Attenzione alla goccia nel medio atlantico che crea scompiglio anche per ecmwf.
17010300_2700.gif
Un eventuale collegamento con il j.s. polare porterebbe ad una traslazione molto più occidentale della discesa fredda:
17010400_2700.gif
Matteo
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bisogna dire che ecmwf vede una goccia azzorriana molto più profonda già a 120 ore
Non parlo dell'ovest/est shift per cui il meteofilo medio impazzisce (ovvero il km in piu' o in meno che include nella nevicata la strada propria o quella del vicino). Parlo di rotazione dell'intera struttura a livello emisferico. E ho gia' notato che i modelli faticano a mantenere il moto antizonale previsto la settimana scorsa. Troppo presto per capire se nevichera' a Monghidoro piuttosto che a Medicina, ma si puo' gia' iniziare a analizzare se tira aria di vittoria della spinta zonale o antizonale... e se partendo con una discesa meridiana non ci ritroviamo con una goccia in Turchia
Mi piacerebbe aver salvato una carta di 4 giorni fa per fare il dovuto confronto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
no, per ora non ci siamo neanche con l'uscita 06z, quella goccetta fatica a staccarsi e a 144h fa ancora parte del flusso Artico
non so quanto possa andare in porto l'evoluzione di Reading francamente anche se come ha detto mat si tratta di dettagli che scombinano tutta l'evoluzione per noi
Fino alle 182 ore lo 06z è di una tristezza infinita, da far rimpiangere i nebbioni col freddo da inversione di questi giorni.
Segnalibri