Pagina 400 di 415 PrimaPrima ... 300350390398399400401402410 ... UltimaUltima
Risultati da 3,991 a 4,000 di 4150
  1. #3991
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Guarda che non me ne frega proprio niente di freddo e freddofili e nessun "animo inquieto".....certo che il tentativo da ovest c'è, certo, ma si sta discutendo d'altro ovvero sul fatto che un flusso zonale "trasverso" e non dominato da una profonda lp islandese, possa forzare e addirittura abbattere un blocco azzorriano russo....detto questo , ribadisco i concetti di cui sopra e che dovrebbero rappresentare dei segnali o "campanelli di attenzione" in merito all'evoluzione già sul medio termine under 120 h.....diagrammi chiusi che si riaprono a 120 h per me sono segnali da tenere in considerazione...e poi se proprio parliamo di animi inquieti , mi sembra che tu stia forzando una soluzione "a tutti i costi" in una sorta di desiderata rivolto al ritorno delle prp dopo due mesi di secco....ci sta mat, ci sta e me lo augurerei anche io, ma proprio non vedo una tale forzatura da ovest: anche perchè, ammesso e fosse probabile una forzatura da occidente, mi spieghi perchè nei diagrammi ens quando erano chiusi fino a stamattina non ho mai visto il diagramma delle prp alzarsi ??...delle due l'una e lo sai bene: se nella pancia dei gm ci fosse lo sfondamento da ovest, io mi aspetterei di vedere una tendenza decisa del diagramma termico a rialzarsi anche sopra la media e quello prp muoversi decentemente, non un diagramma che comunque, se va bene, al max rientra in media e quello prp assolutamente piatto....segnali di attenzione, ripeto, non sono il Vangelo neanche le ENS in queste situazioni, ma qualche segnale si dovrebbe pur cogliere.
    Io guardo i GM ma guardo anche questo:

    fluxes (1).gif

    e poi questo:

    EPV_2017013100_F192_1300.png

    Poi ci può anche stare che il forcing non vinca la partita ma io lo evidenzio perché non sono a tutti i costi all'inseguimento dell'orso polare e questo è, a mio avviso, l'interpretazione più corretta che stante le evidenze ( e non i soliti brocardi per cui l'opposizione termica non possa mai essere vinta.....che mi pare simile al "paradosso di Zenone" ) si possa ad oggi dare.
    Non ho parlato di ritorno delle piogge ma l'abbassamento del fronte polare può anche portare a questo (benefico in effetti si) risultato.
    Nessuna "desiderata" quindi.....anzi una veramente si....che smetta di colpire fino dove ad oggi ha colpito, ma questa è un'altra storia e saremo in o.t. quindi limitiamoci all'analisi che mi pare cosa di maggior buon gusto.
    Matteo



  2. #3992
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Io guardo i GM ma guardo anche questo:

    fluxes (1).gif

    e poi questo:

    EPV_2017013100_F192_1300.png

    Poi ci può anche stare che il forcing non vinca la partita ma io lo evidenzio perché non sono a tutti i costi all'inseguimento dell'orso polare e questo è, a mio avviso, l'interpretazione più corretta che stante le evidenze ( e non i soliti brocardi per cui l'opposizione termica non possa mai essere vinta.....che mi pare simile al "paradosso di Zenone" ) si possa ad oggi dare.
    Non ho parlato di ritorno delle piogge ma l'abbassamento del fronte polare può anche portare a questo (benefico in effetti si) risultato.
    Nessuna "desiderata" quindi.....anzi una veramente si....che smetta di colpire fino dove ad oggi ha colpito, ma questa è un'altra storia e saremo in o.t. quindi limitiamoci all'analisi che mi pare cosa di maggior buon gusto.
    Ma tu ritieni che sia momentanea l'entrata possibile del fronte polare oppure ritieni che il displacement vada a rinforzare il vortice atlantico modificando il pattern per piu a lungo di quanto si pensi?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #3993
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In che senso Gigio ??
    .
    Niente, era una battuta, assediato da questa influenza che trovo terrificante comincio a derivare di brutto, per cui può capitare che faccia lo 'spiritoso'......
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  4. #3994
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Io guardo i GM ma guardo anche questo:

    fluxes (1).gif

    e poi questo:

