla di tali eventi, ma come anomalie a livello europeo li.
    qui se ne parla alla pari del 1956
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #1905
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    eh dall'alto dei tuoi 170mt.... te la godresti... io a 60 rosik rosik..
    170 mt???.... Io sto poco sopra la statale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #1906
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il periodo dal 12 Gennaio al 10 Febbraio 1963 è stato TUTTO assurdo, paragonabile senza mezzo dubbio ai grandi eventi major tipo 1956, 1985 o 2012...io mi sono sempre chiesto anzi, perchè non lo si citi mai quando si parla di tali eventi, ma come anomalie a livello europeo li.
    Probabilmente perché manca l'evento nevoso di rilievo. Mancano i metri e metri e metri di neve del '56. Manca la nevicata del secolo a Milano dell'85. Manca la neve su Roma che c'era in ognuno degli altri anni citati. Ecc.ecc.

    Noi sui forum meteo abbiamo sempre riconosciuto, da lustri, la potenza termica del '62-'63 (che non ha eguali su quell'arco temporale di un mese, senza contare dicembre '62), ma senza l'evento nevoso di "livello superiore" è come se mancasse sempre qualcosa.

    Inviato da HAL 9000

  7. #1907
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Probabilmente perché manca l'evento nevoso di rilievo. Mancano i metri e metri e metri di neve del '56. Manca la nevicata del secolo a Milano dell'85. Manca la neve su Roma che c'era in ognuno degli altri anni citati. Ecc.ecc.

    Noi sui forum meteo abbiamo sempre riconosciuto, da lustri, la potenza termica del '62-'63 (che non ha eguali su quell'arco temporale di un mese, senza contare dicembre '62), ma senza l'evento nevoso di "livello superiore" è come se mancasse sempre qualcosa.

    Inviato da HAL 9000
    E anche i record assurdi raggiunti nel '56 e soprattutto nell'85 grazie all'effetto albedo. Ciò non di meno come inverno nel suo insieme quello del 1962-63 è stato superiore ad entrambi, forse paragonabile solo al 1928-29 e qualcosa dei primi anni '40.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #1908
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GFS18 dalle 150 ore si avvicina ad UKMO e READING con al seguito neve sulla pianura Emiliana...poi ma già siamo nel lungo ci mostra cosa vuol dire elevazione della wave 2 in grande stile con fondamenta solide e Vortice Canadese nella giusta posizione.
    Ultima modifica di fabriziokk; 04/01/2017 alle 00:11

  9. #1909
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GFS18 da sogno, peccato che sia carta straccia...

  10. #1910
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ma a cosa servono ste sparate assurde a 300h? Fanno solo calare l'affidabilità del modello..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •