Per il medio termine secondo me il rebus non è ancora sciolto (qui mi riferisco ai padani, liguri e forse toscani) in merito a quella LP che viene vista scivolare dalla Gran Bretagna verso S attorno alle 144 ore.
Differenze minime sulla tensione del getto possono variare di molto le carte in tavola e dunque le probabilità di una nevicata da scorrimento per il nord.
Ukmo mi sembra anche stamattina il migliore in tal senso (come ieri sera), poichè la bassa sembra più distaccata verso S che ne tirata verso E (con rischio strappo successivo). Reading mi convince meno e GFS 00 ancora meno. Ma secondo me per una nevicata da scorrimento il 10-11 Gennaio la partita è ancora aperta.
Sul dopo invece non intendo pronunciarmi neanche mezzo secondo in quanto finchè non vedo a 100 ore cose del genere le considero carta straccia. E se volete che vi dica qual è il motivo ve lo dico chiaramente: troppe scoppole prese in questi ultimi meravigliosi anni e troppo palese la tendenza all'est shift di quest'anno (per cui la carta perfetta ci vuole sotto le 100 ore, perchè oltre c'è sempre il rischio che venga est-shiftata).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Però dei tre il più ficcante sembrerebbe Gfs, con la quasi congiunzione fra l'alta atlantica e l'alta groenlandese che gli inglesi non vedono. Il minimo in distacco sembra scivolare giù come con la vaselina. Al secondo posto metterei Ukmo e ultimo Ecmwf, dove la pulsazione sembra macchinosa.
Gfs ci dà dentro di brutto. Se cala il vento e il cielo è sereno, sia la mattina di lunedì che di martedì si possono far crollare record secolari.
La -15° (solo in previsione e solo considerando l'approssimazione del modello) alle porte di Salerno....
Immagine.jpg
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Da quando seguo i modelli non ho mai visto una -15°. A Gennaio 2014 se non ricordo male ad 850 hpa ci si è fermati ad un "modesto" -13°![]()
oh simpatico sto gfs06....![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ovest shift netto del 06z, le centrali tirreniche iniziano a farci un paio di pensierini![]()
Segnalibri