Pagina 39 di 415 PrimaPrima ... 2937383940414989139 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 4150
  1. #381
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh anche a livello emisferico non è certo comune eh...tu trovami una carta, negli ultimi 30 anni, in cui mezzo continente eurasiatico è sotto circolazione orientale, e riconsidererò la mia opinione.
    Allegato 448263
    antizonale nonostante la QBO e' positiva ,
    se cambiasse in QBO negativa , forse la Siberia nel Mediterraneo, come nel feb. 1956 e 2012 .

  2. #382
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,404
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    PNA che per gennaio è previsto, ad ora, virare in territorio negativo:

    pna.sprd2.jpg

    pna.mrf.jpg

    Ciò dovrebbe prevedere la strutturazione di un blocco anticiclonico sugli USA centro-orientali e sulla Scandinavia (anche se sul Mediterraneo la correlazione tra i due indici GPT500hpa e PNA forse è un po' bassina ):

    YAVtAfO5bn.png

    PNA_NEGATIVE_1985.jpg

  3. #383
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Io preferisco tremila volte gli ultimi run GFS rispetto a ECMWF

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Perche pero? Non mi sembra che con Reading ci sia rischio di spanciata, anzi...Io oggi continuo, anche dopo il 6z, a preferire Reading, perché d'accordo che ciò che mostra Gfs da 288 ore in poi è roba da scomodare fasti gloriosi di epoche andate, tuttavia con Reading la situazione si fa parecchio interessante già molto prima. Sono sempre del parere che è meglio puntare su ciò che è a più breve scadenza rispetto a ciò che è più lungo...

    E sinceramente per quanto l'onda artica vista il 3 Gennaio sia un po' a W non lo vedo affatto come un problema, anzi...considerato che quest'anno la tendenza è a est shiftare meglio così che un po troppo a Est.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #384
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E sinceramente per quanto l'onda artica vista il 3 Gennaio sia un po' a W non lo vedo affatto come un problema, anzi...considerato che quest'anno la tendenza è a est shiftare meglio così che un po troppo a Est.
    dalle ENS ECMWF mi risulta un JS che sale su nord atlantico un pò più su di quelle mostrate da GFS.
    EDH1-144.GIF.pnggensnh-21-1-138.png
    il ridge atlantico è un pò più a nord nel modello europeo

  5. #385
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perche pero? Non mi sembra che con Reading ci sia rischio di spanciata, anzi...Io oggi continuo, anche dopo il 6z, a preferire Reading, perché d'accordo che ciò che mostra Gfs da 288 ore in poi è roba da scomodare fasti gloriosi di epoche andate, tuttavia con Reading la situazione si fa parecchio interessante già molto prima. Sono sempre del parere che è meglio puntare su ciò che è a più breve scadenza rispetto a ciò che è più lungo...

    E sinceramente per quanto l'onda artica vista il 3 Gennaio sia un po' a W non lo vedo affatto come un problema, anzi...considerato che quest'anno la tendenza è a est shiftare meglio così che un po troppo a Est.
    non mi pongo il problema della spanciata o meno, semplicemente nell'arco di tempo che va dalle 180 alle 240 e presumibilmente anche oltre in quanto l'HP si destruttura, non scende freddo a latitudini Mediterranee

    quindi non è un problema di W o E, è di freddo che rimane su, poi logico che sempre meglio una soluzione alla Reading che la staticità di questo periodo e ci mancherebbe ma, per esempio, questo singolo run di ECMWF è imparagonabile a ciò che faceva vedere GFS stanotte

    parliamo di questo singolo run comunque eh, ripeto, magari fosse che a 216 ore ci ritroviamo con la configurazione che prevedere il modello europeo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #386
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Guarda tu che dal rischio ao+++ rischiamo la ao troppo negativa...ahahah

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Infatti Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali. Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  7. #387
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ho visto solo adesso il parallelo di gfs, non è affatto male.

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  8. #388
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Un occhio al dew point e alle precipitazioni alle 210 ore, la vorticità della LP è debolissima sinonimo di un JS atlantico blando e poco influente per la massa d'aria al suolo sul centro nord Italia:
    Rtavn20410.gifRtavn2044.gif
    Rtavn21010.gif Rtavn2104.gif
    Rtavn21610.gifRtavn2164.gif

  9. #389
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ma vi è mai capitato di vedere un hp in atlantico così distesa lungo i paralleli con quell'ampia depressione sotto?

    gfsnh-0-222.png

  10. #390
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Veramente belle gfs 12





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •