Diciamo che ECMWF segue la sua media 00z che era un pò più ad est...
ECMWF conferma il suo impianto che sta portando avanti da più run, stasera il rischio era di un avvicinamento del modello europeo verso gfs ma questo non si è assolutamente visto. Piccoli movimenti sulla traiettoria (col run 00 abbiamo avuto un w shift della colata e con questo un e shift) sono del tutto normali a queste distanze
E ora via ai modelli concettuali del tipo "sogno di una notte di mezzo inverno".....
ECH1-192.gif.png
vedremo ...sinceramente mi basta anche la neve sui monti anche se sa di beffa dopo sto freddo
con 100/200km di est-shift metterei la firma su Reading12
nevone per gli altri e libeccione freddo per me, nevone in medio-alta collina..
mi auguro una dinamica favorevole stavolta ad un ingresso più occidentale in modo da accontentare nord tirrenici e settentrionali, si tratterebbe di un ingresso Artico Marittimo che poi segue deboli infiltrazioni continentali (è il leit motiv di questo inverno a quanto pare ... ) ... certo però che se va come propende ECMWF da più run alcuni paesi dell Appennino scompaiono letteralmente ... !
Ancora dritti per la loro strada i due inglesi....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri