E alla fine ci fu una bella irruzione fredda il 16/17 gennaio....non com'era prospettata nel lungo termine ma alla fine fu una bella irruzione fredda e nevosa.
Concordo con Porano, le prospettive sono interessanti e bisogna parlarne, aspettando che con il passare dei run tutto venga confermato. Intanto direi di non sottovalutare il passaggio visto da UKMO tra le 120 e le 144h.
Spaghi Nord Est... nel lungo termine una media del genere non è da tutti i giorni...
![]()
Certamente! dico solo che non bisogna avere la memoria corta! ogni anno i GM sparano qualche run buono, anche l'uno di séguito all'altro..Ma quest'anno abbiamo indici di partenza discreti, personalmente sono fiducioso.. Inoltre, c'è una relativa costanza da parte di GM nel manifestare ingressi freddi nel Mediterraneo
Bisogna solo aver pazienza
Concordo pienamente con giuseppe porano ed infatti avevo proprio già scritto che , quando ci furono uscite che proponevano scenari molto invernali già dal 4/5 Gennaio, secondo me i tempi non sarebbero stati maturi per quelle date e se ne sarebbe parlato a fine prima decade....oggi i segnali sono assai più chiari e secondo me lo saranno sempre più con le prossime uscite: a mio avviso dovremmo veder calare la media ens di almeno altri 3°/5°C con target sempre a partire dall' 8/9 Gennaio.
Da notare comunque che già a 120 h sono presenti differenze non trascurabili tra i due principali GM, con GFS che mantiene ben salda la solita campana anticiclonica a W dell'Italia. ECM invece vede un certo cedimento della stessa, con maggiore entrata di aria fredda ed una più marcata ciclogenesi.
Proprio partendo da questa considerazione per il lungo termine occorre ulteriore prudenza, tuttavia il fatto che ci sia a livello di impianto generale una certa concordanza di fondo tra i due modelli è un fatto positivo. Va pur detto che gli scenari ad ora prospettati qui sarebbero comunque del tutto inutili, dato che senza un cedimento dei geopotenziali ad W si tratterebbe di freddo e neve destinati principalmente ad altri lidi (2012 docet).
AGGIUNGO: le ens gfs 00 ed ecmwf 00 sono praticamente sovrapponibili fino al 7/8 gennaio...inoltre si conferma l'ennesimo aggiornamento del modello CFS Monthly ( run 12 di ieri) che vede pesanti anomalie negative per tutto il mese di gennaio sul settore europeo.
bel cambio di GFS che riporpone una lp atlantico che vedeva nelle ENS probabilita inferiori al 40%
GFSOPEU06_114_1.png
GFSSPAGEU06_114_1.png
guardate dove passa il JS
gfsnh-5-204.png
ma fra l altro non so se avete fatto caso alla pozza gelida che si sta per formare nel NE Europa che potrebbe ulteriormente contribuire nella fase fredda Artica una volta che (e se !) porteremo a casa il Blocco Atlantico previsto
Concordo in toto con Giuseppe Porano per il resto
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
HP atlantico come una lama nel burro
gfsnh-0-234_klw8.png
Segnalibri