Bingo, Remigio!Originariamente Scritto da remigio zago
Il "nocciolo" del discorso potrebbe risiedere proprio nelle considerazioni che hai appena proposto.
Ecco perché nel mio intervento ho rimarcato - non certo a te che sei esperto in materia, ma solo per rendere complessivamente chiaro il mio pensiero - la necessitÃ* di osservare perbenino, tra le altre cose, le anomalie di SST in itinere, perché in tal modo potremmo desumere un quadro relativamente chiarificatore sul tipo di posizionamento "preferenziale" che potrebbero assumere i probabili blocchi dinamici oceanici, e da lì prefigurarci anche il destino dei cavi e dei promontori che potrebbero derivarne.
A quel punto si potrebbe "fiutare" lo siluppo dei presupposti giusti per l'avvento di anticiclogenesi bicellulari che abbiano a disporsi secondo lo schema ideale da te proposto (che potrebbe fungere - come ad esempio ho scritto nel mio topic precedente - da volano per avvezioni artiche continentali, se non addirittura da input per la formazione di cut-off freddi in area mediterranea, ganci ideali - come da te esaustivamente suggerito - a loro volta per poter poi attrarre fatalmente masse d'aria - col supporto di annesse gocce fredde, perché no! - provenienti dalle sedi di residenza del "mitico" hp termico russo-siberiano possibilmente nato e pasciuto secondo i crismi migliori), oppure (facciamo i debiti scongiuri) secondo schemi di contro penalizzanti (ad esempio, se tali - eventuali, ribadiamolo! - strutture bicellulari dovessero prediligere una collocazione preferenziale troppo a levante, sulla base di rimonte dinamiche a cuore caldo in territorio russo assolutamente controindicate per una quieta nascita, crescita e sviluppo del nostro amato orsacchiotto).
In definitiva, credo che in un modo o nell'altro tenendo presente la convergenza di alcuni fattori predisponenti generali non secondari (in aggiunta ai potenziali contraccolpi stratosferici che la possibile creazione di blocchi ad onda lunga è in grado di determinare....), i presupposti per la costruzione di un Inverno dai tratti "intriganti" sembrano esserci effettivamente in ogni caso tutti.
Ovvio che con la partecipazione straordinaria dell'Orso sarebbe meglio, in ogni caso noi staremo qui a commentare piacevolmente gli eventi che matureranno, magari pregustandocene l'avvento con i nostri scanzonati inteventi.
Un salutone, carissimo Remigio, e buona Domenica anche a te ed al mio caro e sempre gentilissimo amico Fabione!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 02/10/2005 alle 12:36
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Innanzitutto grazie dei complimenti, anche se sono dell'idea che siamo tutti alla pari, e siamo qui per imparare e per insegnare quello che sappiamo.Originariamente Scritto da fabio da casoria(na)
E' anche per questo che considero questo forum, come hai detto anche tu, unico e tecnicamente superbo. Infatti è l'unico in cui scrivo.
![]()
Riguardo ai complimenti, ti rispondo come sopraOriginariamente Scritto da Pino da Matera
,
scendendo nello specifico del tuo post, direi che la meridianizzazione degli scambi iniziata qualche stagione fa è direttamente figlia di quelle anomalie della SST (Sea Surface Temperature) di cui parla sopra il mitico Luca (Montel) e se guardiamo la luna e non il dito è la conseguenza di una Corrente del Golfo in precarie condizioni di salute.
Va da se che, considerando l'inerzia termica dell'acqua, dovremo fare i conti con questi violenti scambi meridiani (di entrambi i versi, si intende!) per parecchi anni.
Ci sarebbe da discutere per pagine e pagine sulle cause/effetti, sui feedbacks del sistema oceano-atmosfera, ma avremo modo di riparlarne....credo che a fronte degli eventi questo sarÃ* uno degli argomenti più gettonati del prossimo futuro.
![]()
Ringrazio Luca e contraccambio affettuosamente i tuoi saluti.
Per quanto riguarda Remigio è sicuramente troppo modesto...Le tue conoscenze sono superiori alla media anni luce e non credo di essere io l'unico ad accorgersene.
Comunque continuate ad "illuminarci" con le vostre proeizioni future ed inviterei tutto il forum a lasciare aperto questo td proponendo le impressioni di tutti noi sino all'arrivo del prossimo inverno.
Potremmo creare una sorta di diario di bordo che ci accompagnerÃ* verso l'inverno più freddo del secolo da conservare negli annali della storia!!!!!
UN PO TROPPO FANTASCIENTIFICO????![]()
![]()
Compreso tra i 40-55 N e gli 80-120 E la sua intensità, per cause che meriterebbero una trattazione a parte, è in modo incontrovertibile scemata negli ultimi decenni, tanto da scialacquare parecchi hpa. così da farsi più, come dire…..atteso.![]()
Comunque sia possiamo chiederci se l’intensità o meno dell’anticiclone russo-siberiano entri in qualche modo nel sistema delle teleconessioni risultando, in definitiva, rilevante per il clima DJF europeo.
Orbene, dalle mie letture in merito, l’opinione che mi sono fatto è che le correlazioni con il clima europeo possano definirsi in definitiva deboli.
L’unica evidenza di un certo impatto è, in generale, con il sud-est europeo e, in particolare, quella con il mediterraneo meridionale dove, in effetti esiste un rapporto di interdipendenza (o almeno una correlazione significante) tanto che un forte indice di RS è spesso associato ad una più o meno marcata diminuzione di geopotenziali in dette aree.
Le condizioni compartimentali, se non meglio emisferiche, per una crescita sostenuta dell’anticiclone sono da ricercarsi in un situazione di SST di ENSO con ciclo neutro o (meglio) con una presenza della fase La Nina, con ampie anomalie negative nel Golfo del Messico e a ridosso delle coste portoghesi, nel mar cinese e nel mar del giappone.
Anomalie positive sono invece indispensabili nell’artico siberiano.
Ai piani isobarici di 500-700 hpa vi è la tendenza a forti azioni ostruenti tra la penisola di kola e l’oriente scandinavo con un wawe-train disposto con il flusso northerly sul settore occidentale europeo e Southerly sul Nord-est (ancora europeo) e, di nuovo, northerly in asia centrale, mentre il getto, come ha spiegato il buon Remigio, tende ad interessare le estreme latitudini artiche.
Per il resto……nelle prossime puntate!
Bentornato Davide,Originariamente Scritto da Assioma
noto con piacere che il "WWT" (Winter Wonder Team) si sta a poco a poco ricostituendo.......
![]()
aggiornati i dati qbo di settembre
30 mb
2005 -0.46 -0.88 -0.34 -6.65 -15.10 -20.60 -24.21 -25.87
50 mb
2005 6.23 6.15 7.47 6.51 2.98 -2.43 -8.14 -10.20
whatever it takes
Molto bene !!!! ( anche se si tratta del dato di Agosto....Originariamente Scritto da paolo zamparutti
)
Il valore è già di tutto rispetto, specie se confrontato con gli anni "buoni":
30 mb:
1979 agosto -22.25 picco ottobre -23.33
1984 agosto -27.91 picco agosto -27.91
1996 agosto -25.86 picco settembre -26.03
2001 agosto -21.68 picco agosto -24.54
Da sottolineare che la propagazione verso livelli isobarici inferiori avviene nel corso dei mesi successivi........![]()
![]()
santo cieloOriginariamente Scritto da remigio zago
ho contato male![]()
whatever it takes
Nei tuoi topic qualche comparsata la farò di sicuro.Originariamente Scritto da remigio zago
Ciao!
Segnalibri