PNA che per gennaio è previsto, ad ora, virare in territorio negativo:
pna.sprd2.jpg
pna.mrf.jpg
Ciò dovrebbe prevedere la strutturazione di un blocco anticiclonico sugli USA centro-orientali e sulla Scandinavia (anche se sul Mediterraneo la correlazione tra i due indici GPT500hpa e PNA forse è un po' bassina):
YAVtAfO5bn.png
PNA_NEGATIVE_1985.jpg
Perche pero? Non mi sembra che con Reading ci sia rischio di spanciata, anzi...Io oggi continuo, anche dopo il 6z, a preferire Reading, perché d'accordo che ciò che mostra Gfs da 288 ore in poi è roba da scomodare fasti gloriosi di epoche andate, tuttavia con Reading la situazione si fa parecchio interessante già molto prima. Sono sempre del parere che è meglio puntare su ciò che è a più breve scadenza rispetto a ciò che è più lungo...
E sinceramente per quanto l'onda artica vista il 3 Gennaio sia un po' a W non lo vedo affatto come un problema, anzi...considerato che quest'anno la tendenza è a est shiftare meglio così che un po troppo a Est.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
dalle ENS ECMWF mi risulta un JS che sale su nord atlantico un pò più su di quelle mostrate da GFS.
EDH1-144.GIF.pnggensnh-21-1-138.png
il ridge atlantico è un pò più a nord nel modello europeo
non mi pongo il problema della spanciata o meno, semplicemente nell'arco di tempo che va dalle 180 alle 240 e presumibilmente anche oltre in quanto l'HP si destruttura, non scende freddo a latitudini Mediterranee
quindi non è un problema di W o E, è di freddo che rimane su, poi logico che sempre meglio una soluzione alla Reading che la staticità di questo periodo e ci mancherebbe ma, per esempio, questo singolo run di ECMWF è imparagonabile a ciò che faceva vedere GFS stanotte
parliamo di questo singolo run comunque eh, ripeto, magari fosse che a 216 ore ci ritroviamo con la configurazione che prevedere il modello europeo
Ho visto solo adesso il parallelo di gfs, non è affatto male.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Un occhio al dew point e alle precipitazioni alle 210 ore, la vorticità della LP è debolissima sinonimo di un JS atlantico blando e poco influente per la massa d'aria al suolo sul centro nord Italia:
Rtavn20410.gifRtavn2044.gif
Rtavn21010.gif Rtavn2104.gif
Rtavn21610.gifRtavn2164.gif
Ma vi è mai capitato di vedere un hp in atlantico così distesa lungo i paralleli con quell'ampia depressione sotto?
gfsnh-0-222.png
Veramente belle gfs 12
![]()
Segnalibri