Concordo...così come concordo con Ale 1985...situazione e piuttosto ingarbugliata sul medio,ovvero dopo la botta gelida di lunedi/Martedi. ...mentre sul lungo restano interessanti movimenti soprattutto legati al settore nordamericano l'infilata calda dal Canada verso la Groenlandia. ..in nord America comunque quest'anno invernucolo e ciò mi continua a far credere ad un gran proseguio in Europa.
Da fine gennaio tutto è possibile. Speriamo in un 2005 due settimane prima. :asd:
Già Ukmo a 144 ore è molto diverso..difficile inquadrare al momento l evoluzione futura
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ukmo e navgem 00z vedono goccetta in retrogressione a 144IMG_0299.PNGIMG_0300.GIF
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
ukmo sta performando molto bene in questi giorni
soluzione da tenere in ottima considerazione
invernuccolo in NA? ma se hanno visto già almeno 3/4 -25 sotto il 43° parallelo?mi sa che ti confondi. adesso è una decina di giorni che non hanno enormi scossoni ma non ha fatto per nulla schifo da loro, anzi.
cmq con molta gioia vedo che il coricamento dell'hp sulle nostre teste è stato ridotto di molto. puntiamo a migliorare ancora con un ponte più saldo. carte che nel long mi piacciono meno però.
Si vis pacem, para bellum.
gfs-0-120.png
ma che è sta roba?![]()
Si vis pacem, para bellum.
se è altresì vero che un canadese troppo invadente e forte possa disturbare le nostre dinamiche, è anche vero che senza la giusta vorticità è difficile tirare su aria calda fino a latitudini polari:
gfsnh-0-192.png
sembra oramai certo il pesantissimo sbilanciamento del VPT in sede euro-asiatica ma potrebbe portare ad un nulla di fatto per noi per il motivo sopra espresso. attendendo Foiano![]()
Si vis pacem, para bellum.
un VP così forte lassu non è proprio il massimo per augurarsi un'ennesima azione fredda però basta un niente che si stacca parte di altra aria gelida e scivola sul lembo destro dell'HP in nuova formazione in Nord Atlantico
per me c'è possibilità che riesca ad aversi freddo alla fine del mese, si sono instaurate le condizioni alle quali eravamo disabituati negli ultimi inverni (ovvero reiterazione di dinamiche fredde per molte settimane), però ovviamente è presto
Segnalibri