    EPV_2017013100_F192_1300.png

    Poi ci può anche stare che il forcing non vinca la partita ma io lo evidenzio perché non sono a tutti i costi all'inseguimento dell'orso polare e questo è, a mio avviso, l'interpretazione più corretta che stante le evidenze ( e non i soliti brocardi per cui l'opposizione termica non possa mai essere vinta.....che mi pare simile al "paradosso di Zenone" ) si possa ad oggi dare.
    Non ho parlato di ritorno delle piogge ma l'abbassamento del fronte polare può anche portare a questo (benefico in effetti si) risultato.
    Nessuna "desiderata" quindi.....anzi una veramente si....che smetta di colpire fino dove ad oggi ha colpito, ma questa è un'altra storia e saremo in o.t. quindi limitiamoci all'analisi che mi pare cosa di maggior buon gusto.
    Veramente l'opposizione termica con un flusso zonale teso e sparato non ha proprio chance, lo abbiamo visto e rivisto mille volte....ma qui sta il "quibus": ovvero io, invece, non vedo un flusso zonale così forzante e forte (cacofonia) da abbattere un blocco dinamico-termico così strutturato come l'attuale...e poi, ripeto, mi aspetterei altri segnali dalle ens e dai diagrammi termo-prp.

    Poi io non ho la verità in tasca, vedo che l'atlantico ci prova ma ho molti dubbi e meno certezze di te; e siccome non è una gara a chi ce l'ha più lungo ma una semplice diversità di vedute, dico "vedremo".

  5. #3995
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ma tu ritieni che sia momentanea l'entrata possibile del fronte polare oppure ritieni che il displacement vada a rinforzare il vortice atlantico modificando il pattern per piu a lungo di quanto si pensi?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Domanda difficile che sottende a molti altri ragionamenti su base tlc.
    Se mi domandi se io possa pensare che il pattern andrà a modificarsi nel corso di febbraio ti dico di si.
    Ti aggiungo che vorrei provare a dare una valenza non occasionale al ritorno dell'East Atlantic pattern negativo.
    Quindi prova a mettere assieme NAO ed EA di segno meno ma ci sono dei....passaggi intermedi.
    Questa potrebbe essere l'evoluzione in itinere del mese di febbraio.
    Ma naturalmente è solo una mia opinione
    Matteo



  6. #3996
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Niente, era una battuta, assediato da questa influenza che trovo terrificante comincio a derivare di brutto, per cui può capitare che faccia lo 'spiritoso'......
    Si vabbè mò te la vuoi cavare così ??....tu che pensi ?....

  7. #3997
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Domanda difficile che sottende a molti altri ragionamenti su base tlc.
    Se mi domandi se io possa pensare che il pattern andrà a modificarsi nel corso di febbraio ti dico di si.
    Ti aggiungo che vorrei provare a dare una valenza non occasionale al ritorno dell'East Atlantic pattern negativo.
    Quindi prova a mettere assieme NAO ed EA di segno meno ma ci sono dei....passaggi intermedi.
    Questa potrebbe essere l'evoluzione in itinere del mese di febbraio.
    Ma naturalmente è solo una mia opinione
    Ea e nao- mi viene in mente il 2005 anche in virtù dell'arretramento del freddo a est...ovviamente parlo della.seconda metà di febbraio e marzo..sono andato lontano dalla tua idea?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #3998
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Io guardo i GM ma guardo anche questo:

    fluxes (1).gif

    e poi questo:

    EPV_2017013100_F192_1300.png
    nel displacement di fine gennaio 2010 cosa c'era di differente in queste due carte?

  9. #3999
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    nel displacement di fine gennaio 2010 cosa c'era di differente da queste due carte?
    Non lo ricordo.
    Mi mancano carte gpt strato ed EPV
    Matteo



  10. #4000
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Spettacolo ragazzi ..foiano e Matt illuminano più di una cometa questo post grazie ragazzi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •