E credo, che ormai Gennaio sia andato dopo questa irruzione artica.Vediamo a Febbraio, cosa ci aspetterà a fine gennaio-inizio febbraio ? Da una media ENS gfs se confermata, si potrebbe pensare a un nuovo allungamento del vptPotrebbe quindi ripresentarsi un 3waves-pattern proprio in prima decade di Febbraio.. ma sono illusioni al momento
Speriamo che febbraio porti neve al lato occidentale italiano.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Ok a sto punto le mie zone (e non solo) sono out. Come sta succedendo da qualche anno a sta parte lo "spanciamento" vince su tutto.
Arrivederci a febbraio quando, spero, almeno rinizia il flusso atlantico e mi posso permettere un week end di neve in montagna
Tornando alla fase attuale, anche in base agli ultimi aggiornamenti, l Abruzzo sarà la Regione più colpita dalle prp nevose dai 2/300m in su oltre al generale maltempo al CS ma la quota meve dalla Campania/molise in giu a partire da questa sera salirà oltre gli 800/1000m![]()
Piccolo OT
Sotto la neve pane, e guarda caso Marche/Abruzzo/Molise le tre regioni più nevose che producono ottimo grano duro, nulla è per caso...fine OT
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri