Pagina 38 di 415 PrimaPrima ... 2836373839404888138 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 4150
  1. #371
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,277
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Pour parler, quest è la carta più impressionante che abbia mai visto in 15 anni che seguo la meteo e i modelli.
    Più del febbraio 2012 dubito fortemente.

  2. #372
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,775
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Sarà un Capodanno più freddo della media meteociel, sopratutto al CS:
    gfsnh-15-144.png

  3. #373
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Sarebbe ora che facesse un Gennaio decente....ma aspettiamo ancora è troppo presto
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #374
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Più del febbraio 2012 dubito fortemente.
    Io invece dubito che a livello emisferico fosse meglio allora, certo per quanto riguarda l'Europa ne possiamo parlare.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  5. #375
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Io invece dubito che a livello emisferico fosse meglio allora, certo per quanto riguarda l'Europa ne possiamo parlare.
    ma non hai quasi mai visto i modelli a lungo termine se non hai mai visto cose del genere nei fantameteo da 15 anni addirittura, scusa eh negli inverni 2009-10 e 2010-11 i modelli mostravano continuamente il VP distrutto causa AO a fondoscala con soluzioni gelide da PEG, per citare solo alcuni eh


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #376
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,277
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Io invece dubito che a livello emisferico fosse meglio allora, certo per quanto riguarda l'Europa ne possiamo parlare.
    Beh anche a livello emisferico non è certo comune eh...tu trovami una carta, negli ultimi 30 anni, in cui mezzo continente eurasiatico è sotto circolazione orientale, e riconsidererò la mia opinione.

    Cattura6.PNG

  7. #377
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,775
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    JS che non si spingerebbe(138 ore) alle latitudini artiche , quindi vorticità atlantiche (e non artiche) dove l'influenza del ramo discendente della Rossby si farà sentire:
    gens-21-3-138.png gens-21-3-156.png

  8. #378
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh anche a livello emisferico non è certo comune eh...tu trovami una carta, negli ultimi 30 anni, in cui mezzo continente eurasiatico è sotto circolazione orientale, e riconsidererò la mia opinione.

    Cattura6.PNG
    Senza dubbio bella ma non raggiunge la perfezione dell'altra. :D Vabbè dai, non sarà proprio la più impressionante ma una di quelle, su. :D
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  9. #379
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    JS che non si spingerebbe(138 ore) alle latitudini artiche , quindi vorticità atlantiche (e non artiche) dove l'influenza del ramo discendente della Rossby si farà sentire:
    gens-21-3-138.png gens-21-3-156.png
    Si puo dire che da fine anno forse avremo una fase nord atlantica fresca come non si vede da un po...forse dicembre 2012...obbiettivo neve alpina e appenninica

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  10. #380
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma non hai quasi mai visto i modelli a lungo termine se non hai mai visto cose del genere nei fantameteo da 15 anni addirittura, scusa eh negli inverni 2009-10 e 2010-11 i modelli mostravano continuamente il VP distrutto causa AO a fondoscala con soluzioni gelide da PEG, per citare solo alcuni eh
    e infatti gli inverni 2010 e 2011 per il nord Europa con fasi gelide e nevose tipiche da PEG ,
    in particolare il GELIDO dicembre 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •